Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari liberi on line che, a partire da giovedì 24 settembre 2020 e fino ad aprile 2021, saranno indirizzati, con cadenza settimanale (ore 15:00), agli studenti liceali delle…
Link identifier archive #link-archive-77204I cristiani delle origini (a proposito di un libro recente). Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-58203Ungaretti intellettuale Saggista, professore, traduttore Seminario e call for papers
Link identifier archive #link-archive-51129Platone contro Mani: la polemica anticristiana nel “Trattato contro i Manichei” di Alessandro di Licopoli. Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-320Verso una nuova edizione di Saffo. Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-73406Gli enigmi di Lessing: i quattro indovinelli bizantini nel Gudianus gr. 77. Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-52185Avviso lauree del mese di Marzo
Link identifier archive #link-archive-2553Spicilegio critico serviano. Seminari di Atichistica
Link identifier archive #link-archive-43929Giornata di Vita Universitaria a Studi Umanistici
Le Giornate di Vita Universitaria, più conosciute come GVU, sono incontri di orientamento organizzati dall’Ufficio orientamento in collaborazione con i Dipartimenti. Durante questi incontri di orientamento gli studenti delle scuole medie superiori possono acquisire informazioni sull’offerta formativa e…
Link identifier archive #link-archive-38420Erasmus+ mobilità per studio a.a. 2020/2021. Nuovo bando
Si informa che è stato pubblicato il bando Erasmus+ mobilità per studio a.a. 2020/2021.Il bando e la candidatura on-line sono disponibili al seguente link:http://portalestudente.uniroma3.it/mobilita/erasmus-studio-outgoing-students/ La scadenza per la presentazione delle candidature è il 2 aprile 2020
Link identifier archive #link-archive-76247Dacia Maraini. La felicità della scrittura la forza della parola. Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro
Link identifier archive #link-archive-60996La Silloge teognidea: simposio e trasmissione testuale. Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-68193Sulle orme di Federico Barocci. Tecniche pittoriche ed eredità culturale
Link identifier archive #link-archive-84404Tradizione e originalità di un anonimo carme latino tardoantico: lo pseudo claudianeo "Epithalamium Laurentii" (carm. min. app. 5 Hall). Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-47379Esempi di ricezione ciceroniana nella letteratura italiana del Novecento. Seminari di Antichistica
Link identifier archive #link-archive-50251Mortali nimicitie. Sguardi incrociati sul conflitto fazionario: medioevo ed età moderna, storia e antropologia
Link identifier archive #link-archive-54173Cristianesimo e pseudocristianesimo a Costantinopoli, tra filologia e "ragion di stato" (tra VI e XI secolo)
Link identifier archive #link-archive-14015Veniat Aeschylus. Cicerone traduttore del Prometeo
Link identifier archive #link-archive-94680Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo
European Theatre LexiconProgetto d’eccellenza interdisciplinare di area umanistica finanziato dall’Ateneo di Roma Tre(call4ideas 2018)Università degli Studi Roma TreDipartimento di Studi Umanistici - Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture…