Discuteremo il ruolo delle teorie effettive nell'ambito della fisica dello stato condensato e mostreremo come queste generino naturalmente problemi interessati per la comunità dei (fisici) matematici: da un lato si tratta di spiegare come tali modelli effettivi siano, in opportuni regimi, giustificabili a partire dalle teorie fisiche fondamentali e dall'altro studiarne le implicazioni matematiche e quindi fisiche. Considereremo in particolare gli esempi paradigmatici rappresentati dalla teoria di Ginzburg-Landau della superconduttività e della teoria di Gross-Pitaevskii per i condensati di Bose-Einstein.