21810540 - STORIA CONTEMPORANEA

Il corso mira a far acquisire la capacità di comprendere la storia d’Italia dall’unità alla fine del XX secolo. Esso intende analizzare i principali nodi politici, culturali, sociali ed economici, che hanno caratterizzato le vicende nazionali, con particolare attenzione alla storia del Novecento. Inoltre, il corso intende anche riflettere e far riflettere attorno al problema dell’idea di nazione, affrontando la nascita, la diffusione e il delinearsi del senso di identità nazionale sviluppatosi dal Risorgimento all’Italia. repubblicana.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in tre parti:
a) la prima a carattere istituzionale è dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo
b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata all’Italia nella Guerra Fredda
c) la terza, a carattere specialistico, è dedicata ai conflitti sul passato e sulla memoria nella politica contemporanea

I PARTE (6 CFU)
Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo, ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti), ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea.

Contenuti principali: 1. Introduzione alla conoscenza storia 2. L’età contemporanea: una riflessione a partire dai caratteri del mondo di oggi 3. La rivoluzione demografia 4. La rivoluzione industriale e ambientale 5. La rivoluzione delle comunicazioni 6. La rivoluzione culturale: Individuo e diffusione della cultura 7. La rivoluzione sociale: contadini, operai, borghesi, donne 8. Le rivoluzioni politiche 9. La nascita della “sfera politica” contemporanea: reazionarismo, conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo 10. Il nazionalismo: L’unificazione nazionale in Italia e in Germania 11. Il ruolo della religione: laicizzazione, scristianizzazione, secolarizzazione 12. Nasce l’età della modernizzazione 13. La seconda accelerazione del progresso: La seconda rivoluzione industriale 14. La nascita della società di massa 15. L’imperialismo coloniale 15. Il ridimensionamento dell’Europa: L’emergere dell’America e dell’Asia 16. La prima guerra mondiale 17. L’età dei totalitarismi: La crisi della democrazia e il grande crollo dell’economia 18. Il comunismo bolscevico 19. Il fascismo 20. Il nazismo 21. La seconda guerra mondiale 22. La Guerra Fredda 23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo 24. Le origini del Welfare 25. La società del benessere 26. L’età della rivoluzione digitale

II PARTE (2 CFU)
Il modulo introduce alla storia politica dell’Italia contemporanea e al suo profondissimo rapporto con il bipolarismo della Guerra Fredda: dalla rottura nel 1947 dell’unità antifascista ai governi di «solidarietà nazionale» degli anni settanta.

Contenuti principali: 1. Nazionale e internazionale nella guerra «totale» fredda 2. L’eredità del fascismo e della guerra (1943-1946) 3. La nascita del sistema politico italiano e l’avvio della guerra fredda (1947-1949) 4. Gli scontri dell’età del centrismo (1950-1955) 5. Il superamento del centrismo (1956-1961) 6. Coesistenza pacifica e centro-sinistra (1962-1968) 7. Gli anni della «strategia della tensione» e della crisi dell’Occidente (1969-1973) 8. Gli anni della «solidarietà nazionale» (1974-1978)

III PARTE (1 CFU)
Il modulo introduce ai conflitti memoriali del mondo contemporaneo, al problema della punizione e risarcimento dei crimini del passato, al problema del rapporto tra storia e giustizia di transizione, alle leggi memoriali e alle loro conseguenze.

Contenuti principali: 1. I processi per i crimini di guerra 2. La nascita del diritto alla memoria 3. Hate speech e class actions 4. Il negazionismo come reato 5. Le leggi memoriali 6. La bulimia commemorativa 7. La storia come professione regolamentata e a rischio 8. Una querelle tra diritto e storia? 9. Memoria (e politica) contro storia


Testi Adottati

I parte
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 376 (esclusi i capitoli I-IV)
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 552
○ S. CAVAZZA – P. POMBENI, L’età contemporanea, Bologna, Il Mulino 2018, pp. 232 (il volume è disponibile anche sulla piattaforma per lo studio online e su ipad Pandoracampus, arricchito di risorse integrative, contenuti interattivi e servizi per lo studio)

II parte
○ G. FORMIGONI, Storia d’Italia nella Guerra Fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 686

III parte
o R. Moro, Dal tribunale della storia alla storia in tribunale: difesa dei diritti o reincarnazione delle ideologie?, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2015, pp. 5-73 (scaricabile da Moodle)


Bibliografia Di Riferimento

Non prevista bibliografia di riferimento.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio-visuale.

Modalità Frequenza

La frequenza a lezioni e seminari non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Le conoscenze relative alle conoscenze relative alla storia generale del XIX, del XX e dell’inizio del XXI secolo verranno accertate mediante una prova scritta (obbligatoria; 30 domande a risposta multipla) che si terrà all’inizio di ogni appello d’esame. La prova (le cui domande sono formulate partendo dal manuale adottato di Sabbatucci e Vidotto) non può essere superata se non si ha un’approfondita conoscenza del programma della scuola superiore. Una volta superata, essa darà un primo voto che farà media (anche se non matematica) con quello della seconda parte. Le conoscenze relative alle principali letture storiche dell’età contemporanea contenute nel volume L’età contemporanea, quelle relative alla parte specialistica sull’Italia nella Guerra Fredda e quelle relative alla parte specialistica sui conflitti memoriali verranno accertate in sede di esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in tre parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati


PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE I TESTI SONO I SEGUENTI (9CFU):

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino





Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà in due parti distinte: la prima prevede un test sugli argomenti dei due manuali di storia contemporanea inseriti nel programma attraverso trenta domande sia sull'Ottocento che sul Novecento con risposte a scelta multipla. La piattaforma sulla quale si svolgerà la prova è Moodle, il tempo a disposizione per il test è di 20 minuti. Nel mese di marzo si farà una simulazione per dar modo di conoscere l'uso della piattaforma e la modalità del test. Il superamento del test si ottiene a partire da una votazione di 20. Il test è obbligatorio per poter sostenere la seconda parte dell'esame, quella orale, e resta valido un anno dal momento in cui si è superato. Il test è previsto qualche giorno prima di ogni appello. Nel caso in cui il test non venisse superato è possibile ripeterlo. La valutazione prevede poi una seconda parte, ovvero, una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti è previsto per il 20 aprile un test sulla parte relativa all'Ottocento e per il 20 maggio un altro test relativo al Novecento. Seguiranno altri test che comprendono insieme domande sull'Ottocento e sul Novecento il 3 giugno, il 17 giugno e l'8 luglio; il 9 e 23 settembre. La valutazione finale terrà conto delle votazioni riportate al test e all'orale. Le date dell'orale di settembre sono il 14 e il 29.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in tre parti:
a) la prima a carattere istituzionale è dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo
b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata all’Italia nella Guerra Fredda
c) la terza, a carattere specialistico, è dedicata ai conflitti sul passato e sulla memoria nella politica contemporanea

I PARTE (6 CFU)
Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo, ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti), ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea.

Contenuti principali: 1. Introduzione alla conoscenza storia 2. L’età contemporanea: una riflessione a partire dai caratteri del mondo di oggi 3. La rivoluzione demografia 4. La rivoluzione industriale e ambientale 5. La rivoluzione delle comunicazioni 6. La rivoluzione culturale: Individuo e diffusione della cultura 7. La rivoluzione sociale: contadini, operai, borghesi, donne 8. Le rivoluzioni politiche 9. La nascita della “sfera politica” contemporanea: reazionarismo, conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo 10. Il nazionalismo: L’unificazione nazionale in Italia e in Germania 11. Il ruolo della religione: laicizzazione, scristianizzazione, secolarizzazione 12. Nasce l’età della modernizzazione 13. La seconda accelerazione del progresso: La seconda rivoluzione industriale 14. La nascita della società di massa 15. L’imperialismo coloniale 15. Il ridimensionamento dell’Europa: L’emergere dell’America e dell’Asia 16. La prima guerra mondiale 17. L’età dei totalitarismi: La crisi della democrazia e il grande crollo dell’economia 18. Il comunismo bolscevico 19. Il fascismo 20. Il nazismo 21. La seconda guerra mondiale 22. La Guerra Fredda 23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo 24. Le origini del Welfare 25. La società del benessere 26. L’età della rivoluzione digitale

II PARTE (2 CFU)
Il modulo introduce alla storia politica dell’Italia contemporanea e al suo profondissimo rapporto con il bipolarismo della Guerra Fredda: dalla rottura nel 1947 dell’unità antifascista ai governi di «solidarietà nazionale» degli anni settanta.

Contenuti principali: 1. Nazionale e internazionale nella guerra «totale» fredda 2. L’eredità del fascismo e della guerra (1943-1946) 3. La nascita del sistema politico italiano e l’avvio della guerra fredda (1947-1949) 4. Gli scontri dell’età del centrismo (1950-1955) 5. Il superamento del centrismo (1956-1961) 6. Coesistenza pacifica e centro-sinistra (1962-1968) 7. Gli anni della «strategia della tensione» e della crisi dell’Occidente (1969-1973) 8. Gli anni della «solidarietà nazionale» (1974-1978)

III PARTE (1 CFU)
Il modulo introduce ai conflitti memoriali del mondo contemporaneo, al problema della punizione e risarcimento dei crimini del passato, al problema del rapporto tra storia e giustizia di transizione, alle leggi memoriali e alle loro conseguenze.

Contenuti principali: 1. I processi per i crimini di guerra 2. La nascita del diritto alla memoria 3. Hate speech e class actions 4. Il negazionismo come reato 5. Le leggi memoriali 6. La bulimia commemorativa 7. La storia come professione regolamentata e a rischio 8. Una querelle tra diritto e storia? 9. Memoria (e politica) contro storia


Testi Adottati

I parte
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 376 (esclusi i capitoli I-IV)
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 552
○ S. CAVAZZA – P. POMBENI, L’età contemporanea, Bologna, Il Mulino 2018, pp. 232 (il volume è disponibile anche sulla piattaforma per lo studio online e su ipad Pandoracampus, arricchito di risorse integrative, contenuti interattivi e servizi per lo studio)

II parte
○ G. FORMIGONI, Storia d’Italia nella Guerra Fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 686

III parte
o R. Moro, Dal tribunale della storia alla storia in tribunale: difesa dei diritti o reincarnazione delle ideologie?, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2015, pp. 5-73 (scaricabile da Moodle)


Bibliografia Di Riferimento

Non prevista bibliografia di riferimento.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio-visuale.

Modalità Frequenza

La frequenza a lezioni e seminari non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Le conoscenze relative alle conoscenze relative alla storia generale del XIX, del XX e dell’inizio del XXI secolo verranno accertate mediante una prova scritta (obbligatoria; 30 domande a risposta multipla) che si terrà all’inizio di ogni appello d’esame. La prova (le cui domande sono formulate partendo dal manuale adottato di Sabbatucci e Vidotto) non può essere superata se non si ha un’approfondita conoscenza del programma della scuola superiore. Una volta superata, essa darà un primo voto che farà media (anche se non matematica) con quello della seconda parte. Le conoscenze relative alle principali letture storiche dell’età contemporanea contenute nel volume L’età contemporanea, quelle relative alla parte specialistica sull’Italia nella Guerra Fredda e quelle relative alla parte specialistica sui conflitti memoriali verranno accertate in sede di esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in tre parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati


PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE I TESTI SONO I SEGUENTI (9CFU):

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino





Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà in due parti distinte: la prima prevede un test sugli argomenti dei due manuali di storia contemporanea inseriti nel programma attraverso trenta domande sia sull'Ottocento che sul Novecento con risposte a scelta multipla. La piattaforma sulla quale si svolgerà la prova è Moodle, il tempo a disposizione per il test è di 20 minuti. Nel mese di marzo si farà una simulazione per dar modo di conoscere l'uso della piattaforma e la modalità del test. Il superamento del test si ottiene a partire da una votazione di 20. Il test è obbligatorio per poter sostenere la seconda parte dell'esame, quella orale, e resta valido un anno dal momento in cui si è superato. Il test è previsto qualche giorno prima di ogni appello. Nel caso in cui il test non venisse superato è possibile ripeterlo. La valutazione prevede poi una seconda parte, ovvero, una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti è previsto per il 20 aprile un test sulla parte relativa all'Ottocento e per il 20 maggio un altro test relativo al Novecento. Seguiranno altri test che comprendono insieme domande sull'Ottocento e sul Novecento il 3 giugno, il 17 giugno e l'8 luglio; il 9 e 23 settembre. La valutazione finale terrà conto delle votazioni riportate al test e all'orale. Le date dell'orale di settembre sono il 14 e il 29.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in tre parti:
a) la prima a carattere istituzionale è dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo
b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata all’Italia nella Guerra Fredda
c) la terza, a carattere specialistico, è dedicata ai conflitti sul passato e sulla memoria nella politica contemporanea

I PARTE (6 CFU)
Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo, ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti), ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea.

Contenuti principali: 1. Introduzione alla conoscenza storia 2. L’età contemporanea: una riflessione a partire dai caratteri del mondo di oggi 3. La rivoluzione demografia 4. La rivoluzione industriale e ambientale 5. La rivoluzione delle comunicazioni 6. La rivoluzione culturale: Individuo e diffusione della cultura 7. La rivoluzione sociale: contadini, operai, borghesi, donne 8. Le rivoluzioni politiche 9. La nascita della “sfera politica” contemporanea: reazionarismo, conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo 10. Il nazionalismo: L’unificazione nazionale in Italia e in Germania 11. Il ruolo della religione: laicizzazione, scristianizzazione, secolarizzazione 12. Nasce l’età della modernizzazione 13. La seconda accelerazione del progresso: La seconda rivoluzione industriale 14. La nascita della società di massa 15. L’imperialismo coloniale 15. Il ridimensionamento dell’Europa: L’emergere dell’America e dell’Asia 16. La prima guerra mondiale 17. L’età dei totalitarismi: La crisi della democrazia e il grande crollo dell’economia 18. Il comunismo bolscevico 19. Il fascismo 20. Il nazismo 21. La seconda guerra mondiale 22. La Guerra Fredda 23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo 24. Le origini del Welfare 25. La società del benessere 26. L’età della rivoluzione digitale

II PARTE (2 CFU)
Il modulo introduce alla storia politica dell’Italia contemporanea e al suo profondissimo rapporto con il bipolarismo della Guerra Fredda: dalla rottura nel 1947 dell’unità antifascista ai governi di «solidarietà nazionale» degli anni settanta.

Contenuti principali: 1. Nazionale e internazionale nella guerra «totale» fredda 2. L’eredità del fascismo e della guerra (1943-1946) 3. La nascita del sistema politico italiano e l’avvio della guerra fredda (1947-1949) 4. Gli scontri dell’età del centrismo (1950-1955) 5. Il superamento del centrismo (1956-1961) 6. Coesistenza pacifica e centro-sinistra (1962-1968) 7. Gli anni della «strategia della tensione» e della crisi dell’Occidente (1969-1973) 8. Gli anni della «solidarietà nazionale» (1974-1978)

III PARTE (1 CFU)
Il modulo introduce ai conflitti memoriali del mondo contemporaneo, al problema della punizione e risarcimento dei crimini del passato, al problema del rapporto tra storia e giustizia di transizione, alle leggi memoriali e alle loro conseguenze.

Contenuti principali: 1. I processi per i crimini di guerra 2. La nascita del diritto alla memoria 3. Hate speech e class actions 4. Il negazionismo come reato 5. Le leggi memoriali 6. La bulimia commemorativa 7. La storia come professione regolamentata e a rischio 8. Una querelle tra diritto e storia? 9. Memoria (e politica) contro storia


Testi Adottati

I parte
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 376 (esclusi i capitoli I-IV)
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 552
○ S. CAVAZZA – P. POMBENI, L’età contemporanea, Bologna, Il Mulino 2018, pp. 232 (il volume è disponibile anche sulla piattaforma per lo studio online e su ipad Pandoracampus, arricchito di risorse integrative, contenuti interattivi e servizi per lo studio)

II parte
○ G. FORMIGONI, Storia d’Italia nella Guerra Fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 686

III parte
o R. Moro, Dal tribunale della storia alla storia in tribunale: difesa dei diritti o reincarnazione delle ideologie?, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2015, pp. 5-73 (scaricabile da Moodle)


Bibliografia Di Riferimento

Non prevista bibliografia di riferimento.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio-visuale.

Modalità Frequenza

La frequenza a lezioni e seminari non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Le conoscenze relative alle conoscenze relative alla storia generale del XIX, del XX e dell’inizio del XXI secolo verranno accertate mediante una prova scritta (obbligatoria; 30 domande a risposta multipla) che si terrà all’inizio di ogni appello d’esame. La prova (le cui domande sono formulate partendo dal manuale adottato di Sabbatucci e Vidotto) non può essere superata se non si ha un’approfondita conoscenza del programma della scuola superiore. Una volta superata, essa darà un primo voto che farà media (anche se non matematica) con quello della seconda parte. Le conoscenze relative alle principali letture storiche dell’età contemporanea contenute nel volume L’età contemporanea, quelle relative alla parte specialistica sull’Italia nella Guerra Fredda e quelle relative alla parte specialistica sui conflitti memoriali verranno accertate in sede di esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in tre parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati


PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE I TESTI SONO I SEGUENTI (9CFU):

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino





Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà in due parti distinte: la prima prevede un test sugli argomenti dei due manuali di storia contemporanea inseriti nel programma attraverso trenta domande sia sull'Ottocento che sul Novecento con risposte a scelta multipla. La piattaforma sulla quale si svolgerà la prova è Moodle, il tempo a disposizione per il test è di 20 minuti. Nel mese di marzo si farà una simulazione per dar modo di conoscere l'uso della piattaforma e la modalità del test. Il superamento del test si ottiene a partire da una votazione di 20. Il test è obbligatorio per poter sostenere la seconda parte dell'esame, quella orale, e resta valido un anno dal momento in cui si è superato. Il test è previsto qualche giorno prima di ogni appello. Nel caso in cui il test non venisse superato è possibile ripeterlo. La valutazione prevede poi una seconda parte, ovvero, una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti è previsto per il 20 aprile un test sulla parte relativa all'Ottocento e per il 20 maggio un altro test relativo al Novecento. Seguiranno altri test che comprendono insieme domande sull'Ottocento e sul Novecento il 3 giugno, il 17 giugno e l'8 luglio; il 9 e 23 settembre. La valutazione finale terrà conto delle votazioni riportate al test e all'orale. Le date dell'orale di settembre sono il 14 e il 29.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è articolato in tre parti:
a) la prima a carattere istituzionale è dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo
b) la seconda, a carattere specialistico, è dedicata all’Italia nella Guerra Fredda
c) la terza, a carattere specialistico, è dedicata ai conflitti sul passato e sulla memoria nella politica contemporanea

I PARTE (6 CFU)
Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo, ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti), ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea.

Contenuti principali: 1. Introduzione alla conoscenza storia 2. L’età contemporanea: una riflessione a partire dai caratteri del mondo di oggi 3. La rivoluzione demografia 4. La rivoluzione industriale e ambientale 5. La rivoluzione delle comunicazioni 6. La rivoluzione culturale: Individuo e diffusione della cultura 7. La rivoluzione sociale: contadini, operai, borghesi, donne 8. Le rivoluzioni politiche 9. La nascita della “sfera politica” contemporanea: reazionarismo, conservatorismo, liberalismo, democrazia, socialismo 10. Il nazionalismo: L’unificazione nazionale in Italia e in Germania 11. Il ruolo della religione: laicizzazione, scristianizzazione, secolarizzazione 12. Nasce l’età della modernizzazione 13. La seconda accelerazione del progresso: La seconda rivoluzione industriale 14. La nascita della società di massa 15. L’imperialismo coloniale 15. Il ridimensionamento dell’Europa: L’emergere dell’America e dell’Asia 16. La prima guerra mondiale 17. L’età dei totalitarismi: La crisi della democrazia e il grande crollo dell’economia 18. Il comunismo bolscevico 19. Il fascismo 20. Il nazismo 21. La seconda guerra mondiale 22. La Guerra Fredda 23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo 24. Le origini del Welfare 25. La società del benessere 26. L’età della rivoluzione digitale

II PARTE (2 CFU)
Il modulo introduce alla storia politica dell’Italia contemporanea e al suo profondissimo rapporto con il bipolarismo della Guerra Fredda: dalla rottura nel 1947 dell’unità antifascista ai governi di «solidarietà nazionale» degli anni settanta.

Contenuti principali: 1. Nazionale e internazionale nella guerra «totale» fredda 2. L’eredità del fascismo e della guerra (1943-1946) 3. La nascita del sistema politico italiano e l’avvio della guerra fredda (1947-1949) 4. Gli scontri dell’età del centrismo (1950-1955) 5. Il superamento del centrismo (1956-1961) 6. Coesistenza pacifica e centro-sinistra (1962-1968) 7. Gli anni della «strategia della tensione» e della crisi dell’Occidente (1969-1973) 8. Gli anni della «solidarietà nazionale» (1974-1978)

III PARTE (1 CFU)
Il modulo introduce ai conflitti memoriali del mondo contemporaneo, al problema della punizione e risarcimento dei crimini del passato, al problema del rapporto tra storia e giustizia di transizione, alle leggi memoriali e alle loro conseguenze.

Contenuti principali: 1. I processi per i crimini di guerra 2. La nascita del diritto alla memoria 3. Hate speech e class actions 4. Il negazionismo come reato 5. Le leggi memoriali 6. La bulimia commemorativa 7. La storia come professione regolamentata e a rischio 8. Una querelle tra diritto e storia? 9. Memoria (e politica) contro storia


Testi Adottati

I parte
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 376 (esclusi i capitoli I-IV)
○ G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 552
○ S. CAVAZZA – P. POMBENI, L’età contemporanea, Bologna, Il Mulino 2018, pp. 232 (il volume è disponibile anche sulla piattaforma per lo studio online e su ipad Pandoracampus, arricchito di risorse integrative, contenuti interattivi e servizi per lo studio)

II parte
○ G. FORMIGONI, Storia d’Italia nella Guerra Fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 686

III parte
o R. Moro, Dal tribunale della storia alla storia in tribunale: difesa dei diritti o reincarnazione delle ideologie?, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2015, pp. 5-73 (scaricabile da Moodle)


Bibliografia Di Riferimento

Non prevista bibliografia di riferimento.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio-visuale.

Modalità Frequenza

La frequenza a lezioni e seminari non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

Le conoscenze relative alle conoscenze relative alla storia generale del XIX, del XX e dell’inizio del XXI secolo verranno accertate mediante una prova scritta (obbligatoria; 30 domande a risposta multipla) che si terrà all’inizio di ogni appello d’esame. La prova (le cui domande sono formulate partendo dal manuale adottato di Sabbatucci e Vidotto) non può essere superata se non si ha un’approfondita conoscenza del programma della scuola superiore. Una volta superata, essa darà un primo voto che farà media (anche se non matematica) con quello della seconda parte. Le conoscenze relative alle principali letture storiche dell’età contemporanea contenute nel volume L’età contemporanea, quelle relative alla parte specialistica sull’Italia nella Guerra Fredda e quelle relative alla parte specialistica sui conflitti memoriali verranno accertate in sede di esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere il XIX e il XX secolo verrà realizzata sulla base di un programma suddiviso in tre parti. Nella prima, con l’ausilio del manuale di storia, si mirerà a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica e sociale, sui momenti essenziali di svolta e su alcuni nodi storiografici. Nella seconda parte si analizzerà la prima guerra mondiale vista nella sua dimensione globale e come evento spartiacque tra Otto e Novecento. Nella terza parte il confronto avverrà tra l’elaborazione di un’idea di pace avanzata dai movimenti pacifisti, in particolare quelli delle donne, e la sua tenuta di fronte allo scoppio del conflitto.
Le cognizioni acquisite, verificate in sede di esame, dovranno rendere palese la conoscenza critica della complessità dei problemi e della rilevanza di particolari aspetti e momenti dell’Ottocento e del Novecento.


Testi Adottati


PER IL CORSO DI SCIENZE POLITICHE I TESTI SONO I SEGUENTI (9CFU):

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento (esclusi i capp. 1-2-3-4), Laterza editore
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande guerra ad oggi, Laterza editore
Oliver Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi
Stefania Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti, democrazia (1878-1918), Laterza
Richard J. Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino





Bibliografia Di Riferimento

Non è prevista bibliografia aggiuntiva

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Al fine di rendere più fruibili i contenuti del corso le lezioni frontali prevedono la proiezione di immagini e documenti d’epoca.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata tenendo conto degli elementi interattivi delle lezioni e dell’esposizione di documenti audiovisivi.

Modalità Valutazione

La valutazione si svolgerà in due parti distinte: la prima prevede un test sugli argomenti dei due manuali di storia contemporanea inseriti nel programma attraverso trenta domande sia sull'Ottocento che sul Novecento con risposte a scelta multipla. La piattaforma sulla quale si svolgerà la prova è Moodle, il tempo a disposizione per il test è di 20 minuti. Nel mese di marzo si farà una simulazione per dar modo di conoscere l'uso della piattaforma e la modalità del test. Il superamento del test si ottiene a partire da una votazione di 20. Il test è obbligatorio per poter sostenere la seconda parte dell'esame, quella orale, e resta valido un anno dal momento in cui si è superato. Il test è previsto qualche giorno prima di ogni appello. Nel caso in cui il test non venisse superato è possibile ripeterlo. La valutazione prevede poi una seconda parte, ovvero, una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi. Per i frequentanti è previsto per il 20 aprile un test sulla parte relativa all'Ottocento e per il 20 maggio un altro test relativo al Novecento. Seguiranno altri test che comprendono insieme domande sull'Ottocento e sul Novecento il 3 giugno, il 17 giugno e l'8 luglio; il 9 e 23 settembre. La valutazione finale terrà conto delle votazioni riportate al test e all'orale. Le date dell'orale di settembre sono il 14 e il 29.