Link identifier archive #link-archive-17965Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58650
Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99634 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-1873
Summer School 18-24 settembre 2023Nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta e la Società Tecnostudi Ambiente, e con il patrocinio del DTC Lazio, la Summer School Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla…

Link identifier archive #link-archive-989012023 IEEE CSR Workshop on Dependability and Resilience in Digital Cultural Heritage Ecosystems (DR-DCHE)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84933 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-78508
DHLab participate in the Workshop  on Dependability and Resilience in Digital Cultural Heritage Ecosystems (DR-DCHE) July 31-2 August, 2023 The Internet has changed our way of working, communicating, living, producing and accessing information; everything is available on…

Link identifier archive #link-archive-52590PRESERVATION & MIGRATION SEMINAR 2023 The Preservation Life Cycle

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91751 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-94243
Preservation Migration Seminar 2023 on June 21st at 15:00 CEST, online, free access.The Preservation Life CyclePreserving audiovisual content is not a linear way with a starting point and an end; it’s a cycle requiring continuous care…

Link identifier archive #link-archive-89823Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8274
Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99112 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-46844
TRAN(S)MISSIONS | how multimediality shapes interdisciplinary researchin the field of Italian and Visual Culture Studies 3rd edition. Winter School10-15 January 2023, Università degli Studi di Roma Trein collaboration with University College LondonThe Winter School explores the meaning…

Link identifier archive #link-archive-37107Commissione per la valutazione delle domande per il bando per l’attribuzione di n. 1 assegno annuale DHLab

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26906 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59050
Si rende nota la Commissione per la valutazione delle domande che perverranno per partecipare al bando per l’attribuzione di n. 1 assegno annuale dal titolo Digitalizzazione, schedatura e studio di calchi cartacei di epigrafi greche…

Link identifier archive #link-archive-72413Commissione per la valutazione delle domande per il bando per l’attribuzione di n. 1 assegno annuale DHLab

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55280 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72046
Si rende nota la Commissione per la valutazione delle domande che perverranno per partecipare al bando per l’attribuzione di n. 1 assegno annuale dal titolo "Demolizioni, distruzioni e ricostruzioni di Roma in età contemporanea (1870–1950).…

Link identifier archive #link-archive-42262Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13080
Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42014 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-27195
Dal 5 al 7 dicembre 2022, presso l'Aula Magna di Lettere (Via Ostiense, 234/236), il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici organizzano, in collaborazione con il Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali…

Link identifier archive #link-archive-56835Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44178
Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93694 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-48585
Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 10.00 i docenti e gli studenti del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presentano la nuova offerta didattica del master.Ti aspettiamo lunedì 28 novembre, dalle ore 10, per presentarti…

Link identifier archive #link-archive-75361#Makerfaire2022 - DHLab Umanisti digitali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28244
#Makerfaire2022 - DHLab Umanisti digitali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29037 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74472
Il Dipartimento di Studi Umanistici partecipa alla decima edizione della Maker Faire Rome 2022, il più grande evento europeo sull’innovazione.Quando? Dal 7 al 9 ottobre 2022Dove? Nella splendida location del Gazometro, a due passi da Roma…

Link identifier archive #link-archive-50436Visualizing San Saba. Il DHLab alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12195
Visualizing San Saba. Il DHLab alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78092 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-77343
Il Dipartimento di Studi Umanistici partecipa alla Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 dell'Università Roma Tre con il progettoVisualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturaliStand non stop in Via della Vasca Navale 107/109Visualizing San Saba,…

Link identifier archive #link-archive-73973Tran(s)mission Summer School (2nd edition)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43658
Tran(s)mission Summer School (2nd edition)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84741 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29253
5-10 settembre 2022Seconda edizione della Summer School Tran(s)missions: come la multimedialità forma e riforma la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’italianistica e della cultura visualeDead line per iscriversi: 31 luglio 2022Il bando per partecipare alla Summer School è…

Link identifier archive #link-archive-58796Visualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturali. Summer School (4-10 luglio 2022)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57966
Visualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturali. Summer School (4-10 luglio 2022)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12001 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-809
Aperto il bando per candidarsi a partecipare alla Summer School Visualizing San Saba. Geotecnologie applicate ai beni culturali, che si terrà presso la basilica di San Saba sul piccolo Aventino a Roma dal 4 al 10 Luglio…

Link identifier archive #link-archive-57568Umanisti 2.0. Come ideare e gestire un progetto di ricerca nell’era digitale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41996
Umanisti 2.0. Come ideare e gestire un progetto di ricerca nell’era digitale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47768 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-51262
Giovedì 16 dicembre 2021, 14.30-18.00, Aula Radiciotti e in streamingUn Workshop aperto a studiose e studiosi, studenti e studentesse in ambito umanistico, creato dal DHLab del Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con Enrica Salvatori,…

Link identifier archive #link-archive-72025I network delle maestranze edili nella Roma di Innocenzo X Pamphilj (1644-1655): un modello di studio per le Digital Humanities

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65942
I network delle maestranze edili nella Roma di Innocenzo X Pamphilj (1644-1655): un modello di studio per le Digital Humanities
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14433 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-1061
Nell'ambito delle attività formative del Dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale, Stephanie Leone, Professor and Chairperson in the Art, Art History, and Film Department at Boston College terrà una conferenza dal titoloI network delle maestranze edili nella…

Link identifier archive #link-archive-90236Noidonne e il suo archivio: dal cartaceo al digitale. Anni '40 / '60: giornalismo, genere, società

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90850
Noidonne e il suo archivio: dal cartaceo al digitale. Anni '40 / '60: giornalismo, genere, società
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-1716 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68328
Presentazione della mostra multimediale a conclusione del progetto sostenuto con i fondi dell'8xMille della Tavola ValdeseLunedì 14 giugno 2021, 16.00ProgrammaIntroduzioniCOSTANZA FANELLILa collaborazione tra l’Archivio storico di NOIDONNE e l’Università Roma Tre, Dipartimento di Studi UmanisticiTIZIANA…

Link identifier archive #link-archive-40761Gli epistolari di Petrarca e la nascita dell’umanesimo: il progetto di ricerca Itinera e il dizionario dei corrispondenti. Seminario di Luca Marcozzi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42165
Gli epistolari di Petrarca e la nascita dell’umanesimo: il progetto di ricerca Itinera e il dizionario dei corrispondenti. Seminario di Luca Marcozzi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16620 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25502
Nell'ambito dei seminari dottorali di Italianistica, Luca MARCOZZI terrà un seminario suGli epistolari di Petrarca e la nascita dell’umanesimo: il progetto di ricerca Itinera e il dizionario dei corrispondenti. Seminario di Luca Marcozzi (link)UPDATE: 10 giugno…

Link identifier archive #link-archive-24423Per un lessico condiviso/comune. Prima giornata Sviluppo Sostenibile e Paesaggio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30213
Per un lessico condiviso/comune. Prima giornata Sviluppo Sostenibile e Paesaggio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90291 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-36425
Prima giornata Sviluppo Sostenibile e Paesaggio, parte dell'iniziativa Per un lessico condiviso/comune sul Patrimonio Culturale e lo Sviluppo Sostenibile7 giugno alle ore 17.00L'incontro si terrà su Microsoft Teams (link)PREMESSEPatrimonio Culturale e Sviluppo Sostenibile sono termini che sentiamo frequentemente…

Link identifier archive #link-archive-40015Di necessità virtù(ale) / From necessity to virtue(al). NOTTE DELLA GEOGRAFIA 2021

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88592
Di necessità virtù(ale) / From necessity to virtue(al). NOTTE DELLA GEOGRAFIA 2021
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17448 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87783
Edizione straordinaria del Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GISVenerdì 9 aprile dalle ore 15.00 (link per accedere all'evento)Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con il…

Link identifier archive #link-archive-73972Un giorno da ricercatore. Incontro di orientamento del Dipartimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11877
Un giorno da ricercatore. Incontro di orientamento del Dipartimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73972 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-88405
Che cosa significa "fare ricerca"? Come si riesce a fare ricerca anche ai tempi del corona virus? Tra archivi, lavori sul campo, spazi digitali, libri e scavi archeologici, studiosi di tutte le età mostrano le…

Link identifier archive #link-archive-77927Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale. Atti del ciclo annuale di studi a.a. 2018/2019

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3174
Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale. Atti del ciclo annuale di studi a.a. 2018/2019
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5235 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-79643
Pubblicati gli Atti del ciclo annuale di tudi A.A. 2018/2019 del Master annuale di secondo livello “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale”.A chi spetta il primato nell’expertise dei beni culturali, al…