Il corso ha un duplice obiettivo: fornire una preparazione storica di base sui complessi processi di internazionalizzazione che, nei secoli dell’età moderna (c. 1450-1800), concorsero a determinare le prime forme stabili di interconnessione geopolitica, interdipendenza economica e interazione transculturale tra le diverse parti del mondo; introdurre gli studenti al dibattito storiografico sulla globalizzazione e la storia globale, stimolando – attraverso il confronto delle diverse interpretazioni, proposte di periodizzazione e metodologie – l’adozione di un approccio critico e consapevole alla storia, alle sue narrazioni e ai suoi problemi.
scheda docente
materiale didattico
S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015
J. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2005
Programma
Il corso ha un duplice obiettivo: fornire una preparazione storica di base sui complessi processi di internazionalizzazione che, nei secoli dell’età moderna (c. 1450-1800), concorsero a determinare le prime forme stabili di interconnessione geopolitica, interdipendenza economica e interazione transculturale tra le diverse parti del mondo; introdurre gli studenti al dibattito storiografico sulla globalizzazione e la storia globale, stimolando – attraverso il confronto delle diverse interpretazioni, proposte di periodizzazione e metodologie – l’adozione di un approccio critico e consapevole alla storia, alle sue narrazioni e ai suoi problemi.Testi Adottati
Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, Il Mulino, 2012S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015
J. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2005