Martedì 3 ottobre alle ore 14:30 il prof. Sebastian E. Lauro del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Exploring planets, moons and small bodies with radar sounder".Abstract: Radar sounder has…
Martedì 6 giugno alle ore 14:30 il prof. Paolo Ventura dell' INAF - Osservatorio Astronomico di Roma terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "The study of evolved stars as dust manufacturers under the JWST…
Giovedì 18 maggio alle ore 15:30 le prof.sse Alessandra Rotundi e Laura Inno del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "The Italian contribution to advances…
Martedì 18 aprile alle ore 14:30 il prof. Francesco Ursini del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "X-ray polarimetry of active galactic nuclei with IXPE".Abstract:Active galactic nuclei (AGN),…
Martedì 7 marzo alle ore 14:30 il prof. Daniele Coslovich del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "The glass transition problem: challenges and breakthroughs".Abstrct: Glasses are amorphous solids produced by cooling…
Martedì 7 febbraio alle ore 14:30, Leone Cavicchia della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "AI-enhanced prediction of weather and climate extremes".Despite major advances in the…
Martedì 17 gennaio alle ore 15:00, Alessandro Ercoli del Liceo Scientifico Statale "P. Ruffini" di Viterbo, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Termodinamica e teoria microscopica: una proposta didattica".AbstractVerrà presentata una proposta didattica con l’obiettivo…
Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 15:00, la dr.ssa Federica Ricci del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre, del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", ALMA Mater Studiorum dell'Università di Bologna e dell'INAF-OAS di…
Mercoledì 23 novembre alle ore 15:00, il prof. Renato Torre dell'European Lab. for Non-Linear Spectroscopy (LENS) e Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università degli Studi di Firenze, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "From…
Martedì 4 ottobre alle ore 15:00 , il prof. Giorgio Matt dell'Università degli Studi di Roma Tre, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "First results from the Imaging X-ray Polarimetry Explorer"Abstract: The Imaging X-ray Polarimetry…
Martedì 27 settembre alle ore 15:00, il prof. Andrea Chiavasso dell'Università degli Studi di Torino, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "L’esperimento SWGO: un apparato per la ricerca di sorgenti di fotoni tra 100 GeV e 10…
Martedì 5 luglio alle ore 15:00, Roberta Citro del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” e CNR Spin dell'Università degli Studi di Salerno, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Models and novel platforms for topological superconductivity".Abstract: In this talk…
Martedì 3 maggio alle ore 15:00, Luca Di Luzio dell'Università di Padova e dell'INFN Sezione di Padova , terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Particle Recepies for Axion Hunters" Abstarct: Four decades after its prediction the QCD axion…
Martedì 1 marzo alle ore 14:30, Emanuele A. Bagnaschi del CERN, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "Dark matter at the crossroads". Abstract: Understanding the nature of dark matter is one of the most…
Martedì 18 gennaio alle ore 15:00, Miguel Onorato dellDipartimento di Fisica dell'Università di Torino, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo " Thermalization in one-dimensional anharmonic chains: the Wave Turbulence approach". Abstract: In the early…
Martedì 14 dicembre alle ore 15:00, Maura Pavan (Università Milano – Bicocca, Dipartimento di Fisica e INFN Sezione MIB), terrà il Colloquio di Fisica online dal titolo "Double beta decay searches: status, experimental challenges and…
Lunedì 8 novembre alle ore 15:00, Paolo Lipari della Sapienza Università di Roma e del'INFN Sezione Roma I, terrà il Colloquio di Fisica online dal titolo "High energy sources and multi-messenger astrophysics". AbstractThis talk…
Martedì 5 ottobre alle ore 15:00, Giulio Settanta dell' Institut für Kernphysik, Forschungszentrum Jülich, Germany , terrà il Colloquio di Fisica online dal titolo " First detection of solar neutrinos from the CNO cycle with…
Mercoledì 15 settembre alle ore 15:00, Gabriele Ponti dell'INAF, Osservatorio Astronomico di Brera, terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "The X-ray view of the Galactic outflow", on line.Abstract:Outflows from Active Galactic Nuclei and starburst galaxies…
Martedì 6 luglio alle ore 15:00, Fausto Martelli (IBM Research Europe) terrà il Colloquio di Fisica dal titolo "The (un)familiar properties of water, their effect on sustaining life and their origin".Abstract:Water is arguably a very important…