Giovedì 9 giugno, 10.00-13.00, Aula 19 e on line ( link per partecipare) Il seminario, pensato per coinvolgere gli studenti e le studentesse dei diversi corsi di laurea del nostro Ateneo, mira a far emergere…
30 maggio - 1 giugno 2022 Napoli, Università Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici via Porta di Massa 1, Aula Piovani Convegno internazionale Prin Itinera - Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent ,…
Discipline scientifiche ed umanistiche che concorrono alla formazione dell'individuo non solo per gli apprendimenti scolastici, ma anche per le prospettive degli studi e del lavoro futuro. In molti atenei si iniziano a costruire percorsi di studio…
Daniele Bianconi (“La Sapienza” Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Leggere i classici prima e dopo la fine di Bisanzio: da Mistrà a Roma 📅 19° e ultimo incontro: venerdì 20 maggio 2022,…
Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini. La figura di eretico, di non ortodosso e di non catalogabile è stata incentivata dallo stesso Pasolini, che in forme diverse ha cercato di smarcarsi dal prevedibile e…
Emanuele Dettori (Università Roma ‘Tor Vergata’) terrà un seminario dal titolo Su alcune occorrenze di οἶτος 📅 18° incontro: venerdì 13 maggio 2022, ore 15.00 📍 Aula Radiciotti, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre,…
Michele Cutino (Università di Strasburgo) terrà un seminario dal titolo Un frammento di un’omelia ambrosiana (?) De natale Domini trasmesso nel De incarnatione Domini contra Nestorium di Giovanni Cassiano 📅 17° incontro: venerdì 6 maggio…
Il giorno 5 maggio, h. 11-13, nell'ambito del corso magistrale di Letteratura italiana del Medioevo, il prof. David Falvay (Lingua e Letteratura italiana, Eötvös Loránd University, Budapest), assieme al dott. Federico Rossi (Roma Tre), terrà una…
Mercoledì 4 maggio 2022, alle ore 16.00, nell'ambito dei Seminari del Dottorato in Storia, Territorio e Patrimonio Culturale - Curriculum Archeologico e Storico-artistico, il prof. Michele Bacci, University of Friburg (Switzerland) terrà un seminario dal…
Si avvisano gli studenti e i colleghi interessanti che martedì 3 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 all'interno del corso di Linguistica italiana contemporanea (canale M-Z), la prof.ssa Cristina Gavagnin dell'Università di Klagenfurt (Austria)…
Convegno Nazionale. Martedì 26 aprile 2022, ore 14.00 Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici. Con il Convegno Nazionale Chiusi nella documentazione epigrafica. Storia, società, istituzioni si intende render conto con una serie di interventi…
Valentina Garulli (Università di Bologna) terrà un seminario dal titolo Bilinguismo epigrafico in versi: i Carmi Epigrafici Greco-Latini (CEGL) 📅 16° incontro: venerdì 22 aprile 2022, ore 15.00 📍 Aula Radiciotti, Dipartimento di Studi Umanistici, Università…
Andrea Taddei (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo La festa, le feste e le tragedie: strategie drammaturgiche e azioni rituali nel teatro di età classica 📅 15° incontro: venerdì 8 aprile 2022, ore 15.00…
Liana Lomiento (Università di Urbino) terrà un seminario dal titolo Il dialogo tra Clitemestra e il Coro nella scena finale dell’ Agamennone . Osservazioni su assetto strofico e drammaturgia 📅 14° incontro: venerdì 1 aprile…
A cura di Franca Orletti e Sara Merlino Dal 30 marzo al 18 maggio 2022, questa serie di incontri a carattere seminariale propone una riflessione sul tema del linguaggio e della comunicazione in contesti clinici…
Lezioni aperte a tutte e tutti (in presenza e on line) Aula Magna di via Ostiense 234 Per la partecipazione in presenza è previsto l'obbligo di prenotazione su GOMP - eventi - attività didattiche d'ateneo…
Elisa Romano (Università di Pavia) terrà un seminario dal titolo L’elegia 2,3 di Tibullo: i suoi possibili modelli e la sua fortuna. Seminari di Antichistica 📅 13° incontro: venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00 📍…
il 21 marzo prende avvio il ciclo di lezioni su Moneta e pagamenti: storia, regole, digitalizzazione e tutela, organizzato da Riccardo De Bonis e Maria Iride Vangelisti (Banca d’Italia – Servizio Educazione finanziaria, Dipartimento Tutela della clientela ed educazione…
How to make a Museum # Chapter 1_La collezione d'Errico Museo Nazionale di Matera_Palazzo Lanfranchi 19 marzo 2022, 9.00-16.00 Pensata per studenti e studentesse dei corsi di Museologia LT e di Museologia LM dell'Università degli…
Lucia Criscuolo (Università di Bologna) terrà un seminario dal titolo La giustizia nell’Egitto ellenistico: tradizioni, linguaggio, efficacia. Seminari di Antichistica 📅 12° incontro: venerdì 18 marzo 2022, ore 15.00 📍 Aula Radiciotti, Dipartimento di Studi…