Link identifier archive #link-archive-12961Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11326
Corso di formazione e aggiornamento “Matematica nelle Gare Matematiche”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83766 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85493
Cosa e come.L’iniziativa si rivolge ai docenti e alle docenti che abbiano interesse a sviluppare o approfondire la padronanza dei principali concetti, problemi e metodi riconducibili alle tematiche in genere presenti nei giochi o gare…

Link identifier archive #link-archive-36731Hippocampe di Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38885
Hippocampe di Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-42323 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22465
Ad aprile, si svolgeranno tre delle sei edizioni del PCTO “Hippocampe di Matematica”,  proposte dal Dipartimento di Matematica e Fisica. In particolare, 75 studenti e studentesse tel terzo e quarto anno, saranno impegnati in tre…

Link identifier archive #link-archive-46847Colloqui di Fisica: Extremely coarse-grained modeling of multimeric G quadruplexes

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40328
Colloqui di Fisica: Extremely coarse-grained modeling of multimeric G quadruplexes
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55925 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7416
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 14:30, il prof. Cristiano De Michele della Sapienza, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Extremely coarse-grained modeling of multimeric G quadruplexes"Abstract: Biological macromolecules, such as DNA duplexes, proteins and polypeptides, comprise…

Link identifier archive #link-archive-17004Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70773
Masterclass di Fisica terrestre e dell’ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57722 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23416
Martedì 15 aprile 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica ospiterà 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Avranno l'opportunità di vivere un'intera giornata nei panni di ricercatori, partecipando…

Link identifier archive #link-archive-66603Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48167 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-84737
Lunedì 14 aprile alle ore 16.30, Ramya Dutta (Université Claude Bernard Lyon 1) terrà un seminario di Analisi Matematica dal titolo "Symmetry for solutions of a Quasilinear equation on Hyperbolic Space".Abstract:We use the Alexandrov moving…

Link identifier archive #link-archive-54831Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73433
Prenota lo spettacolo di planetario a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32871 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-34254
Il Dipartimento di Matematica e Fisica dal 14 e al 17 aprile 2025 offre alle scuole e ai cittadini interessati la possibilità di partecipare ad uno spettacolo di planetario: un approccio alla scienza divertente, istruttivo…

Link identifier archive #link-archive-99055Seminario di Probabilità e Fisica Matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44391
Seminario di Probabilità e Fisica Matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81705 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83579
Giovedì 10 aprile alle ore 16.30, Charles Bordenave (CNRS - Marseille) terrà il seminario di Probabilità e Fisica Matematica dal titolo "Cutoff for geodesic paths on hyperbolic manifolds".Abstract:This is a joint work with Joffrey Mathien. We establish new instances…

Link identifier archive #link-archive-21757Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2774
Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-33470 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43452
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematicaProf.sse Paola Morando e Sonia Spreafico, Università degli Studi di MilanoProgettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematicaVerrà proposto un laboratorio di progettazione didattica dove…

Link identifier archive #link-archive-36772Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione - Call for Papers

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80787 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21534
Call for Papers – Convegno "Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione"Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità…

Link identifier archive #link-archive-17738Comunicare la matematica: riflessioni ed esperienze sul campo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82088
Comunicare la matematica: riflessioni ed esperienze sul campo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47488 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-72865
Mercoledì 9 Aprile alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Aula M1 - Lungotevere Dante 376), il prof. Roberto Natalini (Direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone", Consiglio Nazionale delle Ricerche) terra' il Colloquium di…

Link identifier archive #link-archive-17111Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 agli esperimenti e all’acceleratore del LHC

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85159
Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 agli esperimenti e all’acceleratore del LHC
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7191 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26348
Quest'anno "Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025" è stato assegnato alle collaborazioni scientifiche degli esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb all'acceleratore LHC, Large Hadron Collider, del CERN. L'importante riconoscimento è stato attribuito dalla Breakthrough…

Link identifier archive #link-archive-24338La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-26370
La Fisica incontra la città. I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici e stabilità
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-54931 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-57698
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Marcello Petitta del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, dal titolo "I Meccanismi Nascosti del Clima: navigando tra punti critici…

Link identifier archive #link-archive-98626Seminario di Geometira: Elisa Postinghel

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77017
Seminario di Geometira: Elisa Postinghel
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7761 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41177
Giovedì 27 Marzo alle ore 14:15, Elisa Postinghel (Trento) terrà il seminario di Geometria dal titolo "Duality of cones for Mori dream spaces".Abstract: We consider the cones of divisors that are ample in codimension k…

Link identifier archive #link-archive-48771Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58374
Dire l’indicibile – Primi passi nella moderna quantistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48861 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-1022
Dal 27 marzo al 4 aprile 2025 in occasione delle celebrazioni del World Quantum Day, la giornata mondiale dedicata alla fisica quantistica, Roma Tre aderisce alle Italian Quantum Weeks con la mostra “Dire l’indicibile”, della quale propone il percorso…

Link identifier archive #link-archive-102Masterclass di ATLAS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-55804
Masterclass di ATLAS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64368 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-62284
Martedì 25 Marzo 2025, il Dipartimento di Matematica e Fisica organizza in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell'INFN, l'ultima attività relativa alle Masterclass sulla fisica delle particelle per l'anno 2024-2025. La giornata, prevede una…

Link identifier archive #link-archive-38764Seminario di Analisi Matematica

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2396 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81700
Lunedì 24 Marzo alle ore 14.30, Thomas Bartsch (Justus Liebig University Giessen) terrà un seminario di Analisi Matematica dal titolo "Critical point theory at infinity: an abstract approach and an application".Abstract:In this talk I present an…

Link identifier archive #link-archive-5790Cerimonia di intitolazione della Biblioteca di Area Scientifica al prof. Decio Levi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28665
Cerimonia di intitolazione della Biblioteca di Area Scientifica al prof. Decio Levi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8923 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50006
Lunedì 24 marzo 2025 alle ore 11:00, presso la sala lettura della Biblioteca(Via della Vasca Navale 79/81), si terrà la cerimonia di intitolazione della Biblioteca di Area Scientifica al prof. Decio Levi, fisico matematico del nostro Ateneo. Il…

Link identifier archive #link-archive-1143331ª edizione della conferenza Fast Software Encryption (FSE)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10321
31ª edizione della conferenza Fast Software Encryption (FSE)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63389 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-21353
Dal 17 al 21 Marzo 2025, presso l'Aula Magna di Architettura (ex-mattatoio), Roma Tre è orgogliosa di ospitare la 31ª edizione della conferenza Fast Software Encryption (FSE), organizzata con il contributo del Dipartimento di Matematica e Fisica e del Laboratorio…

Link identifier archive #link-archive-66249Colloqui di Fisica: High energy neutrino telescopes

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27439
Colloqui di Fisica: High energy neutrino telescopes
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12975 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24755
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 14:30, il prof. Tommaso chiarusi dell’INFN di Bologna, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "High energy neutrino telescopes,  under ice and under water challenges and new findings" Abstract:Neutrino astronomy has acquired…

Link identifier archive #link-archive-64322Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20298
Masterclass di Belle II: Un'immersione nel mondo delle particelle elementari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41519 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-28972
Martedì 11 marzo 2025, studenti e studentesse delle scuole superiori avranno l'opportunità di diventare veri ricercatori partecipando alla Masterclass di Belle II.Una giornata interamente dedicata alla scoperta del mondo delle particelle elementari, lavorando su dati…