Link identifier archive #link-archive-98734Elezioni rappresentanti dei dottorandi nei Collegi SciMaNo e STB

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35125
Elezioni rappresentanti dei dottorandi nei Collegi SciMaNo e STB
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-87166 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-97496
Con provvedimento del Direttore del Dipartimento di Scienze sono state indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti di dottorato nei Collegi di Scienze della materia e dei nanomateriali e Scienze e tecnologie biomediche, per il…

Link identifier archive #link-archive-43841Meeting annuale del dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20269
Meeting annuale del dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-474 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18800
Roma, 18 gennaio 2023 -  Ieri si è concluso il meeting annuale del dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche. Più di trenta dottorandi hanno esposto i risultati delle loro ricerche ai membri della Scuola di…

Link identifier archive #link-archive-64418Al 67esimo Convegno Nazionale Gei, miglior poster nella sessione “Health and neural development”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82506
Al 67esimo Convegno Nazionale Gei, miglior poster nella sessione “Health and neural development”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33287 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95707
Nella splendida cornice di Palazzo Feltrinelli, affacciato sul Lago di Garda, dal 5 al 7 giugno si è svolto il 67° Convegno Nazionale della società scientifica “GEI – Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e…

Link identifier archive #link-archive-65572TARCC Excellence in Research Poster Awards for the 2022 Symposium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68771
TARCC Excellence in Research Poster Awards for the 2022 Symposium
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57857 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-35979
Ha vinto il “TARCC Excellence in Research Poster Awards” il poster dal titolo “Trem2-induced activation of microglia contributes to synaptic resilience in non-demented individuals with Alzheimer's neuropathology”, premiato dalla Texas Alzheimer’s Research and Care Consortium…

Link identifier archive #link-archive-52190Seminario: “One-shot enzymology”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45904
Seminario: “One-shot enzymology”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70936 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-54305
Dottorato in Scienze e Tecnologie BiomedicheSeminarioProf. Francesco Malatesta, Dipartimento di Scienze Biochimiche "A. Rossi Fanelli"Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Roma)Data: 13 maggio 2022, ore 15:00Titolo: One-shot enzymologyAula: Via G. Marconi 446 Aula 3, piano terraOnline: link TeamsI…

Link identifier archive #link-archive-47526Seminario: "Protein nanocarrier for targeted delivery in biomedical applications"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5080
Seminario:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20538 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34691
Dottorato in Scienze e Tecnologie BiomedicheSeminarioProf. Alessandro Arcovito, Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)Data: 29 aprile 2022, ore 15:30Titolo: Protein nanocarrier for targeted delivery in biomedical applicationsAula: Via…

Link identifier archive #link-archive-96885Selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero per il II semestre a.a. 2021/2022

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46418
Selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero per il II semestre a.a. 2021/2022
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81169 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-97359
Il Dipartimento di Scienze ha indetto la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche e di recupero, per lo svolgimento delle seguenti attività presso lo stesso Dipartimento.Gli assegni previsti sono di due…

Link identifier archive #link-archive-86852L’Annual Meeting del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29635
L’Annual Meeting del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34164 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-20139
Nell’ambito delle attività di formazione post-laurea del Dipartimento di Scienze, Dipartimento di Eccellenza riconosciuto dal Mur, il 16 e 17 dicembre 2021 si è svolto l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche, coordinato…

Link identifier archive #link-archive-15266Cinque ex studentesse del Dipartimento di Scienze partecipano a Neuroscience 2021

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90914
Cinque ex studentesse del Dipartimento di Scienze partecipano a Neuroscience 2021
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2733 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73124
Termina oggi Neuroscience 2021, il prestigioso meeting mondiale sulle neuroscienze, arrivato alla sua cinquantesima edizione ed organizzato da Society for Neuroscience, al quale stanno partecipando come relatrici cinque ex studentesse del Dipartimento di Scienze.Tre di…

Link identifier archive #link-archive-61581Congratulazioni alle dott.sse Sara Schiavi e Valeria Buzzelli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-79084
Congratulazioni alle dott.sse Sara Schiavi e Valeria Buzzelli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15298 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32517
Ogni anno la Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria istituiscono dieci premi nazionali, del valore di 5000 € ognuno, per i più promettenti farmacologi italiani under 38. La dott.ssa Sara Schiavi, attualmente assegnista di ricerca presso…

Link identifier archive #link-archive-17930“MINISIMPOSI SU SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN BIOMEDICINA Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-80915
“MINISIMPOSI SU SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN BIOMEDICINA Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26726 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-38469
Il 26 maggio dalle 16 alle 18.30 inizierà il primo incontro di “MINISIMPOSI SU SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN BIOMEDICINA. Un percorso di scienza, storia, diritto, etica e medicina”. L’iniziativa intende sviluppare dei minisimposi diretti ai dottorandi…

Link identifier archive #link-archive-99369Postdoctoral position alla Duke Human Vaccine Institute (DHVI) - Duke University (Durham, NC)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12490
Postdoctoral position alla Duke Human Vaccine Institute (DHVI) - Duke University (Durham, NC)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75720 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-80538
Disponibilità per un postdoctoral position alla Duke University (Durham, NC) presso il gruppo della prof.ssa Maria Blasi.Per maggiori informazioni, consultare il bando in allegato.

Link identifier archive #link-archive-32196Nuova uscita volume: Emerging Role of Lipids in Metabolism and Disease

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96701
Nuova uscita volume: Emerging Role of Lipids in Metabolism and Disease
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70573 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66360
I lipidi stanno ottenendo un interesse sempre più crescente nella ricerca scientifica e nell’opinione pubblica. Tali molecole, infatti, non sono meramente utili ad immagazzinare energia, ma possiedono ruoli decisamente più sfaccettati che determinano strutture e…

Link identifier archive #link-archive-322I seminari del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32107
I seminari del Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86829 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-3056
Iniziato a gennaio, continuerà fino al 30 giugno il ciclo di seminari scientifici (tenuti in lingua inglese), organizzato dal Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma Tre.Gli…

Link identifier archive #link-archive-72450Annual Meeting della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66812
Annual Meeting della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92806 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87749
Nei giorni 16 e 17 dicembre, si è svolto in remoto il Meeting Annuale dei Dottorandi in Scienze e Tecnologie Biomediche del Dipartimento di Scienze. Alla presenza del Collegio dei Docenti, i 32 dottorandi della Scuola (dal XXXIII al…

Link identifier archive #link-archive-9393Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17259
Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7109 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-36119
I soggetti Non-Demented with Alzheimer Neuropathology (NDAN) hanno la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer.A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal…

Link identifier archive #link-archive-65421Modalità per il ritorno in aula degli studenti in Dipartimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55097
Modalità per il ritorno in aula degli studenti in Dipartimento
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35205 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41141
Caro studente, Cara studentessa,Roma Tre si sta preparando al ritorno in aula per l’inizio del nuovo accademico a partire dai primi di ottobre.È una misura importante che l’Ateneo assume con la consapevolezza che la situazione…

Link identifier archive #link-archive-82078Corso online "New frontiers in groundwater resources sustainability: from direct use to virtual water"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67831
Corso online
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41754 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-52651
Il corso “New frontiers in groundwater resources sustainability: from direct use to virtual water” si terrà in via telematica dal 4 al 6 maggio 2020, dalle 9.30 alle 13.30. Il corso, tenuto dalla dott.ssa Viviana Re…

Link identifier archive #link-archive-48565Seminario: “The Two Faces of SPAST mutations in Hereditary Spastic Paraplegia: Gain-of-Function vs. Loss-of-Function”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34513
Seminario: “The Two Faces of SPAST mutations in Hereditary Spastic Paraplegia: Gain-of-Function vs. Loss-of-Function”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90702 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-35394
Giovedì 23 gennaio 2020, alle 14.00, Aula 2 del Dipartimento di Scienze di Roma Tre (V.le G. Marconi n. 446), il Dr. Liang Oscar Qiang (Drexel University di Philadelphia) terrà il seminario “The Two Faces…

Link identifier archive #link-archive-49116Seminario: "Clonal pattern dynamics in tumor: the concept of cancer stem cells"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10019
Seminario:
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62743 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41922
Lunedì 13 gennaio 2020, alle 11.00, il Dr. Fabrizio Olmeda (Max Planck Institute for the Physics of Complex Systems, Biological Physics Division Dresden, Germany) terrà il seminario"Clonal pattern dynamics in tumor: the concept of cancer…