Link identifier archive #link-archive-20241XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41800
XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20342 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82289
Dal 14 al 15 Dicembre 2023, presso la Biblioteca Universitaria di Napoli (Via Giovanni Paladino, 39 - Napoli), si terrà il "XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale".La Call for Papers 2023 per partecipare…

Link identifier archive #link-archive-17742 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5525
 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20840 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-61163
La call for paper del XV Seminario Dalla mappa al GIS Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi, organizzato dal Labgeo “Caraci” in collaborazione con il CISGE, è rivolta a quanti lavorino multidisciplinarmente e/o diacronicamente…

Link identifier archive #link-archive-95814L'Europa a scuola. Corso di formazione per docenti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10773
L'Europa a scuola. Corso di formazione per docenti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59130 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26620
Corso di formazione in presenza in sei moduli didattici per complessive 30 oreIl Corso, promosso e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici del'Università Roma Tre e dall'Associazione 'Proteo, Fare, Sapere' Roma e Lazio e rivolto…

Link identifier archive #link-archive-43987San Paolo infiamma. La Basilica prima e dopo l’incendio del 1823. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53779
San Paolo infiamma. La Basilica prima e dopo l’incendio del 1823. Summer School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11293 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74926
In occasione del bicentenario dell'incendio che in una notte del luglio 1823 distrusse la Basilica di San Paolo fuori le mura, il Dipartimento di Studi Umanistici organizza una Summer School (6 CFU) dal titolo "San…

Link identifier archive #link-archive-71305Laureatus in Urbe

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11270
Laureatus in Urbe
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89617 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-28092
Si rinnova la tradizione del colloquio annuale dedicato a Francesco Petrarca, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con la Notre Dame Rome Global Gateway.L’obiettivo di Laureatus in Urbe…

Link identifier archive #link-archive-40468Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma. Conferenza al VIVE

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25794
Il Seppellimento di Santa Petronilla e l’attività del Guercino a Roma. Conferenza al VIVE
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6932 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-60811
CICLO: Dal VIVE alla città: storia delle arti a Roma dal Quattrocento al Novecento - A cura di Silvia Ginzburg, professoressa ordinaria di Storia dell'arte moderna, Università di Roma TreRELATORE: Daniele BenatiDATA: giovedì 22 giugno, ore 18.00 LUOGO: Palazzo Venezia, Sala…

Link identifier archive #link-archive-6713Proiezione del documentario "Le dee di Olimpia"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25825
Proiezione del documentario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82259 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-27554
Giovedì 22 giugno, alle ore 17, nella Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense 234), sarà presentato il documentario "Le dee di Olimpia" di Francesco Gallo."Il documentario racconta il difficile percorso dell’emancipazione femminile attraverso lo sport olimpico. Un…

Link identifier archive #link-archive-75804Languages of the Anthropocene Symposium 2023. International Multidisciplinary Symposium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82802
Languages of the Anthropocene Symposium 2023. International Multidisciplinary Symposium
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67959 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34934
The British School at Rome | 20-21 June 2023The environmental crisis is a planetary problem but the ways in which the climate catastrophe is experienced and spoken and written about are far from universal.Environmental slow…

Link identifier archive #link-archive-30376Pétrarque & ses correspondants. Journée d'étude

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53409
Pétrarque & ses correspondants. Journée d'étude
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3739 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41670
Venerdì 2 giugno si terrà a Tours il Convegno internazionale Pétrarque ses correspondants organizzato dall'Università di Tours, dal CESR (Centre d’études supérieures de la Renaissance) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre e…

Link identifier archive #link-archive-53538La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99639
La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25099 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43154
mercoledì 24 maggio, ore 17.00 in Aula 25Abbiamo oggi a disposizione strumenti per l’osservazione e l’analisi della componente materiale delle opere d’arte, attraverso cui ottenere nuovi indizi utili per la comprensione del processo creativo dell’opera…

Link identifier archive #link-archive-8286Enciclopedia Calvino. Attività in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68199
Enciclopedia Calvino. Attività in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56446 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15218
Nell’occasione del Centenario Calvino il Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin,…

Link identifier archive #link-archive-91952Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo. La manutenzione di un restauro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35723
Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo. La manutenzione di un restauro
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90355 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74211
Lunedì 22 maggio, ore 17.00 in Aula 25Il restauro come momento di studio dell’opera nelle sue componenti materiche, con lo scopo di garantirne la più efficace trasmissione al futuro, ma anche come opportunità per indagare,…

Link identifier archive #link-archive-31396Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una prospettiva transdisciplinare

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39081
Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una prospettiva transdisciplinare
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-60143 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-99356
Giovedì 18 maggio alle ore 16.00 in Aula 1 (ex Italianistica), nell'ambito del Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale si terrà una conferenza dal titolo Visualità e materialità del colonialismo italiano. Una prospettiva…

Link identifier archive #link-archive-49316La ragazza con il ciuffo. un dipinto caravaggesco della collezione Barberini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4391
La ragazza con il ciuffo. un dipinto caravaggesco della collezione Barberini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22973 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-53056
Martedì 16 maggio 2023, alle ore 17.00, le Gallerie Nazionali di ArteAntica presentano a Palazzo Barberini La ragazza col ciuffo. Un ritrattocaravaggesco della collezione Barberini, una conferenza di MariaCristina Terzaghi su un ritratto di giovane…

Link identifier archive #link-archive-66885La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99600
La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50946 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-91984
venerdì 12 maggio dalle 14.00 alle 16.00 in Aula 18, seminario dal titolo La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonistiProgrammaEnrico Serventi Longhi, Introduzione. Lavoro vs ecologia: un dilemma…

Link identifier archive #link-archive-22635Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51040
Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46876 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-79082
Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 09:00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Paolo Raidiciotti), si terrà il convegno dal titolo "Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio".L’evento è collegato alle attività…

Link identifier archive #link-archive-43611La vita dei dipinti del Camposanto di Pisa. Testimonianza del restauratore Carlo Giantomassi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58210
La vita dei dipinti del Camposanto di Pisa. Testimonianza del restauratore Carlo Giantomassi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11608 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-33966
Il restauratore Carlo Giantomassi racconta il restauro dei dipinti del Camposanto di Pisa, di cui ha dal 2009  la supervisione (condivisa fino al 2021 con Gianluigi Colalucci), in collaborazione con la direzione di Antonio Paolucci.L’importanza…

Link identifier archive #link-archive-11307The study of religion/s at University. Contemporary challenges and international cooperation in teaching

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13967 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71451
Martedì 09 maggio alle ore 16:30, presso , presso la sede in via Ostiense 234 (Aula 25), si terrà una lezione aperta dal titolo "The study of religion/s at University. Contemporary challenges and international cooperation…

Link identifier archive #link-archive-41015Presentazione del volume "Non era la volta" di Claudio Gigante

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12488
Presentazione del volume
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92375 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63988
Lunedì 8 maggio 2023 (Sala Professori, ore 17) Roberta Colombi e Marco Dondero dialogano con Claudio Gigante per presentare il suo romanzo "Non era la volta" (Castelvecchi, 2022). 

Link identifier archive #link-archive-15295Ei fu, è, sarà

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32428
Ei fu, è, sarà
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38036 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66241
Venerdì 05 maggio 2023 alle ore 17:00, presso il Museo Napoleonico, si terrà una giornata dal titolo "Ei fu, è, sarà".Un evento culturale che celebra la ricorrenza napoleonica del 5 maggio. A 150 anni dalla morte…