21002065 - TECNICA

Finalizzare gli strumenti acquisiti nei precedenti corsi strutturali alla progettazione di semplici strutture, sia per interventi di nuova costruzione che di recupero e adeguamento del patrimonio esistente, con riferimento alla normativa vigente, introducendo alcuni nuovi concetti sulla progettazione in zona sismica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Risposta sismica delle strutture
1.1 Risposta lineare

Sistemi a un grado di libertà: definizione, oscillazioni libere con/senza smorzamento, risposta a forze generiche, spettri di risposta elastici (accelerazione, velocità, spostamento).

Sistemi a più gradi di libertà: modelli a masse concentrate, analisi modale, azioni sismiche, analisi tramite spettro di risposta.

Concetti di regolarità strutturale per una risposta sismica ottimale.

1.2 Risposta non lineare

Duttilità a livello materiale, sezionale e strutturale.

Spettri di risposta di progetto e coefficienti di struttura.

2. Progettazione strutturale in zona sismica
Definizione dell’azione sismica e principi di progettazione.

Criteri per la progettazione di strutture in calcestruzzo armato in zona sismica, con attenzione alla durabilità e sostenibilità.

Strategie progettuali: progettazione elastica, duttilità, isolamento sismico.

Semplificazione costruttiva e ottimizzazione del processo in cantiere.

Modellazione strutturale e normativa sismica (NTC2018, Eurocodici).

Cenni su fondazioni, pareti e scale in zona sismica.

3. Progetto e verifica di strutture in calcestruzzo armato in zona sismica
3.1 Solai

Scelta della tipologia strutturale, normative, predimensionamento, analisi carichi, modellazione FEM semplificata.

Verifica sezioni a flessione e taglio, dettagli costruttivi, tavole progettuali.

3.2 Strutture in c.a.

Azione sismica, analisi carichi, definizione sistema strutturale.

Normativa tecnica, modellazione analitica e numerica, analisi modale.

Progetto e verifica di elementi strutturali (travi, pilastri, nodi) secondo gerarchia delle resistenze.

Durabilità e sostenibilità dei materiali e delle soluzioni adottate.

Cenni di geotecnica e fondazioni superficiali.

Dettagli costruttivi, tavole progettuali, introduzione a tamponature e elementi secondari.

4. Approfondimenti
Adeguamento e miglioramento sismico di strutture esistenti.

Progettazione strutturale sostenibile e duratura, con attenzione all’efficienza energetica e al benessere degli utenti.

Tecniche costruttive innovative e materiali tradizionali integrati con soluzioni a basso impatto ambientale.

Concezione strutturale come elemento generativo dello spazio e del contesto.

Testi Adottati

Dispense del corso distribuite su piattaforma Teams.

Libri di testo:

Quaderno aicap N.2 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

DETTAGLI COSTRUTTIVI di STRUTTURE in CALCESTRUZZO ARMATO
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso


Bibliografia Di Riferimento

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DECRETO 17 gennaio 2018. Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, CIRCOLARE n. 7 del 21 gennaio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 35/2019, con oggetto: Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. EN 1998-1:2004 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions, and rules for buildings. CHOPRA, A. K. (1995). Dynamics of structures: theory and applications to earthquake engineering. Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall. PAULAY, T, PRIESTLEY, M.J.N. (1992) Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings, John Wiley and Sons, New York, USA

Modalità Erogazione

Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dal punto di vista strutturale di progetti architettonici e si articola in: - lezioni frontali, - svolgimento di esercizi in aula, - sviluppo di applicazioni progettuali semplici in aula (preferibilmente lavoro di gruppo). Il docente si avvale di assistenti per il supporto alla didattica (svolgimento degli esercizi e sviluppo dei progetti semplici in aula). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la piattaforma di svolgimento delle lezioni a distanza sarà quella ufficiale Teams. Si invitano le/gli studentesse/ti a rivedere attentamente gli argomenti di scienza delle costruzioni, di tecnica delle costruzioni prima dell'inizio dei corsi e a far presente al docente eventuali criticità. Il docente valuterà la sussistenza di tali prerequisiti all'inizio dei corsi al fine di attivare eventualmente tutte le procedure previste dal regolamento di Dipartimento per fornire il supporto necessario.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni; senza il rispetto di questo requisito non sarà possibile sostenere l’esame finale

Modalità Valutazione

All’inizio del corso verrà individuato un caso studio, consistente in un progetto architettonico di complessità contenuta. Questo caso studio sarà oggetto di analisi, approfondimenti, progettazione e verifica strutturale nel corso delle lezioni. Il progetto sarà sottoposto a revisioni di gruppo in aula, favorendo il confronto e la crescita progettuale. Il docente potrà richiedere consegne intermedie dei materiali prodotti, al fine di monitorare il progresso e la correttezza dell’elaborazione. L’esame finale consisterà in una prova orale individuale, incentrata sulla discussione del progetto sviluppato durante il corso e sugli argomenti teorici previsti dal programma. Prima dell’esame, sarà obbligatoria la consegna di tutti gli elaborati relativi allo sviluppo progettuale. Tutti i file dovranno essere inviati in formato digitale, tramite piattaforme online gratuite (ad esempio: Google Drive, OneDrive, WeTransfer), con un anticipo minimo di sette giorni rispetto alla data d’esame. In caso di proroga dell’emergenza sanitaria COVID-19, saranno adottate tutte le disposizioni vigenti relative allo svolgimento delle attività didattiche e alla valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: Invio telematico obbligatorio dei file progettuali e di tutti gli elaborati necessari, almeno sette giorni prima dell’esame. Esame orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto. Utilizzo della piattaforma ufficiale Microsoft Teams, già adottata dagli studenti per le attività didattiche a distanza.