21810356 - HISTORY AND INSTITUTIONS OF THE U.S.A.

The course deals with issues relating to the history and politics of the US with special reference to the Declaration of Independence and the Constitution. These two documents are central in the American political and social experience. Nowadays, with the radicalization of politics and presidential elections they become all the more relevant. Students will learn how the American system of government works and what are the prerogatives and duties of the president and of Congress. At the end of the semester, students will achieve a deep understanding of the most relevant aspects of American history and society with a special attention on foreign policy and the role of the US at the world level.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

The course deals with issues relating to the history and politics of the US with special reference to the Declaration of Independence and the Constitution. These two documents are central in the American political and social experience. Nowadays, with the radicalization of politics and presidential elections they become all the more relevant. Students will learn how the American system of government works and what are the prerogatives and duties of the president and of Congress. At the end of the semester, students will achieve a deep understanding of the most relevant aspects of American history and society with a special attention on foreign policy and the role of the US at the world level.

Module I
Week 1: introduzione al corso e illustrazione dei principali temi trattati. Istituzioni ed elezioni in prospettiva storica. La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America. Libertà e repubblicanesimo.

Week 2: La Costituzione: il Congresso e le sue funzioni. Discussione sui compiti e ruoli dei tre organi del governo. La politica americana oggi e le sue radici storiche. La trasformazione del concetto di libertà.

Week 3: L’Ottocento. Federazione, Unione, Nazione. La società e la politica americane e la loro trasformazione. La Guerra Civile e la Ricostruzione. La frontiera e l’espansione degli Stati Uniti.

Week 4: Le sfide politiche degli Stati Uniti contemporanei. Le elezioni del 2024: prospettive e temi principali.

Module II
Week 1: Il ruolo degli Stati Uniti a livello internazionale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La società di massa e il nuovo concetto di libertà.

Week 2: L’età progressista, il New Deal e la guerra mondiale. Affermazione degli Stati Uniti come grande potenza. Le nuove libertà americane

Week 3: Il movimento dei diritti civili, la crisi degli anni settanta e la trasformazione della società. Il nuovo millennio. 9/11. Il paese diviso e la radicalizzazione della politica: da Obama a Biden. Il 6/1/21.


Testi Adottati

Robert V. Remini, Breve storia degli Stati Uniti d'America. Milano, Bompiani, 2017.

The Declaration of Independence of the USA (any edition)

The Constitution of the United States. http://www.dircost.unito.it/cs/docs/stati%20uniti%201787.htm


An additional text is required among the following:

Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Bologna, Il Mulino, 2016.

Daniele Fiorentino, Il Pluralismo culturale, Roma, Viella, 2021.

Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Bologna, Marsilio, 2022.

John Ickenberry, America senza rivali? Bologna, Il Mulino 2004.

Joseph S. Nye, Leadership e potere. Hard, soft, smart power, Bari-Roma, Laterza, 2010.

Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Torino: Bollati Boringhieri, 2003.


Stefano Luconi, Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787-2022. Firenze, goWare, 2022


Non attending students must prepare also: Stefano Luconi, Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787-2022. Firenze, goWare, 2022


Modalità Frequenza

Attendance is not mandatory but it's taken daily. Attending students are those who have participated in at least 70 % of classes

Modalità Valutazione

In addition to the traditional final oral exam, attending students will be evaluated on the basis of their in-class participation and through small in class tests throughout the semester

scheda docente | materiale didattico

Programma

The course deals with issues relating to the history and politics of the US with special reference to the Declaration of Independence and the Constitution. These two documents are central in the American political and social experience. Nowadays, with the radicalization of politics and presidential elections they become all the more relevant. Students will learn how the American system of government works and what are the prerogatives and duties of the president and of Congress. At the end of the semester, students will achieve a deep understanding of the most relevant aspects of American history and society with a special attention on foreign policy and the role of the US at the world level.

Module I
Week 1: introduzione al corso e illustrazione dei principali temi trattati. Istituzioni ed elezioni in prospettiva storica. La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America. Libertà e repubblicanesimo.

Week 2: La Costituzione: il Congresso e le sue funzioni. Discussione sui compiti e ruoli dei tre organi del governo. La politica americana oggi e le sue radici storiche. La trasformazione del concetto di libertà.

Week 3: L’Ottocento. Federazione, Unione, Nazione. La società e la politica americane e la loro trasformazione. La Guerra Civile e la Ricostruzione. La frontiera e l’espansione degli Stati Uniti.

Week 4: Le sfide politiche degli Stati Uniti contemporanei. Le elezioni del 2024: prospettive e temi principali.

Module II
Week 1: Il ruolo degli Stati Uniti a livello internazionale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La società di massa e il nuovo concetto di libertà.

Week 2: L’età progressista, il New Deal e la guerra mondiale. Affermazione degli Stati Uniti come grande potenza. Le nuove libertà americane

Week 3: Il movimento dei diritti civili, la crisi degli anni settanta e la trasformazione della società. Il nuovo millennio. 9/11. Il paese diviso e la radicalizzazione della politica: da Obama a Biden. Il 6/1/21.


Testi Adottati

Robert V. Remini, Breve storia degli Stati Uniti d'America. Milano, Bompiani, 2017.

The Declaration of Independence of the USA (any edition)

The Constitution of the United States. http://www.dircost.unito.it/cs/docs/stati%20uniti%201787.htm


An additional text is required among the following:

Tiziano Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, Bologna, Il Mulino, 2016.

Daniele Fiorentino, Il Pluralismo culturale, Roma, Viella, 2021.

Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Bologna, Marsilio, 2022.

John Ickenberry, America senza rivali? Bologna, Il Mulino 2004.

Joseph S. Nye, Leadership e potere. Hard, soft, smart power, Bari-Roma, Laterza, 2010.

Arnaldo Testi, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Torino: Bollati Boringhieri, 2003.


Stefano Luconi, Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787-2022. Firenze, goWare, 2022


Non attending students must prepare also: Stefano Luconi, Le istituzioni statunitensi dalla stesura della Costituzione a Biden, 1787-2022. Firenze, goWare, 2022


Modalità Frequenza

Attendance is not mandatory but it's taken daily. Attending students are those who have participated in at least 70 % of classes

Modalità Valutazione

In addition to the traditional final oral exam, attending students will be evaluated on the basis of their in-class participation and through small in class tests throughout the semester