Link identifier archive #link-archive-6177 Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico ¬integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2023/2024

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77416
 Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico ¬integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2023/2024
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16568 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-5369
È indetta la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per le seguenti attività:A. supporto di tipo orientativo-amministrativo per favorire l’inserimento nell’ambiente universitario (ad es. interazione con gli…

Link identifier archive #link-archive-23529Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97097
Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96846 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40382
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…

Link identifier archive #link-archive-46683Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38463
Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75799 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22909
Roma, 5 Giugno 2023 - Oggi 5 giugno è la Giornata Mobndiale dell'Ambiente. Su Focus TV, questa sera, alle 21.15 (canale 35 del digitale terrestre) va in onda un documentario sul clima della Terra a…

Link identifier archive #link-archive-47478Nuovo bando dottorato XXXIX ciclo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72414
Nuovo bando dottorato XXXIX ciclo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96736 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-46148
È stato pubblicato il bando per il nuovo ciclo di dottorato.Potete trovare qui il link per effettuare la domanda e a quest'altro link la lista dei documenti richiesti.Tra gli altri documenti, tutti i candidati dovranno presentare una lettera…

Link identifier archive #link-archive-20912Eruzione del 79 d.C.: per la prima volta rivelato l’impatto termico mortale su Ercolano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63852
Eruzione del 79 d.C.: per la prima volta rivelato l’impatto termico mortale su Ercolano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-93349 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-42934
Nuovo studio di Roma Tre e Federico II può aiutare anche a mitigare i rischi da una futura esplosione del Vesuvio Roma, 6 Aprile 2023 - Dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. la città di…

Link identifier archive #link-archive-81213Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3064
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10144 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-97781
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapiaLo sviluppo di sensori ad alte prestazioni, sottili e flessibili per la rilevazione di radiazioni ionizzanti in tempo reale a costi accessibili è di crescente…

Link identifier archive #link-archive-65118Il sotterraneo come luogo di culto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31964
Il sotterraneo come luogo di culto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53757 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-61963
Roma, 7 Febbraio 2023 - Si è svolto il 6 febbraio 2023 alle ore 9.30 l’evento inaugurale del rilievo dell’area prima delle Catacombe di San Callisto a Roma.Il progetto vede l’accordo collaborazione tra Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-5814Le giornate del Dottorato SciMaNO

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19028
Le giornate del Dottorato SciMaNO
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96205 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81614
Nei pomeriggi del 20 e 27 Gennaio 2023 si terranno due incontri con gli studenti del Dottorato in Scienze della Materia e dei nanomateriali (SciMaNO). Un' occasione per incontrare i nuovi arrivati e i dottorandi uscenti…

Link identifier archive #link-archive-80756Dipartimenti di Eccellenza 2023-27: il Dipartimento di Scienze è di nuovo tra i vincitori selezionati

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89416
Dipartimenti di Eccellenza 2023-27: il Dipartimento di Scienze è di nuovo tra i vincitori selezionati
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13541 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-77492
Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre ha vinto per il secondo quinquennio consecutivo la selezione finanziata dal MUR per il Progetto Dipartimenti di Eccellenza, per il periodo 2023-2027.Il nostro Dipartimento ha da…

Link identifier archive #link-archive-45829È nato il National Biodiversity Future Center – NBFC

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-56475
È nato il National Biodiversity Future Center – NBFC
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29463 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-39178
È nato il National Biodiversity Future Center – NBFC del PNRR. Un Centro che aggrega la ricerca scientifica nazionale di eccellenza e le moderne tecnologie per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità al fine di…

Link identifier archive #link-archive-71907Il Digital Earth Lab del Dipartimento di Scienze nel progetto Terra di Ninive

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80622
Il Digital Earth Lab del Dipartimento di Scienze nel progetto Terra di Ninive
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-29415 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-82051
Domenica 16 ottobre si è svolta l'inaugurazione del Parco Archeologico di Faida nel Kurdistan Iracheno, alla quale ha partecipato l'Università degli studi Roma Tre, rappresentata dal Digital Earth Lab del Dipartimento di Scienze, in qualità…

Link identifier archive #link-archive-38712Call for expressions of interest for the MEET project’s Advisory Board

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43520
Call for expressions of interest for the MEET project’s Advisory Board
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69814 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-92470
The MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) project is opening a call for expressions of interest for the Scientific Advisory Board.The Advisory Board will give recommendations to the Executive Committee to improve the scientific, strategic,…

Link identifier archive #link-archive-50210Lo scudo di Lepanto tra chimica e fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11297
Lo scudo di Lepanto tra chimica e fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61187 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-46414
Sabato 1° ottobre, in occasione della seconda giornata della 98esima Sagra dell’Uva, a Marino (RM), si è svolta una conferenza nell’aula consiliare sullo scudo simbolo del paese, che si racconta provenire dalla battaglia di Lepanto…

Link identifier archive #link-archive-87542Ricerca luce di sincrotrone: il rame, elemento chiave per nuovi farmaci antitumorali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73667
Ricerca luce di sincrotrone: il rame, elemento chiave per nuovi farmaci antitumorali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92540 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-1082
Nell'ambito della ricerca su nuovi farmaci antitumorali, i prof. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini hanno studiato con luce di sincrotrone nuove molecole contenenti rame, preparate in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell'Università di Camerino, Maura Pellei e Wilma Quaglia, e testate su cellule tumorali…

Link identifier archive #link-archive-66694Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96988
Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84578 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96157
Un nuovo studio ha rivelato l'esistenza di un meccanismo demografico, chiamato "reclutamento compensativo", che permette ai rospi in via di estinzione di compensare l'aumento della mortalità e l'invecchiamento accelerato causati dalle attività umane. Questo meccanismo…

Link identifier archive #link-archive-22507La dott.ssa Sara Del Galdo vincitrice all'ECIS 2022

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8072
La dott.ssa Sara Del Galdo vincitrice all'ECIS 2022
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64608 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-51923
La dott.ssa Sara Del Galdo ha vinto il poster award della Elsevier alla conferenza internazionale  36th European Colloid and Interface Society che si è tenuta a Creta i primi di settembre. I risultati presentati riguardano il design…

Link identifier archive #link-archive-89773IEEE: nuovo contratto 2022-2024 Read and publish - Biblioteca di area tecnologica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28834
IEEE: nuovo contratto 2022-2024 Read and publish - Biblioteca di area tecnologica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86530 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-59586
Dal 1° agosto 2022 è attivo il contratto IEEE 2022-2024, contratto di tipo trasformativo read and publish con l'editore The Institute of Electrical and Electronics Engineers.Il contratto prevede:l’accesso ai contenuti sottoscritti della IEEE Electronic Library (IEL)la…

Link identifier archive #link-archive-1744Giornata mondiale delle Api: le ricerche del Dipartimento di Scienze per studiare e tutelare gli insetti impollinatori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-71514
Giornata mondiale delle Api: le ricerche del Dipartimento di Scienze per studiare e tutelare gli insetti impollinatori
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3310 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-62932
COMUNICATO STAMPA Giornata Mondiale delle Api: le nuove ricerche dell’Università Roma Tre per studiare e tutelare gli insetti impollinatori  Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai minacciati, un gruppo…

Link identifier archive #link-archive-66056CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5470
CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69889 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-58596
COMUNICATO STAMPARisolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della MaremmaUn coniglio “fantasma” gigante, si aggirava per il Mediterraneo tra 8.3 e 6.7 milioni di anni fa, in un arcipelago che adesso non c'è più.…

Link identifier archive #link-archive-86698La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73247
La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18035 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71275
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica, la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their Gel,…