This post is also available in Link identifier #identifier__32884-1English
Calendario lezioni e seminari
Lezioni comuni 38° ciclo (a.a. 2022/2023)
1 – Ciclo tematico – transizioni ambientali/digitali
Questo ciclo di lezioni si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, IV piano.
- Lunedì 6 febbraio 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Antonio Iannuzzi – I diritti fondamentali nella transizione digitale fra libertà e uguaglianza. - Martedì 7 febbraio 2023 – ore 10:00–12:00
Prof. Francesco Maiolo – Dodici problemi di filosofia della mente: soggettività e digitalizzazione (primo incontro) - Mercoledì 8 febbraio 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Fabio Masini – L’evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile alla Commissione Europea, 1987-2022. - Lunedì 13 febbraio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Francesca Di Lascio – I diritti della natura. Nuovi modelli giuridici di protezione delle risorse naturali. - Lunedì 13 febbraio 2023 – ore 15:00–17:00 (in modalità telematica sulla piattaforma GARR)
Prof. Domenico Fiormonte – Geopolitiche della conoscenza digitale. - Martedì 14 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Edoardo Marcucci – E-commerce e logistica. - Martedì 14 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Francesco Maiolo – Confutazione dell’intelligenza artificiale e del cognitivismo (secondo incontro). - Mercoledì 15 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Francesco Antonelli – Tecnoscienza, tecnocrazia e democrazia (prima parte). - Lunedì 20 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Giuliano Garavini – Transizioni energetiche e “shock” petroliferi. - Lunedì 20 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Francesco Antonelli – Tecnoscienza, tecnocrazia e democrazia (seconda parte). - Martedì 21 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Marco Zupi – L’impegno della cooperazione allo sviluppo per la transizione ambientale e le politiche climatiche nei Paesi in via di sviluppo (prima parte). - Mercoledì 22 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Valerio Gatta – Innovazioni digitali per la mobilità sostenibile. - Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 11:00- 13:00
Prof. Raffaele Torino – Cittadinanza digitale e poteri privati. - Lunedì 27 febbraio 2023 – ore 15:00- 17:00
Prof. Marco Zupi – L’impegno della cooperazione allo sviluppo per la transizione ambientale e le politiche climatiche nei Paesi in via di sviluppo (seconda parte). - Mercoledì 1 marzo 2023 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Laura Fasanaro – La questione climatica nella politica internazionale. - Lunedì 6 marzo 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Francesco Lagona – Modelli statistici per l’analisi ambientale.
2 – Ciclo tematico – Discriminazioni e diseguaglianze
Questo ciclo di lezioni si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche, IV piano, salvo diversamente specificato.
- Lunedì 20 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Alessandro Volterra – “Meticci”. La condizione degli italo-eritrei: vicende storiche, razzismo e cittadinanza. - Lunedì 20 marzo 2023 – ore 14:30-17:30
Prof.ssa Michela Fusaschi – Fare ricerca in terreni sensibili: s-nodi critici e posizionamenti. - Martedì 21 marzo 2023 – ore 11:00–13:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Anna Simone – Giusfemminismo, Femminismo giuridico e “inclusione differenziale”. - Martedì 21 marzo 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Paolo Scarlatti – I diritti delle persone vulnerabili. - Mercoledì 22 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Michele Ainis – La piccola eguaglianza. - Lunedì 27 marzo 2023 – ore 11:00–13:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Cecilia Reynaud – L’invecchiamento della popolazione: un processo differenziato e discriminante. - Lunedì 27 marzo 2023 – ore 15:00-17:00 – Aula Tesi (II piano)
Prof.ssa Cristiana Carletti– Il linguaggio di genere nei documenti giuridici e politici internazionali: evoluzione dei concetti-chiave in funzione della promozione dell’empowerment femminile. - Martedì 28 marzo 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Renato Moro – Il razzismo non è eterno: riflessioni storiche. - Martedì 28 marzo 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Massimo Siclari – Obbligo generalizzato di vaccinazione. È costituzionalmente legittimo? - Lunedì 3 aprile 2023 – ore 11:00–13:00
Prof.ssa Brunella Casalini – Etica della cura. - Lunedì 3 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Brunella Casalini – Etica della cura. - Martedì 4 aprile 2023 – ore 11:00–13:00
Prof. Gianfranco Rebucini– Diritti e attivismo LGBTQI+: note critiche di ricerca antropologica tra Francia e Italia. - Martedì 4 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Francesco Pompeo – Razzismi e immigrazione. Note critiche a partire da una ricerca azione nella periferia romana.
3 – Ciclo tematico – Il lavoro scientifico
Da questo ciclo di lezioni in poi i seminari si svolgeranno presso l’Aula Dottorale del Dipartimento di Scienze Politiche, IV piano.
- Lunedì 17 aprile 2023 – ore 11:00-13:00 – Lezione sospesa da recuperare in data da destinarsi
Prof.ssa Laura Fasanaro – Pubblicare, progettare, comunicare. La preparazione di un paper, di un articolo, di un progetto di ricerca o di una relazione orale. - Lunedì 17 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Giovanni Mario Ceci – Internet, strumenti e banche dati elettroniche: istruzioni e cautele per l’uso. - Martedì 18 aprile 2023 – ore 11:00-13:00
Dott.ssa Simona Battisti – Le risorse bibliografiche della Biblioteca d’Area. - Martedì 18 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Dott.ssa Leila Tavi – L’uso di Endnote. - Mercoledì 19 aprile 2023 – ore 09:00-11:00
Prof. Raffaele Torino – La tutela giuridica del lavoro scientifico. - Mercoledì 19 aprile 2023 – ore 11:00-13:00
Prof.ssa Marilena Gala e prof. Valerio Gatta– La preparazione di un progetto scientifico.
Attività seminariali per il Curriculum di “Studi europei ed internazionali” 38° ciclo (a.a. 2022/2023)
1 – Ciclo tematico – La metodologia della ricerca nelle scienze sociali
- Mercoledì 26 aprile 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Renato Moro – La ricerca storico-culturale. - Mercoledì 26 aprile 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Barbara Pisciotta – La comparazione nelle Scienze Sociali. - Martedì 2 maggio 2023 – ore 9:00-11:00
Prof. Alberto Basciani – Rivoluzioni politiche e controrivoluzioni storiografiche. - Martedì 2 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Maria Rosaria Stabili – Le fonti orali: terreno d’incontro interdisciplinare? - Giovedì 4 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Carlo Focarelli – Teorie e metodi nel diritto internazionale. - Giovedì 4 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Leopoldo Nuti – La metodologia della ricerca storico-internazionalista. Applicazioni ed esempi. Parte I. - Lunedì 8 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Daniele Fiorentino – Eccezionalismo e transnazionalità, approcci allo studio della storia e della politica degli Stati Uniti. - Lunedì 8 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Oliviero Frattolillo – L’Asia orientale e le categorie interpretative per la storia del Novecento. - Martedì 9 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Francesco Guida – Ricostruire dopo la fine dell’utopia. Progetti e problemi tra la fine dei regimi comunisti in Europa e il complesso consolidamento dei regimi neodemocratici. - Martedì 9 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Felicita Tramontana – Storia delle migrazioni: teorie e metodologie. - Mercoledì 10 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Gaetano Sabatini – La globalizzazione economica come fenomeno storico e politico. - Lunedì 15 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Giorgio Caravale – Introduzione alla Global History. - Lunedì 15 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Renato Moro – La storia politica. Problemi e prospettive. - Martedì 16 maggio 2023 – ore 11:00-13:00
Prof. Alessandro Volterra – L’Africa sub-sahariana, le categorie interpretative e il dibattito storiografico. - Martedì 16 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof.ssa Cecilia Reynaud – Metodi di ricerca con approccio quantitativo. - Giovedì 18 maggio 2023 – ore 15:00-17:00
Prof. Leopoldo Nuti – La metodologia della ricerca storico-internazionalista. Applicazioni ed esempi. Parte II.
Attività seminariali per il Curriculum di “Governo e Istituzioni” 38° ciclo (a.a. 2022/2023)
- Mercoledì 17 maggio 2023 – ore 17:00
Prof. Juan Maria Martinez Otero (Università di Valencia) – Regolamentazione dell’audiovisivo nell’Unione Europea e in Spagna.
02 Maggio 2023