Dal 18 al 20 dicembre 2023, presso l’Università degli Studi Roma Tre e la University of Notre Dame – Rome Global Gateway, si terrà il convegno internazionale “La cultura di Santa Croce nell’età di Dante:…
Lo scrittore Matteo Nucci, autore di diversi volumi dedicati agli eroi di Omero (Achille e Odisseo: la ferocia e l'inganno, Einaudi: Torino 2022; Le lacrime degli eroi, Einaudi: Torino 2014), terrà una lezione sul lutto…
Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 09:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 18), si terrà una giornata di riflessione pragmatica e propositiva su nuove questioni di didattica del greco dal titolo "L'insegnamento del greco…
Dal 14 al 15 Dicembre 2023, presso la Biblioteca Universitaria di Napoli (Via Giovanni Paladino, 39 - Napoli), si terrà il "XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale".La Call for Papers 2023 per partecipare…
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Archeologia e del corso di laurea triennale in Archeologia e Storia dell’Arte (percorso archeologico) incontrano rappresentanti dell’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) per dialogare con loro…
Martedì 5 dicembre 2023, alle ore 11.00 in aula 17 della sede di via Ostiense 234/236, si terrà un corso di formazione destinato agli studenti e alle studentesse di Beni Culturali, Architettura e DAMS, che…
Giovedì 30 novembre Silvio Labbate (Università del Salento) presenta il suo volume Alla canna del gas russo. Origine e storia di una dipendenza (UTET, 2023) nell'ambito del corso di "History and Politics of Energy" (prof.…
Nell'ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale, giovedì 24 novembre Sabina Brevaglieri (Humboldt-Universitat zu Berlin) terrà un seminario dal titolo Raccolte missionarie di oggetti dal Cinquecento ad oggi.venerdì 24 novembre, ore…
Nell'ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale, giovedì 23 novembre Lisa Roscioni (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Biografie multiple. Spunti da una ricerca in corso.giovedì 23 novembre,…
In occasione del 150 anniversario della morte di Alessandro Manzoni, due incontri per avvicinarsi allo studio dell'opera manzoniana secondo una prospettiva che ne valorizza tutta la sua attualità.Gli incontri sono organizzati all'interno del corso di Istituzioni di…
Il 16 novembre inizia il ciclo di seminari Comprendere e interpretare la storia contemporanea. Immagini, strumenti, analisi, valido per il conseguimento di 6 cfu nelle “altre attività formative”.L’Archivio Flamigni e l’Università di Roma Tre offrono agli studenti e…
Dal 16 al 17 novembre 2023, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre (via Ostiense, 234/236) si terrà il XV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS, dal…
La call for paper del XV Seminario Dalla mappa al GIS Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi, organizzato dal Labgeo “Caraci” in collaborazione con il CISGE, è rivolta a quanti lavorino multidisciplinarmente e/o diacronicamente…
Il ciclo di seminari propone uno spazio di analisi e discussione di alcuni dei principali aspetti che riguardano la storia del nostro razzismo, le sue connessioni con le attuali forme di discriminazione razziale e insieme…
Il 10 novembre Paola Sobbrio terrà un seminario sul tema “la tutela legislativa degli animali non umani dagli anni Settanta ad oggi”, ripercorrendo le tappe che, in cinquant'anni, hanno portato alla costruzione dell’impianto normativo attuale…
Il seminario “Energy Politics after the War in Ukraine”, legato al corso di "History and Politics of Energy" (prof. Giuliano Garavini) si compone di sei incontri con esperti internazionali di questioni energetiche.Le lezioni si terranno…
Torna il tradizionale appuntamento con i Seminari di Antichistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma treDa oltre vent’anni i Seminari di Antichistica di Roma Tre offrono a studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca…
Martedì 24 ottobre 2023, alle ore 16.00 nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici, verrà presentato il volume “Roma. Il racconto di due città” di Daniele Manacorda (Carocci editore)Presentano: Alessandro Guidi, Riccardo Santangeli Valenzani e Vito LorèSarà presente…
Seminario da 2 CFU - I semestre (ambito F)Coordinatori: Professori Paolo Broggio, Manfredi Merluzzi, Andrea Vanni Il ciclo di seminari Politica, culture e istituzioni in età moderna tra Roma e il mondo, che si terrà nel…
Giovedì 5 ottobre 2023 dalle ore 20, presso la Città dell'Altra Economia (Largo Dino Frisullo), si terrà "Roma Tre Live" una festa per gli studenti con musica, interviste e dj set per iniziare insieme l'a.a. 2023/24. Ospite…