Proposta progetto tesi in antropologia culturale prof. Michela Fusaschi
A partire dal 6 ottobre 2021 e per tutto l'aa 2021/2022 il ricevimento si svolgerà il mercoledì pomeriggio su appuntamento. Le/gli studenti debbono inviare una mail alla docente almeno tre giorni prima della data in cui si richiede il ricevimento al fine di consentire l'organizzazione dello stesso.
Le studenti e gli studenti che intendono richiedere l’assegnazione della tesi (necessariamente devono aver sostenuto l'esame) debbono inviare alla docente una e-mail contenente la seguente documentazione:
Laureando/a, nome e cognome:
MATRICOLA
Corso di Laurea :
e-mail:
TITOLO DEL PROGETTO DI TESI (provvisorio):
Proposta sintetica del progetto (massimo una pagina in formato word)
Bibliografia (8/10 testi e articoli scientifici necessariamente antropologici)
Sessione di laurea proposta:
NORME GENERALI
PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
I testi dovranno essere inviati via mail utilizzando il programma Word o compatibili (RICORDARSI DI INIDCARE SEMPRE NOME E COGNOME). Si richiede che il/la studente consegni periodicamente (da concordare la tempistica) un capitolo per volta, sempre corredato dalla bibliografia e dall’indice.
I fogli numerati progressivamente nell’angolo in basso a destra, il testo su una sola facciata e senza intestazioni di pagina.
STRUTTURA DELL’ELABORATO
Indice
Introduzione (da redigersi alla fine del lavoro);
Capitoli (almeno 3 per la LT, almeno 5 per la LM);
Conclusioni;
Bibliografia e, eventuale, sitografia;
eventuali allegati;
Per un totale minimo di 80 pagine per la LT e 100 pagine per la LM
IMPAGINAZIONE DEL TESTO
MARGINI
Superiore e inferiore: 2,5 cm
Destro: 2,5 cm
Sinistro: 3,0 cm
CARATTERE: Times New Roman
– Dimensione: 12, stile: normale per il testo
– Dimensione: 12, stile: grassetto per i titoli dei paragrafi e sotto paragrafi
PARAGRAFO:
Allineamento: giustificato
Rientro prima riga: 1 cm
Interlinea: 1,5 righe
CITAZIONI
Le citazioni verranno inserite nel testo tra « caporali » nel caso siano inferiori alle tre righe, mentre verranno trascritte infratesto senza caporali «» in un corpo inferiore di un punto quello del testo, staccate sopra e sotto di una riga e rientrate solo a sinistra (a blocchetto) di 0,5 cm. se sono lunghe: andate a capo, lasciate una riga, scrivete la citazione come testo normale fino alla fine, cioè fino a che avrete completato il testo che volete citare. Non usate virgolette o caporali, e una volta che avete finito la citazione basterà selezionarla per intero e assegnare menù formato: paragrafo: rientri (a sinistra 0,5); speciale (nessuno). Ricordatevi di lasciare una riga anche tra la fine della citazione e l’inizio del paragrafo successivo (Manuale del correttore di bozze, 2001, p. 15).
NOTE
Per ogni capitolo, ovvero per ogni file, la numerazione delle note a piè di pagina ripartirà da 1.
Nel testo, il rinvio di nota verrà espresso con un numero arabo in corpo piccolo e in apice accanto alla parola annotata, prima dell’eventuale punteggiatura e dopo l’eventuale parentesi chiusa. Vedi i seguenti esempi: per far partire l’eco2. per far partire l’eco…»2. per far partire l’eco…»)2.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia va ordinata secondo il metodo Chicago attraverso il sistema Zotero (scaricabile gratuitamente) o simili.
Link identifier #identifier__136318-1Modalità richiesta tesi Fusaschi