Link identifier archive #link-archive-46405Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67350
Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15404 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-15249
Cosa e come.L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare…

Link identifier archive #link-archive-2875Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1750
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65601 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-16359
Ad aprile, si svolgeranno tre delle sei edizioni del PCTO “Hippocampe di Matematica”,  proposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica. In particolare, 75 studenti e studentesse tel terzo e quarto anno, saranno impegnati in tre…

Link identifier archive #link-archive-27933Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86589
Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91316 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-78990
Martedì 15 aprile 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Avranno l'opportunità di vivere un'intera giornata nei panni di ricercatori, partecipando…

Link identifier archive #link-archive-92403Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87993
Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77624 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12783
Il Dipartimento di Matematica e Fisica dal 14 e al 17 aprile 2025 offre alle scuole e ai cittadini interessati la possibilità di partecipare ad uno spettacolo di planetario: un approccio alla scienza divertente, istruttivo…

Link identifier archive #link-archive-57761Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76251
Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73112 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40120
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematicaProf.sse Paola Morando e Sonia Spreafico, Università degli Studi di MilanoProgettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematicaVerrà proposto un laboratorio di progettazione didattica dove…

Link identifier archive #link-archive-66334#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1759
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21878 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66139
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma) #giocareèunacosaseriaLa sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tuttiL'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria…

Link identifier archive #link-archive-3452La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82351
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27204 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18583
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-49415Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34910
Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45862 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-94028
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025 in occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso…

Link identifier archive #link-archive-28438Masterclass di ATLAS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67963
Masterclass di ATLAS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48320 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-70747
Martedì 25 Marzo 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass sulla fisica delle particelle per l'anno 2024-2025. La giornata, prevede una…

Link identifier archive #link-archive-69489Termodinamica e teoria microscopica: una proposta didattica per la scuola secondaria di secondo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29136
Termodinamica e teoria microscopica: una proposta didattica per la scuola secondaria di secondo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75705 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-98382
Nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche di Fisica dell'Università Roma Tre è stata sviluppata una proposta didattica per trattare la termodinamica con un approccio microscopico. In collaborazione con il Master IDIFO dell'Università di Udine, questa proposta…

Link identifier archive #link-archive-61492Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90959
Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-76656 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23461
Martedì 11 marzo 2025, studenti e studentesse delle scuole superiori avranno l'opportunità di diventare veri ricercatori partecipando alla Masterclass di Belle II.Una giornata interamente dedicata alla scoperta del mondo delle particelle elementari, lavorando su dati…

Link identifier archive #link-archive-57533La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86393
La Fisica incontra la città: Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52575 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40830
Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Paolo Giubellino dell'INFN Torino, dal titolo "Siamo polvere di stelle: l’origine degli elementi"L’evento è consigliato a tutti coloro che vogliano conoscere…

Link identifier archive #link-archive-68795Olimpiadi di Matematica 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-3766
Olimpiadi di Matematica 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31482 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-52206
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, si terrà la gara distrettuale individuale delle Olimpiadi di Matematica, evento organizzato dall'Unione Matematica Italiana che vedrà la partecipazione di oltre 500 tra i più brillanti studenti provenienti…

Link identifier archive #link-archive-96211Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53093
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55807 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11351
Il 13 e il 14 febbraio, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 74 studenti e studentesse provenienti da 22 diverse scuole che potranno vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica. I…

Link identifier archive #link-archive-97858Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31857
Scopriamo le STEM: la cassetta degli attrezzi per svelare l'Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34315 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-38983
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO COMUNICHIAMO LA SCIENZA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma TRE, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a promuovere la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-14846La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57126
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41772 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74467
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-79274Settimana STEM 2025 con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22824
Settimana STEM 2025  con il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98705 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-96435
Nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre propone alla città e alle scuole del territorio alcune iniziative che riguardano l’osservazione e lo…

Link identifier archive #link-archive-31529Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41878
Verso lo spazio con l’Università Roma Tre per la settimana STEM 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40278 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-98192
L'iniziativa, inserita nel percorso PCTO ASTRONOMIA A SCUOLA organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, è rivolta a studenti e studentesse delle scuole superiori e mira a stimolare la curiosità verso…

Link identifier archive #link-archive-13519Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32508
Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5122 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65208
Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 09:00, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza, si terrà l'evento " Verso L’Università, primi passi nel mondo della Fisica", dedicato agli oltre 200 studenti e studentesse selezionati dalle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-85768La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45259
La Fisica Incontra la città - Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50006 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-29959
Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense,159), si terrà la conferenza del prof. Graziano Venanzoni dell’University of Liverpool e INFN Pisa, dal titolo "Il muone: la particella per svelare i segreti dell’Universo"L’evento è consigliato…