Link identifier #identifier__35201-1Sito web
Link identifier #identifier__95788-2Regolamento
Obiettivi formativi specifici del Corso
L’insieme delle lezioni intende offrire ai partecipanti alla Summer School la capacità di comprendere le politiche digitali europee nel contesto della protezione dei valori fondamentali europei. Attraverso l’esame delle normative e degli strumenti giuridici (europei e nazionali) volti a regolare i comportamenti online, l'intelligenza artificiale e la protezione dei dati, nonché delle implicazioni economiche e sociali della trasformazione digitale, i frequentanti acquisiranno strumenti per comprendere le sfide del digitale: dalla disinformazione politica online alla sorveglianza digitale degli individui, dalle discriminazioni algoritmiche alla lotta degli illeciti online.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La Summer School offre una preparazione diretta ad opportunità professionali nel settore delle politiche digitali europee presso aziende tecnologiche e istituzioni, ai ruoli pubblici in enti nazionali e internazionali, sia per i neo-assunti, sia per chi intende riqualificarsi professionalmente. Vi sono inoltre sbocchi nel settore giuridico, con esperti in compliance e protezione dei diritti online, e nella comunicazione, con specialisti in advocacy e campagne digitali. Anche chi opera nei progetti di educazione digitale rivolti a scuole e comunità può trarre vantaggio dal partecipare alla Summer School