20711185 - LINGUA CINESE 2 LM

L’insegnamento di Lingua extraeuropea 2 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività volte e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale: con conseguimento di un livello equivalente al livello C1+ del Quadro di riferimento europeo.
In particolare, il corso mira al consolidamento di:
a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali;
b) capacità di utilizzare strategie di mediazione e traduzione;
b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
e) uso di strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca;
f) progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla/e lingua/e di studio;
f.1) elaborazione di percorsi di ricerca e / o di didattica della/e lingua/e oggetto di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze e competenze equivalenti al livello C1+ nella lingua di studio; gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione multilingui e multiculturali; saranno in grado di: interagire in lingua anche in ambiti internazionali; analizzare generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali; utilizzare strategie di mediazione e traduzione di testi brevi; applicare le conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali; gli studenti sapranno: utilizzare strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca; progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla lingua di studio; elaborare percorsi di ricerca e / o di didattica della lingua oggetto di studio (laboratorio).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà incentrato sull’analisi di testi autentici, di registro sia formale che colloquiale, e sulle caratteristiche linguistiche di diversi generi testuali, con l’obiettivo di potenziare le abilità pragmatico-testuali, metalinguistiche e di produzione e comprensione (sia scritta che orale) a un livello avanzato. Il corso si propone inoltre di incoraggiare lo sviluppo di strategie cognitive e metacognitive volte a promuovere l’apprendimento autonomo e una maggiore consapevolezza degli usi linguistici in contesti comunicativi diversificati.



Testi Adottati

F. Masini et al. Comunicare in cinese, vol. 3, Milano, Hoepli

Articoli scientifici di linguistica caricati su piattaforma moodle.


Bibliografia Di Riferimento

C. ROMAGNOLI. Grammatica cinese- Le parole vuote del cinese moderno, 2012, Milano, Hoepli. Xiandai hanyu cidian, 2016, Beijing, Commercial Press. P. YIP. The Chinese Lexicon: A Comprehensive Survey. 2007, London, Routledge.

Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno in presenza.

Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

prova: esame scritto e prova orale