Link identifier archive #link-archive-58755XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63433
XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74993 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-62826
Dal 14 al 15 Dicembre 2023, presso la Biblioteca Universitaria di Napoli (Via Giovanni Paladino, 39 - Napoli), si terrà il "XIV Convegno Internazionale Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale".La Call for Papers 2023 per partecipare…

Link identifier archive #link-archive-69517Dottorando del dipartimento premiato al congresso internazionale Imeko TC4

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92474
Dottorando del dipartimento premiato al congresso internazionale Imeko TC4
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14983 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-31104
Congratulazioni a Federico Filippi, dottorando del nostro dipartimento, vincitore del premio "Best paper presented by a Young researcher" al congresso internazionale Imeko TC4 che si è svolto a Pordenone.In sintesi il paper ha riguardato lo…

Link identifier archive #link-archive-86339Intelligenza Artificiale - Opportunità o Minaccia?

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50895
Intelligenza Artificiale - Opportunità o Minaccia?
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98739 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24729
Torniamo a parlare di intelligenza artificiale, segnalandovi due articoli che citano A-Mint, la prima IA in grado di suonare live con musicisti tradizionali, sviluppata dai nostri docenti Francesco Riganti Fulginei ed Antonino laudani.I nostri docenti sono stati coinvolti…

Link identifier archive #link-archive-61981Biblioteca di area tecnologica - Trial ebook Wiley IEEE

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25896
Biblioteca di area tecnologica - Trial ebook Wiley IEEE
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27860 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-68968
É attivo un trial su una selezione ristretta di ebooks dal catalogo di IEEE-Wiley, disponibili all'interno della banca dati IEEE Xplore:1.     Analysis of Electric Machinery and Drive Systems2.     Biometrics: Theory, Methods, and Applications3.     Electric Power System…

Link identifier archive #link-archive-49369Nuovi metodi per valutare le prestazioni energetiche degli edifici, un progetto del Dipartimento Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95209
Nuovi metodi per valutare le prestazioni energetiche degli edifici, un progetto del Dipartimento Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73915 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44943
I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica sono impegnati in un innovativo progetto di ricerca volto a “misurare” la resistenza termica di parete degli edifici.Il progetto, finanziato con un PRIN, è coordinato…

Link identifier archive #link-archive-8972Intervista al prof. Wolfango Plastino sulle operazioni di rilascio dell'acqua radioattiva della centrale di Fukushima.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2475
Intervista al prof. Wolfango Plastino sulle operazioni di rilascio dell'acqua radioattiva della centrale di Fukushima.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56583 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83965
Segnaliamo l'intervista, rilasciata al quotidiano Repubblica dal prof. Wolfango Plastino, docente di Fisica applicata del nostro Dipartimento, sulle operazioni di rilascio dell'acqua radioattiva della centrale di Fukushima.Il prof. Wolfango Plastino è anche membro del Gruppo consultivo…

Link identifier archive #link-archive-97804Site license e Webinar: Software Mathematica e Tecnologie Wolfram

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34818
Site license e Webinar: Software Mathematica e Tecnologie Wolfram
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55124 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12786
Segnaliamo il webinar dedicato al Software Mathematica e Tecnologie Wolfram che si terrà nei giorni 19-20 luglio.Il nostro Dipartimento, grazie al finanziamento dei fondi del Dipartimento di Eccellenza, ha attivato un contratto unlimited site di Wolfram Mathematica Desktop.Docenti, ricercatori…

Link identifier archive #link-archive-57844Seminario Caldaie a letto fluido per le biomasse

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52261
Seminario Caldaie a letto fluido per le biomasse
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53293 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-56583
Segnaliamo il seminario "Caldaie a letto fluido per le biomasse" che, nell'ambito del corso di Energetica Industriale II – Sistemi Energetici, tenuto dal prof. Fulvio Palmieri, si svolgerà presso il Polo di Ostia il 1° giugno…

Link identifier archive #link-archive-14279Getting WIS3R - ER(C)SHE

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38972
Getting WIS3R - ER(C)SHE
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51011 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-42139
Mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 14:00, presso l'Aula Conferenze (via Vito Volterra 62), si terrà in vista delle call ERC 2024 un workshop "ER(C)SHE".L'evento è dedicato ad approfondimenti sulle call ERC a tutti i livelli (StG,…

Link identifier archive #link-archive-31715Il contributo dei nostri docenti alla Mappa dei consumi energetici di Roma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-57308
Il contributo dei nostri docenti alla Mappa dei consumi energetici di Roma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66672 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-5630
Segnaliamo lo studio sui "Consumi energetici nelle 155 zone urbanistiche di Roma", realizzato, nell'ambito del progetto Mappa Roma, con il contributo dei nostri docenti Francesco Asdrubali, Roberto De Lieto Vollaro e Marta Roncone.Quattro le mappe:…

Link identifier archive #link-archive-98781Corso di alta formazione STEAM for Heritage

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11223
Corso di alta formazione STEAM for Heritage
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12867 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55364
Segnaliamo l'iniziativa del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali (DTC) Lazio che organizza un corso di alta formazione STEAM for Heritage (ottobre 2023 - febbraio 2024), rivolto a laureati in discipline scientifiche applicabili…

Link identifier archive #link-archive-18014Seminario: Le rinnovabili nel contesto energetico italiano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92992
Seminario: Le rinnovabili nel contesto energetico italiano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12986 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-73139
Nell'ambito del Corso di Sistemi Energetici, tenuto dal prof. Fulvio Palmieri, si terrà il seminario Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. "Le rinnovabili nel contesto energetico italiano".Programma:Ing. Marco Caccia e ing. Costantino PompiliGSE, Direzione Fonti…

Link identifier archive #link-archive-75537Seminari introduttivi ai qubit superconduttivi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63623
Seminari introduttivi ai qubit superconduttivi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31170 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-28830
Segnaliamo i seguenti seminari "Introduttivi ai qubit superconduttivi":Relatore: Dott. Claudio Gatti INFN - Laboratori Nazionali di FrascatiIntroduzione ai circuiti superconduttivi quantistici 23/5/2023 h. 9-11, Via Vasca Navale 109, aula N17Saranno introdotte alcune nozioni base della…

Link identifier archive #link-archive-53945Chen-To-Tai Distinguished Educator Award 2023 al prof. Filiberto Bilotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34485
Chen-To-Tai Distinguished Educator Award 2023 al prof. Filiberto Bilotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47133 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-4955
Al prof. Filiberto Bilotti è stato assegnato il Chen-To-Tai Distinguished Educator Award 2023, uno dei due importanti premi annuali dell’IEEE Antennas Propagation Society.La premiazione si è svolta il 26 luglio e, il nostro docente, insieme al prof. Andrea Alù…

Link identifier archive #link-archive-76419Bringing privacy into the picture: New Optimization Goals for ML/AI in Smart Environments

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8339
Bringing privacy into the picture:  New Optimization Goals for ML/AI in Smart Environments
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12380 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43091
Segnaliamo il seminario "Bringing privacy into the picture: New Optimization Goals for ML/AI in Smart Environments" che si terrà, nell'ambito del corso Wireless Networking and IoT della prof.ssa Vegni, giovedì 1° giugno 2023 alle ore 14:00…

Link identifier archive #link-archive-53483Evento conclusivo progetto BRIC-INAIL 2019

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12750
Evento conclusivo progetto BRIC-INAIL 2019
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-25854 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-66350
Giovedì 11 maggio si terrà l'evento conclusivo del progetto "BRISK: a multi-sensor wearable platform to assess biomechanical risk when interacting with collaborative robots in work-related scenarios", da finanziato da INAIL, in partnership con IIT, UniBo, Sapienza,…

Link identifier archive #link-archive-44518Seminario - Biofuels for internal combustion engines of transport machines

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86129
Seminario - Biofuels for internal combustion engines of transport machines
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14034 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-57504
Il 9/05/2023 nell'ambito del corso Motori a Combustione Interna, il prof. Jonas Matijošius (VILNIUS TECH University) terrà il seminario 'Biofuels for internal combustion engines of transport machines'.Aula N5, ore 12:00Collegamento alla riunione Teamsper informazioni ornellachiavola@uniroma3.itAbstract: Biofuels for automobile…

Link identifier archive #link-archive-36413Seminario - Renewable energy sources and decarbonisation in transport

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34804
Seminario - Renewable energy sources and decarbonisation in transport
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83435 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-67583
L'8/05/2023 nell'ambito del corso Motori a Combustione Interna, il prof. Gintautas Bureika (VILNIUS TECH University) terrà il seminario 'Renewable energy sources and decarbonisation in transport'.Aula N5, ore 15:00Collegamento alla riunione Teamsper informazioni ornellachiavola@uniroma3.itAbstract: Transport energy sector. The main…

Link identifier archive #link-archive-75744Seminario - La decarbonizzazione dei trasporti al 2030 e al 2050 Quale ruolo per i Low Carbon Fuels

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17578
Seminario - La decarbonizzazione dei trasporti al 2030 e al 2050 Quale ruolo per i Low Carbon Fuels
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38125 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22877
Mercoledì 3 maggio 2023, dalle 12.00 ale 14.00, il Dipartimento ospiterà, presso l'aula N5, il seminario "La decarbonizzazione dei trasporti al 2030 e al 2050 Quale ruolo per i Low Carbon Fuels" tenuto dall'Ing. Franco Del…

Link identifier archive #link-archive-77949Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica alla Rome Cup 2023

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-98953
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica alla Rome Cup 2023
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23089 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90330
Il 3 ed il 4 maggio 2023 il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica parteciperà alla "Rome Cup 2023" - Un multi evento della Fondazione Mondo Digitale dedicato all’ecosistema dell’innovazione su tre assi, robotica, intelligenza…