Link identifier archive #link-archive-14362PCTO Astronomia a scuola

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55368
PCTO Astronomia a scuola
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96660 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26697
Prende il via il progetto “Astronomia a scuola”, che vede coinvolte due classi dei Licei Keplero e Socrate. Questo percorso di orientamento, che si svolge principalmente presso le scuole, vuole avvicinare i ragazzi e le…

Link identifier archive #link-archive-79400Energia: dal mare un futuro possibile

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25446
Energia: dal mare un futuro possibile
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89818 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-9634
Mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna di Giurisprudenza (Via Ostiense 159), si terrà la conferenza del prof. Francesco Salvatore dell'Istituto d’Ingegneria del mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal titolo "Energia: dal mare…

Link identifier archive #link-archive-79511Al via il PCTO in "Traduzioni di materiale di divulgazione scientifica"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9285
Al via il PCTO in
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56987 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-86318
Nel mese di novembre parte il primo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) proposti dal Dipartimento di Matematica e Fisica alle scuole per l'anno accademico 2023-24.   I primi saranno 8 studenti e…

Link identifier archive #link-archive-19853Borse di Studio BPER - 57° edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85477
Borse di Studio BPER - 57° edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14043 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-52163
BPER Banca mette a concorso 85 borse di studio da 700 euro riservate agli studenti che hanno conseguito il Diploma di Maturità nell'anno scolastico 2021/2022 e si sono iscritti ad una Facoltà Universitaria (anno accademico…

Link identifier archive #link-archive-56384La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60615
La Fisica incontra la città: Esplorando l’Universo primordiale con il telescopio spaziale James Webb
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14630 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-3647
Mercoledì 07 giugno 2023 alle ore 20:30, presso la sede del Nuovo Rettorato (Aula Magna - Via Ostiense 133/b), si terrà la conferenza della prof.ssa Laura Pentericci dell'INAF – Osservatorio Astronomico di Roma dal titolo "Esplorando l’Universo primordiale con il…

Link identifier archive #link-archive-19932Premiazione delle gare di matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32964
Premiazione delle gare di matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75357 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-16591
Il 26 maggio 2023, alle ore 16:00 presso l'aula M1 del nuovo Padiglione, Largo San Leonardo Murialdo si svolgerà la premiazione dei migliori partecipanti alle gare di matematica svoltesi presso la sede di Roma Tre…

Link identifier archive #link-archive-65221Sullo spazio. Scienza e bellezza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39061
Sullo spazio. Scienza e bellezza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-6130 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55038
Venerdì 12 maggio alle ore 15:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una giornata per tutti gli appassionati di scienza e arte dal titolo “Sullo spazio. Scienza e bellezza”.L'incontro ricordeà lo scrittore…

Link identifier archive #link-archive-64611La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28206
La fisica incontra la città: La Luna è una severa maestra
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67219 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21597
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20:30, il prof Enrico Flamini dell'IRSPS – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, terrà la conferenza dal titolo "La Luna è una severa maestra". L’evento è particolarmente consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-94006Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34377
Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28486 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-8049
In occasione delle Italian Quantum Weeks l’Università degli Studi Roma Tre propone il percorso espositivo Dire l’indicibile - Primi passi nella fisica quantistica.    La mostra è rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie…

Link identifier archive #link-archive-96472La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-42924
La fisica incontra la città: Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48029 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-11101
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 20:30, il prof Tommaso Spadaro dell'INFN – Laboratori Nazionali di Frascati, terrà la conferenza dal titolo "Le particelle ‘strane’, tra scoperte inattese e grandi enigmi". L’evento è particolarmente consigliato a…

Link identifier archive #link-archive-31090La Fisica incontra la città - A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66504
La Fisica incontra la città -  A caccia di buchi neri con l’Event Horizon Telescope. Einstein ha ancora ragione?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99595 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-6446
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 20:30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna), si terrà una confernza del prof. Ciriaco Goddi (Università degli Studi di Cagliari) dal titolo "A caccia di buchi neri con l’Event Horizon…

Link identifier archive #link-archive-87131Masterclass Belle II

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48316
Masterclass Belle II
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98317 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-93262
Il 14 marzo torna la Masterclass di Belle II: un’intera giornata all'insegna della scoperta del mondo delle particelle elementari dedicata agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria superiore, che diventeranno dei veri e propri…

Link identifier archive #link-archive-51195Masterclass di Astrofisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67966
Masterclass di Astrofisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75219 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18413
Il 16 e il 21 febbraio il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che potranno così vivere un’intera giornata da ricercatori nell’ambito della Masterclass di Astrofisica .…

Link identifier archive #link-archive-61424Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83570
Incontro per le scuole - Majorana e gli altri ragazzi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24120 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-89910
150 studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio la mattina del 15 febbraio 2023 parteciperanno all'incontro per le scuole "Majorana e gli altri ragazzi" organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica nell'ambito delle attività…

Link identifier archive #link-archive-77325La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88090
La Fisica incontra la città: Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53585 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-25354
Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 20:30, la prof.ssa Elisabetta Mattei del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre,  terrà la conferenza dal titolo "Marte: acqua liquida o no? Questo è il problema…". L'evento è…

Link identifier archive #link-archive-91986GVU2021 - Giornata di Vita Universitaria Telematica del Dipartimento di Matematica e Fisica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30281
GVU2021 - Giornata di Vita Universitaria Telematica del Dipartimento di Matematica e Fisica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66661 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-91581
Mercoledì 21 aprile 2021 si è svolta la Giornata di Vita Universitaria Telematica (GVU) del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre in diretta streaming sul nostro canale YouTube.Qui al link è possibile vedere la…

Link identifier archive #link-archive-50836Una galassia ai raggi X

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23859
Una galassia ai raggi X
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98073 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49153
Il prof. Stefano Bianchi, del gruppo di ricerca in Astrofisica del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, ha firmato un importante articolo sulla rivista Monthly Notices of Royal Astronomical Society che,…

Link identifier archive #link-archive-96166Viaggio nel tempo della Fisica e nella Fisica del tempo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68317
Viaggio nel tempo della Fisica e nella Fisica del tempo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69393 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71384
Venerdì 21 febbraio 2020  presso il Liceo Scientifico Primo Levi, il prof. Vittorio Lubicz dell'Università degli Studi RomaTre, presenterà "Viaggio nel tempo della Fisica e nella Fisica del tempo".AbstractCosa è il tempo? E come la…

Link identifier archive #link-archive-61127Olimpiadi di Matematica e Concorso Immatricolazione gratuita a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48154
Olimpiadi di Matematica  e Concorso Immatricolazione gratuita a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42525 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85247
Selezione Provinciale 20 febbraio 2020Dipartimento di Architettura  - Largo G.B. Marzi 10.Da anni, Roma Tre fa parte della Sezione Romana del Progetto Olimpiadi della Matematica, insieme alle Università Sapienza e Tor Vergata. Ogni anno Roma…

Link identifier archive #link-archive-95908Giornata di Vita Universitaria

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15388
Giornata di Vita Universitaria
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22233 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49492
20 febbraio 2020 - Largo S. Leonardo Murialdo, 1La Giornata di Vita Universitaria (GVU)   è un’attività esperienziale grazie alla quale si può assistere a lezioni e seminari, partecipare ad attività di laboratorio, visitare le strutture…