XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30096
XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca
Dal 3 al 5 aprile 2025, presso il Link identifier #identifier__164216-1Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre, torna il tradizionale Stage Dottorale di Didattica della Ricerca del Link identifier #identifier__133576-2Dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno, arrivato alla sua XIII edizione.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 3 APRILE
10:45-11:00 Introduzione dei lavori
Sessione I. Letteratura greca (1) 
11:00-11:30 A.T. COZZOLI, L’ἔρως in scena. Κοίτη e λέχος in Euripide.
11:30-12:00 R. DI PROSPERO, L'ekdosis di Zenodoto tra atetesi ed espunzione.
12:00-12:30 S. TRAVERSA, Spiegare Aristofane con Aristofane. Indagine negli scholia vetera alleRane” e al “Pluto”.
 
Discussione
 
ore 13:00 pranzo
 
Sessione II. Paleografia latina (1)
16:00-16:30 Ivan ILARI, Origine e composizione del Liber Artis Medicinae nel ms. København, Kongelige Bibliotek, GKS 1653 4°.
16:30-17:00 Elena DE LUCA, Alla ricerca di Leidrat: interazioni 'marginali' nei manoscritti floriani.
 
Discussione + break
 
Sessione III. Letteratura e filologia cristiana
17:30-18:00 M. ZINUTTI, La tradizione manoscritta del Breviarium in Psalmos dello Pseudo-Gerolamo.
18:00-18:30 A. PERI, I paratesti delle Bibbie in beneventana (II).
 
Discussione
 
20:00 Cena

VENERDÌ 4 APRILE 
Sessione IV. Letteratura, metrica e filologia latina
09:00-09:30 A. LUCERI, Esempi di moralità e moralismo nella zoologia di Plinio il Vecchio.
09:30-10:00 L. ROVATI, Sulla circolazione di Festo prima della sua editio princeps: un caso settentrionale.
10:00-10:30 P. D’ALESSANDRO, Il tabu di monosillabo in cesura mediana del pentametro elegiaco.
 
Sessione V. Paleografia latina (1)
10:30-11:00 C. PARLAGRECO, Un’archivista romana: Orsola Formicini e le pergamene di San Cosimato.
Discussione + break
 
Sessione VI. Epigrafia greca
11:30-12:00 T.S. DE BLASIO, Epigrafia greca in contesti anellenici: il caso di Torano Castello (CS).
 
Sessione VII. Letteratura greca (2)
12:00-12:30 M. GIUSEPPETTI, Gli Aetia di Callimaco: leggere un poema alessandrino tra forma e cultura.
12:30-13:00 U. CASA, Kαὶ Πώρῳ ἔτι τούτου μείζονι: un problema esegetico arrianeo.
 
Discussione

14:00-19:00
Pranzo ed escursione di studio in sito di interesse antichistico o naturalistico
 
20:00 Cena
 
SABATO 5 APRILE 
Sessione VIII. Storia romana
09:00-09:30 A. ANGIUS, Magistrature minori e carriera senatoria nella tarda repubblica: il caso dei tresviri capitales.
09:30-10:00 P. ARENA, Interazioni tra Augusto e il popolo nell'ultimo decennio del suo principato
10:00-10:30 F. LORENZINI, Flavio Giuseppe e i Farisei: qualche (ri)considerazione.
 
Sessione IX. Paleografia latina (2)
10:30-11:00 S. AMMIRATI, Codex Theodosianus Berolinensis: 10 anni di letture, riletture, congetture.
 
Discussione
 
11:30 Conclusioni

photo di Serena Ammirati

 
Link identifier #identifier__61509-1Link identifier #identifier__59578-2Link identifier #identifier__34836-3