Il corso (9 CFU) si articola in 3 moduli (3 CFU cadauno).
Modulo I: Economia Circolare, produzione e consumo responsabili (ECON-10)
Modulo II: Corporate Sustainability: indicatori e rating ESG (ECON-06A)
Modulo III: Aspetti giuridici legati a economia Circolare, bioeconomia e sostenibilità (GIUR-06/A).
Il modulo interdisciplinare, organizzato tra il Dipartimento di Economia Aziendale e il Dipartimento di Giurisprudenza, propone agli studenti un costruttivo dibattito su temi di attualità ed è arricchito da case study ed incontri con aziende.
Curriculum
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (aziendale, giuridica, e manageriale), per un totale di 9 CFU.I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della sostenibilità nei modelli di consumo e produzione.
Modulo I – Economia Circolare, produzione e consumo responsabili (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
- Principi base dell’economia circolare relazione con il goal 12
- Strategia europea per l’economia circolare.
- Modelli di business circolari e design del prodotto per la circolarità.
- Gestione della supply chain in ottica circolare.
- Il ruolo e le competenze del circular economy manager
- Gestione dei rifiuti nel contesto dell’economia circolare.
- Applicazioni e pratiche nei settori alimentare, tessile, plastico e dei servizi.
Modulo II: Corporate Sustainability: indicatori e rating ESG (Docente titolare: Prof. Valerio Pieri)
- Corporate sustanibility: inquadramento e concetti introduttivi
- La sostenibilità nel governo aziendale
- Rendicontazione di sostenibilità
- La reputazione ESG e i rating esterni
- Dalle grandi imprese alle PMI.
Modulo 3 – Aspetti giuridici legati a economia Circolare, bioeconomia e sostenibilità (Docente titolare: Prof. Francesco De Leonardis)
-
-
Testi Adottati
Modulo I: Riferimenti bibliografici forniti dal docente per ciascuna lezioneModulo II: appunti e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Modulo III:
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliataModalità Valutazione
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corsoMutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (aziendale, giuridica, e manageriale), per un totale di 9 CFU.I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della sostenibilità nei modelli di consumo e produzione.
Modulo I – Economia Circolare, produzione e consumo responsabili (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
- Principi base dell’economia circolare relazione con il goal 12
- Strategia europea per l’economia circolare.
- Modelli di business circolari e design del prodotto per la circolarità.
- Gestione della supply chain in ottica circolare.
- Il ruolo e le competenze del circular economy manager
- Gestione dei rifiuti nel contesto dell’economia circolare.
- Applicazioni e pratiche nei settori alimentare, tessile, plastico e dei servizi.
Modulo II: Corporate Sustainability: indicatori e rating ESG (Docente titolare: Prof. Valerio Pieri)
- Corporate sustanibility: inquadramento e concetti introduttivi
- La sostenibilità nel governo aziendale
- Rendicontazione di sostenibilità
- La reputazione ESG e i rating esterni
- Dalle grandi imprese alle PMI.
Modulo 3 – Aspetti giuridici legati a economia Circolare, bioeconomia e sostenibilità (Docente titolare: Prof. Francesco De Leonardis)
-
-
Testi Adottati
Modulo I: Riferimenti bibliografici forniti dal docente per ciascuna lezioneModulo II: appunti e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Modulo III:
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliataModalità Valutazione
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corsoMutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (aziendale, giuridica, e manageriale), per un totale di 9 CFU.I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della sostenibilità nei modelli di consumo e produzione.
Modulo I – Economia Circolare, produzione e consumo responsabili (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
- Principi base dell’economia circolare relazione con il goal 12
- Strategia europea per l’economia circolare.
- Modelli di business circolari e design del prodotto per la circolarità.
- Gestione della supply chain in ottica circolare.
- Il ruolo e le competenze del circular economy manager
- Gestione dei rifiuti nel contesto dell’economia circolare.
- Applicazioni e pratiche nei settori alimentare, tessile, plastico e dei servizi.
Modulo II: Corporate Sustainability: indicatori e rating ESG (Docente titolare: Prof. Valerio Pieri)
- Corporate sustanibility: inquadramento e concetti introduttivi
- La sostenibilità nel governo aziendale
- Rendicontazione di sostenibilità
- La reputazione ESG e i rating esterni
- Dalle grandi imprese alle PMI.
Modulo 3 – Aspetti giuridici legati a economia Circolare, bioeconomia e sostenibilità (Docente titolare: Prof. Francesco De Leonardis)
-
-
Testi Adottati
Modulo I: Riferimenti bibliografici forniti dal docente per ciascuna lezioneModulo II: appunti e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Modulo III:
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliataModalità Valutazione
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corsoMutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Mutuazione: 21240019 LEZIONE ZERO SULLA SOSTENIBILITÀ: modelli di produzione e consumo in Economia e gestione aziendale L-18 R PIERI VALERIO, DE LEONARDIS FRANCESCO, DI PIETRO LAURA
Programma
Il corso si articola in tre moduli complementari, corrispondenti a tre aree disciplinari (aziendale, giuridica, e manageriale), per un totale di 9 CFU.I moduli sono parte integrante di un unico esame e si propongono di offrire una visione integrata, critica e multidimensionale della sostenibilità nei modelli di consumo e produzione.
Modulo I – Economia Circolare, produzione e consumo responsabili (Docente titolare: Prof.ssa Di Pietro)
- Principi base dell’economia circolare relazione con il goal 12
- Strategia europea per l’economia circolare.
- Modelli di business circolari e design del prodotto per la circolarità.
- Gestione della supply chain in ottica circolare.
- Il ruolo e le competenze del circular economy manager
- Gestione dei rifiuti nel contesto dell’economia circolare.
- Applicazioni e pratiche nei settori alimentare, tessile, plastico e dei servizi.
Modulo II: Corporate Sustainability: indicatori e rating ESG (Docente titolare: Prof. Valerio Pieri)
- Corporate sustanibility: inquadramento e concetti introduttivi
- La sostenibilità nel governo aziendale
- Rendicontazione di sostenibilità
- La reputazione ESG e i rating esterni
- Dalle grandi imprese alle PMI.
Modulo 3 – Aspetti giuridici legati a economia Circolare, bioeconomia e sostenibilità (Docente titolare: Prof. Francesco De Leonardis)
-
-
Testi Adottati
Modulo I: Riferimenti bibliografici forniti dal docente per ciascuna lezioneModulo II: appunti e riferimenti bibliografici forniti dal docente
Modulo III:
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliataModalità Valutazione
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria. La votazione della prova scritta può essere integrata con il punteggio del project work a cui possono partecipare in modo facoltativo i frequentanti del corso