Anno 2019
- stipulazione di protocollo d’intesa con il Municipio VIII
- stipulazione di protocollo d’intesa con l’Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- stipulazione di protocollo d’intesa con Oxfam
- stipulazione di protocollo d’intesa con Save The Children
- partecipazione al bando della Regione Lazio per la concessione di contributi (ai sensi del regolamento regionale n. 19/2018) con il progetto Le politiche dell’odio in Europa e nelle Americhe
- presentazione di n. 7 progetti di Link identifier #identifier__171806-1Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
- partecipazione alla Link identifier #identifier__154513-2Giornata di Vita Universitaria (13 marzo 2019)
- realizzazione del Workshop Link identifier #identifier__194343-3Non Profit: dalla teoria alla pratica (19 marzo – 21 maggio 2019)
- partecipazione al Link identifier #identifier__75595-4Career Day International Careers (16 maggio 2019)
- realizzazione di due seminari dal titolo Link identifier #identifier__185201-5Le politiche dell’odio in Europa e nelle Americhe con un’ ampia partecipazione anche di studenti delle scuole superiori (25 e 28 ottobre 2019)
Anno 2020
- Link identifier #identifier__138755-6Giornata inaugurale per le competenze trasversali e per l’orientamento (24 gennaio 2020)
- Link identifier #identifier__172471-7Cronache di quartiere – Cineforum itinerante in collaborazione con il Municipio VIII e con i Centri Anziani Municipio VIII (ogni venerdì dal 31 .010.2020 al 28.02.2020)
- Osservatorio sul reinserimento sociale dei detenuti e la costruzione dell’opinione pubblica. Il progetto, finanziato dall’Ufficio Garante dei detenuti della Regione Lazio mira a costruire un sito-laboratorio dal titolo “POP, Pena e Opinione pubblica” al fine di contrastare le politiche di criminalizzazione degli ex detenuti che avvengono in rete o attraverso i mezzi di comunicazione di massa e, al contempo, valorizzare le buone esperienze di reinserimento sociale. Coordinamento scientifico: Dott.ssa Anna Simone; Responsabile Ufficio Garante dei Detenuti Regione Lazio: Dott. Stefano Anastasia.
- Indagine sulla condizione sociale e lavorativa dei\delle COLF in Italia. Il progetto, finanziato dalla Fondazione “Padre Erminio Crippa” e realizzato dal Laboratorio di Sociologia e Ricerca Sociale del Dipartimento, mira a ricostruire la condizione socio-professionale e le traiettorie di vita delle\dei COLF in Italia. La ricerca si avvarrà di una strategia “mixed methods” basata sulla triangolazione di dati provenienti da fonti ufficiali e da un’indagine quali-quantitativa su un campione di 300 soggetti. Responsabile scientifico: Prof. Francesco Antonelli
- presentazione di n. 4 progetti di Link identifier #identifier__102029-8Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
- Link identifier #identifier__2965-9Protocollo d’intesa tra Università degli Studi Roma Tre e ByWords International : protocollo di intesa per creare la Rete Accademica Europaz, a sostegno degli Accordi di Pace firmati in Colombia nel 2016. Delegata per il Dipartimento: Prof.ssa Michela Fusaschi
- La Dott. ssa Anna Simone è stata nominata Advisor per il raggruppamento composto da ISIMM ricerche, Infojuice e IZI, che si è aggiudicato il bando di selezione tra pari promosso dalla RAI relativo al “Monitoraggio sulla rappresentazione della figura femminile nella programmazione RAI, sulla capacità di garantire il pluralismo di temi, soggetti e linguaggi e contribuire alla creazione di coesione sociale”. Il coordinatore del progetto è il prof. Enrico Menduni
- Patrocinio del Dipartimento: Mostra ” Frank Cancian – Un paese del Mezzogiorno Italiano, Lacedonia 1957″ realizzata dal Museo delle Civiltà (MuCiv) di Roma, e dall’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale (ICPI) del MiBACT in collaborazione con il Comune di Lacedonia (AV), del Museo Antropologico Visuale Irpino (MAVI) dove è custodita la collezione fotografica di Frank Cancian, della Pro Loco “Gino Chicone”, dell’Associazione Culturale “La Pilart” e del Museo etnografico di Morigerati (SA). Hanno dato il loro patrocinio scientifico e culturale il Fulbright Program, la Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), la Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Scienze Politiche, la Fondazione “Un Paese”.
Anno 2021
- Lezione della Dr.ssa Anna Simone su “Link identifier #identifier__32307-10Genere e Cittadinanza” (12 gennaio 2021 ) nell’ambito del ciclo di lezioni sulla cittadinanza a cui hanno già partecipato Zagrebelsky e altri autorevoli studiosi. Il corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria (I e II grado) è stato organizzato da Mondadori Education e ha visto l’iscrizione di ben 3300 docenti.
- Giornata della Memoria 2021- Link identifier #identifier__99438-11Percorsi di Memoria: l’esperienza della Shoah. 27 gennaio 2021 Incontro con Lia Tagliacozzo, Gianmarco D’Agostino, Ludovica Di Veroli. Moderatore Giovanni Mario Ceci
28 January 2021