Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91759
Le Lagune dei Dinosauri, la Rocca, la Volta Stellata
Domenica 4 ottobre 2020, presso il Planetario del Museo Geopaleontologico di Rocca di Cave, si terrà una giornata alla scoperta di Tito, il Titanosauro di Rocca di Cave.

La giornata è organizzata daI Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Eccellenza italiano), in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, con il contributo della Regione Lazio.
 
Protagonisti saranno Tito, il Titanosauro di Rocca di Cave, e gli ambienti in cui viveva. Si tratta di un viaggio nel tempo a circa 100 milioni di anni fa nel mondo dei fossili, che a partire dall'osservazione dell'antica scogliera corallina affronterà alcuni dei principali aspetti legati all'evoluzione del nostro pianeta e del territorio della Regione Lazio e alla nascita e scomparsa dei dinosauri.
 
L’attività avrà inizio alle 10:30 con il laboratorio itinerante alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave, della durata di 1,5 h. Dedicato alla scoperta della barriera corallina fossile del comune laziale, Monumento Naturale della Regione Lazio, con i suoi affioramenti ricchi di fossili, e della laguna che ospitava Tito.
Alle 14.30 lo spettacolo al Planetario dal titolo "Alla ricerca della vita nel Cosmo”. Lo spettacolo illustrerà la posizione del Pianeta Terra all’interno del Sistema Solare e le particolari condizioni che hanno permesso lo sviluppo della vita sul nostro pianeta, dai primi organismi unicellulari alle forme più evolute, in un viaggio di oltre 3 miliardi di anni. Lo spettacolo continuerà attraverso un viaggio nei corpi extrasolari, alla ricerca degli oggetti celesti che potrebbero ospitare altre forme di vita. Lo spettacolo avrà la durata di 1h.
 
NOTA BENE: Per ragioni di contenimento del Covid-19 tutte le attività sono su prenotazione, inoltre è cortesemente richiesto di presentarsi muniti di mascherina chirurgica.
La serata osservativa verrà svolta nel piazzale del Planetario.

Per prenotare clicca qui Link identifier #identifier__166073-1prenotaunposto.it/museogeopaleontologico
 
PROGRAMMA DELL'EVENTO
  
Domenica 4 Ottobre
10:30 - 12:30 - Laboratorio itinerante alla barriera corallina fossile
14:30 - 16:00 - Spettacolo al Planetario
 
 COSTI: 10€ adulti, 5€ per bambini fino a 12 anni
 
APPUNTAMENTO: L’appuntamento per l'escursione e il laboratorio itinerante è a Piazza San Nicola, Rocca di Cave. Gli appuntamenti per planetario e serata osservativa sono presso il Planetario, Via Colle Pozzo 1, Rocca di Cave.

Le attività si svolgono a 1000 metri di quota, pertanto si consiglia abbigliamento e calzature adeguato all’ambiente montano.

Contatti
 
Segreteria museo: 3355827864
Email:Link identifier #identifier__23849-2 info.hipparcos@gmail.com
Web: Link identifier #identifier__64924-3http://host.uniroma3.it/musei/arditodesio/museo
Link identifier #identifier__86962-4https://www.facebook.com/geomuseordc/
Link identifier #identifier__784-1Link identifier #identifier__163576-2Link identifier #identifier__27329-3