Link identifier archive #link-archive-98254XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3697
XVII Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66496 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22084
Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento, in collegamento con il…

Link identifier archive #link-archive-91131Food Systems Law and Policy. Seminars series

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19364
Food Systems Law and Policy. Seminars series
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45306 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81476
Dal 2 all'8 luglio 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà un ciclo di seminari che rappresentano la seconda parte della winter/summer school Food Systems, Law and Policy organizzata dall’Università di Anversa in collaborazione con il Dipartimento di Studi…

Link identifier archive #link-archive-5376La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3189
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73695 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44191
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-36292A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83088
A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40931 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25336
Mercoledì 23 aprile 2025 si terrà il webinar A Semio-Anthropology of East Asian Aesthetics. Calligraphy, Landscape, Garden, tenuto dal prof. Sung Do, KIM (Korea University).Nel suo intervento Sung Do esplora alcune caratteristiche dell'estetica dell'Asia orientale attraverso una…

Link identifier archive #link-archive-2850How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21556
How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44959 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15016
Parte il 23 aprile la seconda edizione di "How to do European History? Current approaches and controversies. Hybrid International Seminar", un ciclo di seminari in modalità ibrida, tenuto da docenti delle università partner del consorzio…

Link identifier archive #link-archive-98619Et in Arcadia graeculi. Il mito dell’Arcadia attraverso i secoli tra Italia e Grecia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33390
Et in Arcadia graeculi. Il mito dell’Arcadia attraverso i secoli tra Italia e Grecia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-39826 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85453
Mercoledì 16 aprile 2025, nell'ambito delle attività formative del Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-Letterarie dall’Antichità al Moderno, il prof. Gerasimos Zoras (Ordinario di Letteratura Italiana e Comparata presso l’Università di Atene), terrà un seminario…

Link identifier archive #link-archive-26664Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57635
Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37086 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95395
Il 15 e 16 aprile 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), si terrà il convegno Internazionale "Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi".Il…

Link identifier archive #link-archive-42631Graziella Chiarcossi racconta "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18075
Graziella Chiarcossi racconta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79837 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-76609
Lunedì 14 aprile 2025, alle 15.00 in sala professori, Graziella Chiarcossi racconta "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo PasoliniGraziella Chiarcossi, filologa, studiosa e curatrice dell'opera di Pier Paolo Pasolini, partecipò personalmente alle riprese del film…

Link identifier archive #link-archive-80455Guerra e pace in Colombia. Dialogo con Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9140
Guerra e pace in Colombia. Dialogo con Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31077 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13930
Nell'ambito dei Seminari Americani, mercoledì 9 aprile 2025, alle 9 in Aula 2, il Dipartimento di Studi Umanistici ospita Alexis De Greiff A., Ph.D. Universidad Nacional de Colombia, Bogotá, Direttore Centro para la Educación Política - CEP,…

Link identifier archive #link-archive-31149L’Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI) a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41557
L’Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI) a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18534 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25973
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio - Via Ostiense 234), si terrà un incontro di presentazione del progetto Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI).Il progetto, avviato…

Link identifier archive #link-archive-7968Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62468
Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32150 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-79716
Lunedì 7 aprile, alle 17.00 in Sala Riunioni, Lavino Del Monaco (Sapienza Università di Roma), terrà un seminario dottorale dal titolo Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione.Verrà presentato un importante lavoro…

Link identifier archive #link-archive-14105XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9142
XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84221 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24477
Dal 3 al 5 aprile 2025, presso il Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre, torna il tradizionale Stage Dottorale di Didattica della Ricerca del Dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno, arrivato alla sua XIII edizione.PROGRAMMAGIOVEDÌ…

Link identifier archive #link-archive-93149Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica. Presentazione del volume

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59965
Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica. Presentazione del volume
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22344 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-6660
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 17.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), verrà presentato il volume dal titolo "Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica", a cura di Patrizia Gabrielli (Viella 2024)Ne…

Link identifier archive #link-archive-30769Perché la laurea in Lettere. Peer2Peer: in dialogo con gli studenti tutor

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59105
Perché la laurea in Lettere. Peer2Peer: in dialogo con gli studenti tutor
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45059 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34410
Lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 10.00, i tutor del corso di Laurea in Lettere incontrano le studentesse e gli studenti delle scuole superiori per illustrare la laurea, l’organizzazione dei corsi, gli stage e i tirocini,…

Link identifier archive #link-archive-51612Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28722
Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58679 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23432
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, nella meravigliosa cornice dell'isola di Ponza (LT), si terrà l'edizione 2025 della Island Studies School, Spring School del PRIN 2022 Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and…

Link identifier archive #link-archive-46250Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35378
Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79516 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73084
Venerdì 28 marzo 2025, alle 11.00 in Aula 2, Luca Azzetta, professore di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Firenze, editore della celebre Epistola a Cangrande e dantista tra i maggiori a livello internazionale, terrà un…

Link identifier archive #link-archive-96646Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15918
Ottant'anni dalla A alla Z. NoiDonne: la storia di ieri e di oggi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65680 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41508
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15.00, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la presentazione dell'archivio storico digitale "NoiDonne: la storia di ieri e di oggi".Un archivio in digitale della…

Link identifier archive #link-archive-49792Lampedusa. Una storia mediterranea. Incontro con l'autore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85253
Lampedusa. Una storia mediterranea. Incontro con l'autore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-37866 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15625
Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 16.30, presso l'Aula 19 del Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà un incontro con Dionigi Albera (direttore di ricerca, CNRS), autore del volume Lampedusa. Una storia mediterranea.Discutono Arturo Gallia, Andrea Priori, Valeria Ribeiro…

Link identifier archive #link-archive-29677La forza delle scrittrici – Incontro con Dacia Maraini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35822
La forza delle scrittrici – Incontro con Dacia Maraini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74737 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32490
Per il primo appuntamento del ciclo ‘La forza delle scrittrici’, Laura Fortini dialoga con Dacia Maraini. Al centro della conversazione due pubblicazioni:Vita Mia di Dacia Maraini e Dacia Maraini: per un nuovo lessico della letteratura e del…

Link identifier archive #link-archive-19525Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40518
Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale. Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73514 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11235
Comincia il 17 marzo il ciclo di seminari Esperienze e pratiche della cooperazione internazionale, a cura di Onofrio RomanoL’iniziativa è aperta a tutti, ma specificamente rivolta alle/agli studenti del corso magistrale in “Strategie culturali per la cooperazione…