Giovedì 26 gennaio 2023 presso Roma Tre si terrà l'evento "Come funziona la scienza: piccola guida al metodo scientifico" dedicato a 150 studenti selezionati provenienti dalle scuole superiori del territorio. L'incontro è organizzato nell'ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Fisica.
Diceva Richiard Feynman: "Se una cosa non è una scienza, non necessariamente è un male. Per esempio, l'amore non è una scienza. Quindi, se diciamo che qualcosa non è una scienza, non vuol dire che, in essa, c 'è qualcosa che non va: vuol dire solo che non è una scienza.”
Ma che cos'è la scienza e come funziona? Cosa fanno ogni giorno i ricercatori nei loro laboratori o davanti al PC? In questo incontro cerchiamo di spiegare come funziona il metodo scientifico, come le teorie vengono verificate e validate dalla comunità scientifica e come la conoscenza procede eliminando le teorie sbagliate e supportando sperimentalmente quelle che appaiono corrette. Scopriremo che non esiste una teoria "assoluta" ma solo un continuo miglioramento delle conoscenze. Vedremo come è proprio questa capacità di migliorarsi giorno dopo giorno e di correggersi la grande forza del metodo scientifico.
Per maggiori informazioni sulle attività del PLS di Fisica visita Link identifier #identifier__24203-1la pagina dedicata.