L'obiettivo del seminario è di fornire un profilo della storia del diritto cinese in una prospettica comparatistica e nell'ambito dell'iniziativa della Belt and Road.
ANTONELLI FEDERICO ROBERTO
scheda docente materiale didatticoProgramma
Verranno trattati i seguenti temi: inquadramento del sistema giuridico cinese e suoi profili storici. L'Iniziativa Belt and Road: genesi, caratteri, implicazioni giuridiche e per i rapporti tra Cina ed Italia e tra Cina e ed altre Potenze.
Testi Adottati
Federico Roberto Antonelli, Il diritto cinese: dall'antica alla nuova via della seta, Libreria Universitaria, Padova 2020E' tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta, Mondo Cinese numero 165-166 2019.
Bibliografia Di Riferimento
Guido Samarani, La Cina contemporanea dalla fine dell'impero ad oggi, Einaudi, 2017. Alberto Bradanini, Oltre la Grande Muraglia, Egea 2018 Davide Cucino, Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo, Bollati Boringhieri, 2012 Stefano Beltrame, Breve Storia degli italiani in Cina, Luiss, 2019Modalità Erogazione
e -learning e in presenzaModalità Frequenza
Dato l'alto numero di richieste per questo seminario, si ritiene scontato che chi si è iscritto per rispetto per gli altri studenti segua l'attività didattica.Modalità Valutazione
è prevista una breve prova scritta al termine del seminario.ANTONELLI FEDERICO ROBERTO
scheda docente materiale didatticoProgramma
Verranno trattati i seguenti temi: inquadramento del sistema giuridico cinese e suoi profili storici. L'Iniziativa Belt and Road: genesi, caratteri, implicazioni giuridiche e per i rapporti tra Cina ed Italia e tra Cina e ed altre Potenze.
Testi Adottati
Federico Roberto Antonelli, Il diritto cinese: dall'antica alla nuova via della seta, Libreria Universitaria, Padova 2020E' tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta, Mondo Cinese numero 165-166 2019.
Bibliografia Di Riferimento
Guido Samarani, La Cina contemporanea dalla fine dell'impero ad oggi, Einaudi, 2017. Alberto Bradanini, Oltre la Grande Muraglia, Egea 2018 Davide Cucino, Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo, Bollati Boringhieri, 2012 Stefano Beltrame, Breve Storia degli italiani in Cina, Luiss, 2019Modalità Erogazione
e -learning e in presenzaModalità Frequenza
Dato l'alto numero di richieste per questo seminario, si ritiene scontato che chi si è iscritto per rispetto per gli altri studenti segua l'attività didattica.Modalità Valutazione
è prevista una breve prova scritta al termine del seminario.ANTONELLI FEDERICO ROBERTO
scheda docente materiale didatticoProgramma
Verranno trattati i seguenti temi: inquadramento del sistema giuridico cinese e suoi profili storici. L'Iniziativa Belt and Road: genesi, caratteri, implicazioni giuridiche e per i rapporti tra Cina ed Italia e tra Cina e ed altre Potenze.
Testi Adottati
Federico Roberto Antonelli, Il diritto cinese: dall'antica alla nuova via della seta, Libreria Universitaria, Padova 2020E' tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta, Mondo Cinese numero 165-166 2019.
Bibliografia Di Riferimento
Guido Samarani, La Cina contemporanea dalla fine dell'impero ad oggi, Einaudi, 2017. Alberto Bradanini, Oltre la Grande Muraglia, Egea 2018 Davide Cucino, Tra poco la Cina. Gli equilibri del mondo prossimo venturo, Bollati Boringhieri, 2012 Stefano Beltrame, Breve Storia degli italiani in Cina, Luiss, 2019Modalità Erogazione
e -learning e in presenzaModalità Frequenza
Dato l'alto numero di richieste per questo seminario, si ritiene scontato che chi si è iscritto per rispetto per gli altri studenti segua l'attività didattica.Modalità Valutazione
è prevista una breve prova scritta al termine del seminario.