La Statistica economica è una disciplina scientifica per lo studio dei fenomeni economici con metodi statistici. Lo scopo è quello di offrire a tutti i soggetti che debbono prendere decisioni economiche e di policy un quadro integrato e coerente di conoscenze e di analisi statistico-quantitative sui fenomeni economici collettivi.
Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi.
Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
Obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e analitici per comprendere e misurare i fenomeni economici collettivi.
Obiettivi specifici possono essere considerati i seguenti: I) studiare problemi e metodi per la misurazione delle operazioni poste in essere dai soggetti economici collettivi; II) fornire alcuni strumenti essenziali per lo studio della dinamica economica nel tempo e nello spazio; III) introdurre all’analisi quantitativa di alcuni rilevanti fenomeni economici attraverso modelli aggregati e disaggregati.
scheda docente
materiale didattico
Parte seconda. I Numeri Indici: metodi di costruzione e proprietà, misurazione dell’inflazione. Analisi territoriale statica e dinamica dei fenomeni economico-produttivi. Definizioni e misure di disuguaglianza e povertà. Misure del benessere.
cap. 1, 2 cap. 5 § 5.1 § 5.2 § 5.5, cap. 3, 6
Schemi e appunti di contabilità nazionale secondo il nuovo sistema europeo, a cura di Mazziotta C., Di Palma F., De Castris M., 2006.
“La rilevazione dello stock di capitale” a cura di Mazziotta C., Magazzino C., 2005.
“I coefficienti tecnici nella tavola input-output”, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
“Le principali novità del Sec 2010”, a cura di De Castris M., 2016.
Parte seconda.
Cesare Piacentino, Elementi di Statistica Economica e Contabilità Nazionale, Aracne, Roma, 2009:
cap. 3, 6
Renato GUARINI e Franco TASSINARI, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000:
cap. 12, § 6
Dispensa esercizi per la prova scritta:
Esercizi e soluzioni relativi alla seconda parte, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
Dispense integrative relative alle lezioni della parte seconda:
L’analisi della povertà: concetti e metodi, a cura di De Castris M., 2016.
Analisi statistica dei dati territoriali, a cura di De Castris M., 2016.
N.B. Le dispense integrative sono disponibili presso 4Appunti, via Chiabrera, 174, tel. 06.59605579.
Fruizione: 21801557 STATISTICA ECONOMICA in Scienze politiche per il governo e l'amministrazione L-36 N0 DE CASTRIS MARUSCA
Programma
Parte prima. Concetti di base. Il sistema europeo dei conti economici (SEC). Le innovazioni del SEC 2010. Contabilità aggregata (conti delle operazioni correnti, conti dell’accumulazione, conti patrimoniali). La rilevazione statistica dei fattori della produzione (capitale e lavoro). Misure della produzione e produttività, stima della funzione di produzione.Parte seconda. I Numeri Indici: metodi di costruzione e proprietà, misurazione dell’inflazione. Analisi territoriale statica e dinamica dei fenomeni economico-produttivi. Definizioni e misure di disuguaglianza e povertà. Misure del benessere.
Testi Adottati
Cesare Piacentino, Elementi di Statistica Economica e Contabilità Nazionale, Aracne, Roma, 2009:cap. 1, 2 cap. 5 § 5.1 § 5.2 § 5.5, cap. 3, 6
Schemi e appunti di contabilità nazionale secondo il nuovo sistema europeo, a cura di Mazziotta C., Di Palma F., De Castris M., 2006.
“La rilevazione dello stock di capitale” a cura di Mazziotta C., Magazzino C., 2005.
“I coefficienti tecnici nella tavola input-output”, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
“Le principali novità del Sec 2010”, a cura di De Castris M., 2016.
Parte seconda.
Cesare Piacentino, Elementi di Statistica Economica e Contabilità Nazionale, Aracne, Roma, 2009:
cap. 3, 6
Renato GUARINI e Franco TASSINARI, Statistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000:
cap. 12, § 6
Dispensa esercizi per la prova scritta:
Esercizi e soluzioni relativi alla seconda parte, a cura di Mazziotta C. e De Castris M., 2007.
Dispense integrative relative alle lezioni della parte seconda:
L’analisi della povertà: concetti e metodi, a cura di De Castris M., 2016.
Analisi statistica dei dati territoriali, a cura di De Castris M., 2016.
N.B. Le dispense integrative sono disponibili presso 4Appunti, via Chiabrera, 174, tel. 06.59605579.
Modalità Erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula e laboratorio informatico. Parte delle esercitazioni saranno dedicate alla conoscenza delle fonti statistiche online, agli strumenti di elaborazione automatica per il calcolo e per la presentazione di una analisi economica nel formato di una presentazione o poster scientifico.Modalità Valutazione
La prova di esame consiste in due prove scritte, una per la prima parte del programma ed un’altra per la seconda parte, cui segue una prova orale di verifica degli esiti formativi conseguiti. La seconda parte può essere sostenuta, in alternativa, anche in forma orale nello stesso appello. Le prove scritte, insieme alla prova orale, contribuiranno a determinare il voto finale. L’esame orale sarà sostenuto durante uno degli appelli delle sessioni d’esame. Le prove scritte superate hanno validità anche per le sessioni d’appello dell’anno accademico successivo. La prova scritta è composta da esercizi e domande aperte. Gli esercizi riguardano la determinazione del valore di aggregati economici, numeri indici o rapporti statistici in base al tema affrontato. Lo studente potrà prepararsi utilizzando la dispensa degli esercizi e anche seguendo le esercitazioni in aula. Le domande aperte richiedono allo studente l'illustrazione di concetti e definizioni statistico-economiche adottate dalla statistica ufficiale oltre che le formulazioni analitiche che consentono di procedere alla misurazione statistica del fenomeno. La durata della prova scritta è di 1 ora e 30 minuti. Solo gli studenti con voto uguale o superiore a 18/30 alla prova scritta saranno ammessi all’orale. La prova orale consiste in domande sugli argomenti in programma finalizzate a verificare la conoscenza dei concetti, delle definizioni, dei sistemi di classificazione, delle fonti statistiche di riferimento e degli strumenti statistici per la misurazione statistica dei fenomeni economici. Il voto finale complessivo è dato dalla media dei voti delle parti scritta e orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova di verifica scritta sulla prima parte del programma durante il periodo didattico e presentare un progetto di analisi statistica in aula. Gli studenti non frequentanti possono sostenere le prove d’esame durante le sessioni.