Roma, 27 Novembre 2023 - Con una superficie di quasi 4.000 km quadrati e uno spessore di 400 metri, “A23a” è circa tre volte più grande della città di New York. Dopo essersi staccato dal…
Link identifier archive #link-archive-3858525 progetti PRIN2022 e PRIN2022 PNRR di Scienze finanziati dal MUR
Link identifier archive #link-archive-98817Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini
Link identifier archive #link-archive-90278 Avviso di selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico ¬integrative, propedeutiche e di recupero per l’A.A. 2023/2024
Link identifier archive #link-archive-5135Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Link identifier archive #link-archive-94107Giornata Mondiale dell'Ambiente: si parla di climate change su Focus Tv
Link identifier archive #link-archive-6110Nuovo bando dottorato XXXIX ciclo
Link identifier archive #link-archive-5639Eruzione del 79 d.C.: per la prima volta rivelato l’impatto termico mortale su Ercolano
Link identifier archive #link-archive-43435Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia
Link identifier archive #link-archive-4044Il sotterraneo come luogo di culto
Link identifier archive #link-archive-9709Le giornate del Dottorato SciMaNO
Link identifier archive #link-archive-47997Dipartimenti di Eccellenza 2023-27: il Dipartimento di Scienze è di nuovo tra i vincitori selezionati
Link identifier archive #link-archive-90350È nato il National Biodiversity Future Center – NBFC
Link identifier archive #link-archive-22029Il Digital Earth Lab del Dipartimento di Scienze nel progetto Terra di Ninive
Link identifier archive #link-archive-2593Call for expressions of interest for the MEET project’s Advisory Board
Link identifier archive #link-archive-39771Lo scudo di Lepanto tra chimica e fisica
Link identifier archive #link-archive-45858Ricerca luce di sincrotrone: il rame, elemento chiave per nuovi farmaci antitumorali
Nell'ambito della ricerca su nuovi farmaci antitumorali, i prof. Chiara Battocchio e Carlo Meneghini hanno studiato con luce di sincrotrone nuove molecole contenenti rame, preparate in laboratorio da un gruppo di ricercatori dell'Università di Camerino, Maura Pellei e Wilma Quaglia, e testate su cellule tumorali…