The course deals with the fundamental principles of European regulation of capital markets, focusing on the main chapters of securities markets, issuers and financial intermediaries.
The course covers the institutional aspects (EU legislative framework and processes, EU and national supervisory authorities), the public law regulation strategies (e.g., access to markets, disclosure, sanctions) and the private law elements of regulation (e.g., rules of conduct, corporate governance, private enforcement), with the aim to provide students with a background on the following main topics: (i) functioning of the EU market infrastructures; (ii) law and economics of information theory and market abuses; (iii) access of issuers to capital markets; (iv) regulation of investment services; (v) regulation of investment funds; (vi) financial regulation on crypto-assets; (vii) sustainability issues in capital markets regulation.
The course covers the institutional aspects (EU legislative framework and processes, EU and national supervisory authorities), the public law regulation strategies (e.g., access to markets, disclosure, sanctions) and the private law elements of regulation (e.g., rules of conduct, corporate governance, private enforcement), with the aim to provide students with a background on the following main topics: (i) functioning of the EU market infrastructures; (ii) law and economics of information theory and market abuses; (iii) access of issuers to capital markets; (iv) regulation of investment services; (v) regulation of investment funds; (vi) financial regulation on crypto-assets; (vii) sustainability issues in capital markets regulation.
scheda docente
materiale didattico
Obiettivi principali del corso
- Comprendere le strutture e il funzionamento dei mercati dei capitali.
- Analizzare il quadro normativo che regola i mercati dei capitali nell'UE, le fonti del diritto e il ruolo di istituzioni chiave come l'ESMA.
- Assimilare i concetti di base relativi ai mercati dei capitali.
- Esplorare le leggi e i regolamenti pertinenti come, tra l'altro, il regolamento sugli abusi di mercato (MAR), la legge sulle acquisizioni, il sistema di divulgazione (regolamento sui prospetti, direttiva sulla trasparenza), la legge sui servizi di investimento e la gestione di investimenti collettivi.
- Sviluppare il pensiero critico e le capacità analitiche nel contesto del diritto europeo dei mercati dei capitali.
o R. Veil (ed), European Capital Markets Law (3a edizione, 2022), Hart Publishing.
Inoltre, durante le lezioni verranno distribuiti e commentati materiali supplementari come testi legislativi, sentenze della Corte di giustizia europea, articoli accademici e policy papers.
Programma
: Il corso fornisce un'analisi approfondita del quadro giuridico che regola i mercati dei capitali in Europa. Copre il contesto normativo, le istituzioni chiave e gli strumenti giuridici significativi che determinano il funzionamento dei mercati dei capitali all'interno dell'Unione europea. Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione completa dei principi, delle regole e delle pratiche che sono alla base del diritto europeo dei mercati dei capitali.Obiettivi principali del corso
- Comprendere le strutture e il funzionamento dei mercati dei capitali.
- Analizzare il quadro normativo che regola i mercati dei capitali nell'UE, le fonti del diritto e il ruolo di istituzioni chiave come l'ESMA.
- Assimilare i concetti di base relativi ai mercati dei capitali.
- Esplorare le leggi e i regolamenti pertinenti come, tra l'altro, il regolamento sugli abusi di mercato (MAR), la legge sulle acquisizioni, il sistema di divulgazione (regolamento sui prospetti, direttiva sulla trasparenza), la legge sui servizi di investimento e la gestione di investimenti collettivi.
- Sviluppare il pensiero critico e le capacità analitiche nel contesto del diritto europeo dei mercati dei capitali.
Testi Adottati
o N. Moloney, EU Securities and Financial Markets Regulation (4a edizione, 2023), Oxford EU Law Library, oppure in alternativao R. Veil (ed), European Capital Markets Law (3a edizione, 2022), Hart Publishing.
Inoltre, durante le lezioni verranno distribuiti e commentati materiali supplementari come testi legislativi, sentenze della Corte di giustizia europea, articoli accademici e policy papers.
Modalità Frequenza
In presenzaModalità Valutazione
Gli studenti saranno sottoposti a un esame finale orale, in presenza. La partecipazione attiva alla discussione in classe sarà presa in considerazione ai fini del voto.