Link identifier archive #link-archive-10977Ricerca e valutazione degli interventi di promozione delle competenze sociali ed emotive a scuola

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79394 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-20221
Giovedì 7 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula P2 - Via del Castro Pretorio, 20), si terrà un seminario della prof.ssa Bernadette Paula Luengo Kanacri, Direttrice del programma di…

Link identifier archive #link-archive-18803Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47816
Leggere, scrivere e far di conto tra passato e futuro. Il MuSEd dell'Università degli Studi Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94140 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55728
Su Rai Scuola l'intervista al prof. Lorenzo Cantatore, Direttore del MuSEd - Museo della Scuola e dell'Eduzione "Mauro Laeng" del Dipartimento di Scienze della Formazione, che parla del progetto presentato a Maker Faire Rome 2023."Il MuSEd ha partecipato…

Link identifier archive #link-archive-14202Musei in Musica: Il MuSEd di Roma Tre sulle note della Roma Tre Orchestra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36926
Musei in Musica: Il MuSEd di Roma Tre sulle note della Roma Tre Orchestra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9261 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59335
Sabato 25 novembre 2023 torna a Roma la manifestazione Musei in Musica, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, che prevede numerose aperture straordinarie in notturna…

Link identifier archive #link-archive-66363"Universi Seriali. Teorie, Pratiche e Testi delle Serie Audiovisive"

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79141 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29038
Dal 22 al 24 novembre 2023 si terrà presso l'Aula 6 del Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo la XXIX edizione del Convegno Internazionale di Studi Cinematografici dell'Università Roma Tre dal titolo: "Universi Seriali. Teorie,…

Link identifier archive #link-archive-70599Gli incidenti stradali sul territorio di Roma: analisi spazio-temporale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9014 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95652
Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 15:30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche (Aula 0A), si terrà un'iniziativa dal titolo "Gli incidenti stradali sul territorio di Roma: analisi spazio-temporale".Questo lavoro di ricerca analizza l’andamento spazio-temporale degli…

Link identifier archive #link-archive-5225Torna il Career Day del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica!

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13710
Torna il Career Day del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica!
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8115 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-84619
Martedì 17 ottobre 2023 sarà organizzata una nuova edizione del "Career Day" del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. L'evento ha lo scopo di favorire l’incontro tra gli studenti e le aziende del settore, al…

Link identifier archive #link-archive-3066Culture sonore 2023 - Il Brasile sul Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52734
Culture sonore 2023 - Il Brasile sul Mediterraneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16081 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-97207
Il Progetto CULTURE SONORE nasce nell’ambito del protocollo d’intesa fra il Comune di Ravello, Città della Musica, e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere firmato a Roma il 28 aprile 2023.Lo scopo è di…

Link identifier archive #link-archive-60405Summer School - Experimental micro and nano-mechanics

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22664
Summer School - Experimental micro and nano-mechanics
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-60967 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69667
Dal 24 al 28 luglio 2023, nell'ambito del progetto europeo e-COST MecaNano, è stata organizzata una Summer School Internazionale che si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA).La scuola…

Link identifier archive #link-archive-88977Giornate di studio "PhD Life" con tutti i dottorandi del DICITA

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12280 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68117
Il 20 e il 21 Luglio 2023 (Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre La Faggeta – Allumiere) si terranno una serie di incontri e seminari per i dottorandi del Dipartimento di Ingegneria Civile,…

Link identifier archive #link-archive-17885NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82217 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26899
Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università delgi Studi Roma Tre, portano avanti l’impegno per far riconoscere le competenze dei volontari. Attraverso l’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“,…

Link identifier archive #link-archive-64347Getting WIS3R - ER(C)SHE

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48878
Getting WIS3R - ER(C)SHE
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98660 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72462
Mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 14:00, presso l'Aula Conferenze (via Vito Volterra 62), si terrà in vista delle call ERC 2024 un workshop "ER(C)SHE".L'evento è dedicato ad approfondimenti sulle call ERC a tutti i livelli (StG,…

Link identifier archive #link-archive-40727Roma Tre al Festival Treccani della Lingua italiana

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36563
Roma Tre al Festival Treccani della Lingua italiana
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85325 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-56808
Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno 2023 si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sesta edizione, una tappa che segue…

Link identifier archive #link-archive-80850Arte, storia e paesaggio naturale: una passeggiata nell’Appia Antica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16452 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41817
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza Roma Tre per Roma, una serie di visite-racconto guidate dai nostri docenti e aperte a tutta la cittadinanza. Il terzo appuntamento è fissato per venerdì 26 maggio 2023, dalle ore 9:30…

Link identifier archive #link-archive-56913Identità, memoria e diritti umani. La lotta delle Abuelas di Plaza de Mayo e i nipoti ritrovati

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52817
Identità, memoria e diritti umani. La lotta delle Abuelas di Plaza de Mayo e i nipoti ritrovati
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46815 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69194
Venerdì 26 maggio 2023, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, si incontreranno per la prima volta i “nodi” esteri della Rete per l’Identità, nata nel 2003 su iniziativa dall’Associazione Abuelas di Plaza…

Link identifier archive #link-archive-36215Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio vivo. Come restituire a Roma un luogo straordinario, ricco di storia e di cultura

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-72217 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18432
Mercoledì 24 maggio 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula 11 - Via Principe Amedeo, 182b), si terrà il convegno dal titolo "Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio…

Link identifier archive #link-archive-3381La forza della Comunità per la transizione energetica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30066
La forza della Comunità per la transizione energetica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64748 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-2040
Martedì 23 maggio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Rettorato (Torre A - Via Ostiense,133), si terrà una giornata dal titolo “La forza della Comunità per la transizione energetica”L'Università degli Studi Roma Tre…

Link identifier archive #link-archive-34631Storia e riconoscimento delle forme di violenza e discriminazione di genere

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34808 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-19956
Lunedì 22 maggio 2023 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula 12 - Via Principe Amedeo, 182/b), si terrà un seminario dal titolo "Storia e riconoscimento delle forme di violenza e discriminazione di genere".L'evento…

Link identifier archive #link-archive-13744L'educazione delle donne nella storia: divieti, pregiudizi, percorsi di emancipazione

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62752 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-30196
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza, in collaborazione con i Municipi I e VIII, un ciclo di incontri divulgativi dal titolo “Città Studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti”: i…

Link identifier archive #link-archive-28649Profumo di donna romana. Bambine, matrone, imperatrici, dèe tra i motori nella Centrale Montemartini

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79410 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-75464
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza Roma Tre per Roma, una serie di visite-racconto guidate dai nostri docenti e aperte a tutta la cittadinanza. Il secondo appuntamento è fissato per sabato 20 maggio 2023, alle ore 10.30,…

Link identifier archive #link-archive-99681La Loggia di Amore e Psiche: le raffigurazioni botaniche come simbolo di amore, meraviglia e potere

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39163 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71898
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza Roma Tre per Roma, una serie di visite-racconto guidate dai nostri docenti e aperte a tutta la cittadinanza. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 19 maggio 2023, dalle ore…