SOS Ghiacciai. Il prof. Frezzotti ne parla a AFP Press e al TG1 RAI

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-7685
SOS Ghiacciai. Il prof. Frezzotti ne parla a AFP Press e al TG1 RAI
Come indicato da AFP Press, il ghiacciaio del Calderone nel centro Italia è il più meridionale d’Europa, un titolo che rischia di perdere entro 10-20 anni visto il rapido ritmo del suo scioglimento, dicono gli esperti. Situato in una valle del Gran Sasso, massiccio della catena appenninica abruzzese, il Calderone ha iniziato a disgregarsi una ventina di anni fa, fenomeno che negli anni ha subito un’accelerazione a causa dell’innalzamento delle temperature dovuto al riscaldamento globale.
“È il ghiacciaio più meridionale d’Europa ed è per questo che è un’icona e un simbolo, ma ora si sta riducendo", afferma Massimo Frezzotti, glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, ai microfoni di AFP Press.
“Stimiamo che potrebbe scomparire nei prossimi 10-20 anni” ha affermato Massimo Frezzotti “La durata dei periodi di ablazione (processo di scomparsa del ghiaccio o della neve sulla superficie di un ghiacciaio, ndr) è diventata sempre più lunga, le precipitazioni sono rimaste costanti ma le nevicate sono diminuite, e ovviamente la massa del ghiacciaio è diminuita sempre di più”, riassume.
 
Link identifier #identifier__11157-1L’argomento è stato trattato dal prof. Frezzotti il 20 agosto 2021 anche sul TG1 (dal minuto 25.00)
 
Link identifier #identifier__171177-1Link identifier #identifier__144393-2Link identifier #identifier__132450-3