Feb
11
programma Lingua Cultura e Istituzione dei Paesi di Lingua Spagnola corso Triennale e Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola Magistrale
Febbraio 11, 2019
Lingua Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola (AA 2018-2019)
Orario lezioni di Lingua (prof. Luisa A. Messina Fajardo)
Secondo Semestre (le lezioni inizieranno giorno 4 marzo 2019).
Laurea Triennale
Lunedì: ora 15.15 – 17.15 Aula A
Martedì: ora 15.15 – 17.15 Aula A
Mercoledì: ora 15.15 – 17.15 Aula A
Ricevimento (Stanza 4.18 – 4to. Piano – Via Chiabrera)
Da concordare con la docente via mail lmessinafajardo@uniroma3.it; martedì dalle 11 alle 13 (concordare appuntamento)
Oppure con i cultori:
lalicata.maria@alice.it (Coordinatrice) martedì dalle 14.30 alle 16.30
Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale è il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica. A tale fine il corso si divide in tre moduli: il primo modulo (lingua) prevede lo studio del funzionamento morfosintattico dello spagnolo (livello B1+); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia), si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo e culturale); il terzo modulo prevede lo studio dei linguaggi settoriali e, in particolare si stabilirà un primo approccio verso lo studio del linguaggio politico.
Prerequisiti
Il corso è tenuto dal docente in lingua spagnola; pertanto per poter seguire le lezioni si richiede un livello di conoscenza della lingua A1-A2 al fine di facilitare l’acquisizione delle competenze linguistiche e culturali necessarie.
Contenuti del Corso
Modulo I: Lingua
Contenuti grammaticali:
Revisión de los tiempos de pasado del indicativo
Revisión de los tiempos del imperativo
Conectores del discurso
Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito
Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos
Repaso del Condicional Simple
Condicional Compuesto. Morfología y usos
Los relativos adverbiales
Por y para
Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición …
Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones adversativas
Oraciones causales
Oraciones consecutivas
Oraciones finales
Oraciones condicionales
Oraciones concesivas
Oraciones temporales
Oraciones de modo
Oraciones de lugar
Oraciones comparativas
Verbos de cambio
Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti. Si consiglia il seguente manuale:
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Gramática española, Utet, Roma, 2014.
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Ejercicios de gramática española, Utet, Roma, 2017.
Modulo II: Fraseologia e Paremiologia
Contenuti teorici:
Historia del nacimiento del estudio de las unidades fraseológicas y paremiológicas
Máximos exponentes
Definición de las UF
Características de las UF (idiomaticidad, fijación, sentido figurado, brevedad, presencia de arcaísmos …
Clasificación de las UF
Las locuciones
Las colocaciones
Las paremias
Los enunciados fraseológicos
Análisis contrastivo
Ejemplos y aplicación práctica
TESTO PREVISTO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME:
Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
Introducción
Primera parte: fraseología, paremiología y didáctica
Capítulo 1: fraseología y cultura en la didáctica del español
1.1. Introducción
1.2. ¿por qué se debe estudiar la fraseología?
1.3. Lexicultura y frasecultura
Conclusiones
Capítulo 2: traducción de las unidades fraseológicas
2.1. introducción
2.2. las unidades fraseológicas como pretextos del acto de habla
2.3. traducción de las unidades fraseológicas
Conclusiones
Capítulo 3: la metáfora en las unidades fraseológicas
3.1. Introducción
3.2. Fraseología y metáfora
3.3. Metáforas de la vida cotidiana
3.5. Las paremias en los diálogos de la vida cotidiana
Conclusiones
Capítulo 4: el arcaísmo y la recreación de las paremias
4.1. Introducción
4.2. El refrán y el arcaísmo
4.3. La creación paremiológica
Conclusiones
Capítulo 5: la brevedad en las paremias y en el microrrelato
5.1. Introducción
5.2. Definición de brevedad
5.3. La brevedad en las paremias
Conclusiones
Quinta parte: fraseología y lenguajes especiales
Capítulo 16: los lenguajes especiales: el lenguaje político
16.1. Introducción
16.2. Los lenguajes especiales: características
16.3. El lenguaje político
16.4. Características del lenguaje político
16.4.1. la sintaxis
16.4.2. el léxico
16.4.3. la metáfora
16.5. Otros rasgos del lenguaje político
16.5.1. el contexto
Conclusiones finales
TESTI CONSIGLIATI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI
María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Madrid, Edinumen, Madrid, 2007.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.
Nota: gli studenti frequentanti dovranno presentare alla fine del semestre un lavoro di gruppo in PowerPoint inerente il programma svolto durante le lezioni del Modulo II (Fraseologia). Tale lavoro sarà valutato come esonero e si dovrà concordare preventivamente con la docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i libri in programma e dovranno imparare un numero congruo di fraseologismi (locuzioni, collocazioni, paremie), nonché dovranno spiegare il loro significato, la corrispondenza in italiano, l’origine, il registro d’uso e indicare esempi di altre strutture similari (sinonimi).
Modulo III Cultura
Il modulo verte sullo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico. Le caratteristiche e analisi del discorso politico.
TESTO DI RIFERIMENTO:
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
LE PARTI OBBLIGATORIE SONO:
Introducción
El discurso político: herramientas de análisis
Capítulo 1 Los lenguajes especiales. El lenguaje político
1.1. Los lenguajes especiales: características
1.2 El lenguaje político
1.3 características del lenguaje político
1.3.1 La sintaxis
1.3.2 El léxico
1.3.3 La metáfora
1.3.4 Otros rasgos del lenguaje político
1.3.5 El contexto
Capítulo 2 Unidades didácticas
Unidad 1. Fernando Lugo. El lenguaje político. Definición (1)
Unidad 2. José Mujica. El lenguaje político. Definición (2)
Unidad 3. Rafael Correa. El discurso político. La persuasión
Unidad 4. Nicolás Maduro. La clasificación del lenguaje político
Unidad 5. Álvaro Uribe. El discurso de investidura
Unidad 6. Pablo Iglesia. Análisis textual y el discurso político
Unidad 7. Hugo Chávez. El insulto y la descalificación
Unidad 8. José Luis Zapatero. Fraseología y discurso político
Unidad 9. Fidel Castro. Paremias y discurso político. El eslogan político
Unidad 10. Salvador Allende. Análisis retórico de un discurso de Salvador Allende
Conclusión
Metodi Didattici
L’insegnamento per il Corso di Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola (8 CFU) si articola in tre moduli: 1) Lingua, 2) Fraseologia e Paremiologia e 3) Cultura. Il modulo I riguarda lo studio delle principali regole grammaticali della lingua spagnola. Il modulo II riguarda la fraseologia e si basa sullo studio teorico e pratico delle figure fraseologiche e paremiologiche di uso quotidiano in un’ottica comunicativa, culturale e contrastiva spagnolo-italiano. Il modulo III riguarda lo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico in particolare. Gli argomenti saranno trattati frontalmente e in forma seminariale.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame di Lingua, Cultura e Istituzione dei Paesi di Lingua Spagnola è SCRITTO
L’esame scritto è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti trattati nei seguenti volumi:
Modulo I: Lingua
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Gramática española, Utet, Roma, 2014.
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Ejercicios de gramática española, Utet, Roma, 2017.
Modulo II: Fraseologia e paremiologia
Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
Lettura consigliata:
María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Madrid, Edinumen, Madrid, 2007.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.
Modulo III: Linguaggio politico
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016. (vedere sopra le parti obbligatorie).
Prova orale
Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2018-2019) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza.
N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria.
Frequentanti:
Prova di esonero di fraseologia
La Prova di esonero di fraseologia consiste in un lavoro di gruppo. Per farlo bisogna contattare la docente.
PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) E’ NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON E’ RITENUTA VALIDA.
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2020.
GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.
Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola
Orario lezioni di Lingua
Secondo Semestre (le lezioni inizieranno il 4 marzo 2019).
Lunedì: ora 13:15-15:15 Aula 3B
Martedì: ora 13:15-15:15 Aula 3B
Mecoledì: ora 13:15-15:15 Aula 3B
Ricevimento (Stanza 4.18 – 4to. Piano – Via Chiabrera)
Da concordare con la docente via mail lmessinafajardo@uniroma3.it; martedì dalle 11 alle 13 (concordare appuntamento)
Oppure con i cultori:
lalicata.maria@alice.it (Coordinatrice) martedì dalle 14.30 alle 16.30
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi di specialità) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi di specialità in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (Linguaggio politico) è focalizzato sullo studio del linguaggio politico e l’analisi dei discorsi politici.
Prerequisiti
Il corso è tenuto dal docente in lingua spagnola. Si richiede pertanto, inizialmente, la sufficiente conoscenza della lingua orale (livello B1) per seguire le lezioni.
Contenuti del Corso
Modulo I: Linguaggi di specialità
- Las lenguas de especialidad
Denominaciones, definiciones y características generales
La dimensión horizontal: el léxico y la terminología
La dimensión vertical: textos, funciones y niveles de especialización
2.El lenguaje jurídico-administrativo:
Origen y características generales
3.El léxico jurídico
Rasgos morfosintácticos
El estilo formulario
Nivel textual
Géneros textuales
4.El lenguaje de los medios de comunicación
Definición, características, funciones tendencias, géneros
5.El leguaje deportivo
Definición, características, tendencias, géneros
6.El leguaje turístico
Definición, origen, características, función, géneros
7.El leguaje publicitario
Definición, origen, características, función, géneros
Testo di riferimento:
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II: Il linguaggio politico.
1.El Lenguaje político
1.1. Origen y características
1.2. El léxico político
1.3. La fraseología política
1.4. Emisor y destinatario
1.5. El contexto histórico
1.6. La retórica
1.7. Estrategias discursivas
1.8. La persuasión política
1.9. La descalificación y el insulto
1.10 Tipologías de discursos: totalitarios, de crisis, de investidura
Testo di riferimento:
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
Nota*: Per l’AA 2018-2019 gli argomenti dei discorsi politici da analizzare nelle tesine dovranno affrontare le tematiche sotto segnalate:
- Il caso Venezuela: Maduro & Guaidó
- Difesa dei diritti umani
- La difesa delle pari opportunità: voces de mujeres políticas
- Los derechos humanos y civiles
LETTURE CONSIGLIATE:
PARDO ABRIL, NEYLA. (2007), Cómo hacer análisis crítico del discurso. Una perspectiva Latinoamericana. Santiago de Chile: Frasis.
Van Dijk, Teun A. (ed.) (2000a). El discurso como estructura y como proceso. Barcelona: Gedisa.
VAN DIJK, TEUN A. (1996), “Discurso, poder y acceso”, in Text and Practices: Readings in Critical Discourse Analysis, Caldas-Coultard Carmen Rosa e Coultard Malcom (eds), London, Routledge, pp. 84-104.
Van Dijk, Teun A. (1999), El análisis crítico del discurso, Barcelona, Anthropos.
Van Dijk, Teun A. (2005), Política, ideología y discurso, Universidad del Zulia, Quorum académico.
VAN DIJK, TEUN A. (ed.) (2000a). El discurso como estructura y como proceso. Barcelona: Gedisa.
Metodi Didattici
L’insegnamento per il Corso di Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola (8 CFU) si articola in due moduli: 1) Linguaggi settoriali o di specialità 2) Analisi del discorso politico
Il Modulo I Linguaggi settoriali: gli argomenti saranno trattati frontalmente e in forma seminariale. Gli studenti sono tenuti pertanto a seguire sia le lezione sia i seminari che si svolgeranno durante l’anno accademico e che saranno segnalati dal docente. È previsto lo svolgimento di una tesina da concordare con il docente.
I Modulo II: Il Linguaggio politico: gli argomenti saranno trattati frontalmente ed è previsto lo svolgimento di una tesina da concordare con il docente sugli argomenti sotto segnalati*.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame prevede un colloquio orale.
L’esame orale riguarda il modulo I (Linguaggi settoriali) e il modulo II (Il linguaggio politico) e terrà conto delle tesine che sono propedeutiche all’esame orale e che si dovranno consegnare minimo due settimane prima dell’esame orale per i non frequentanti.
Informazioni sulle tesine da preparare (seguire la scheda, fornita dalla docente, per l’analisi del discorso)
modulo I
preparare una tesina in spagnolo analizzando 7 testi dal quale estrapolare i seguenti linguaggi:
-giuridico-amministrativo (2)
-giornalistico (2)
-sportivo (1)
– turistico (1)
-pubblicitario (1)
modulo II
preparare una tesina in spagnolo analizzando 4 discorsi politici (almeno due in italiano)
Testi di riferimento (obbligatori):
Modulo I
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Modulo II
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
PER SOSTENERE L’ESAME E’ NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON E’ RITENUTA VALIDA.
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2020.
GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.
Gen
18
risultato esame scritto Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnoala
Gennaio 18, 2019
Cari studenti di seguito i risultati degli esami di oggi 18 gennaio 2019.
Vi ricordiamo che è sufficiente la verbalizzazione online ma chi volesse la firma sul libretto può presentarsi in occasione del prossimo appello.
Solo chi desidera rifiutare il voto deve contattare la docente entro venerdì 25 gennaio.
-sara arpini 18
-borrego Melani ciocci Carlos 18
-calela Federica 20
-lisa cristianini non superato
-giacomo gaiotti 25
-Giulia di Sabatino 26
-Fiani costanza non superato
-claudia massotti 23
-Leonardo masti non superato
-Tommaso ovoli 18
-Andrea speziale 19
-Piera pellegrino 18
-Dario tagliaboschi 18
Set
12
Risultati dello scritto di Lingua Spagnola di Lunedì 10 Settembre
Settembre 12, 2018
Di seguito i risultati dello scritto di Lingua Spagnola di Lunedì 10 Settembre.
Vi facciamo presente che:
-chi intende RIFIUTARE il voto deve contattare la Prof.ssa Ana Gabriela Di Lodovico (anag.dilodovico@gmail.com) oppure la Prof.ssa Maria Lalicata (lalicata.maria@alice.it) entro Lunedì 17 Settembre;
-chi intende ACCETTARE il voto non deve contattare alcun docente ed il voto sarà verbalizzato in automatico in piattaforma;
-solo chi intende visionare la prova prima di accettare il voto deve presentarsi presso lo studio della docente in data 17 Settembre alle ore 8:30 previa conferma via mail al Dott. Iannaccone (iannacconegiuseppe@gmail.com);
-solo chi vuole la verbalizzazione anche cartacea a libretto (non necessaria in quanto è sufficiente quella online), potrà presentarsi in occasione del secondo appello della materia in data 27 Settembre ore 9.
AMBROSETTI FRANCESCA 20/30
ARMENI DOMITILLA 23/30
BARNABO’ MATILDE 26/30
BIANCHETTI VERONICA 21/30
CALECA FEDERICA NON SUFFICIENTE
CARBUNARO ELENA 24/30
CERRONI ELIANA 21/30
CIPOLLONE PAOLA 22/30
D’IGNOTI ERICA 23/30
DI PIAZZA FEDERICA 19/30
FABIANI JACOPO 22/30
FALCONIERI PRISCILLA 24/30
GRECO LEONARDO 23/30
GROSSO LORENZO 19/30
MARIANI SARA 18/30
HERASIMAVA SVIATLANA 19/30
LONGARI EMANUELE 22/30
QUARANTA LUCA 23/30
ROSSI FILIPPO 22/30
PAPALE SCUDERI DARIO NON SUFFICIENTE
SERRECCHIA FLAVIA 23/30
SUBRIZI ANDREA 18/30
SLOVACCHIA ELISABETTA 23/30
VALENTE ALESSIO 21/30
VERNICE ALESSIA 20/30
VINCI ROBERTO SALVATORE NON SUFFICIENTE
Mag
29
Risultati esonero 2018
Maggio 29, 2018
Per visionare le prove bisogna prendere contatto con gli assistenti (anag.dilodovico@gmail.com; lalicata.maria@alice.it; alessia.ruggeri@uniroma3.it; iannacconegiuseppe@gmail.com).
Mar
20
Programma
23.03 Organizzazione ed introduzione del Seminario: esporremo il corso e le sue tematiche; divideremo gli studenti in gruppi da 2/3 per poter fare il lavoro finale; introdurremo la pubblicità ed il fenomeno della globalizzazione.
06.04 Linguaggio Pubblicitario: vedremo le caratteristiche del linguaggio pubblicitario in base al destinatario della stessa: caratteristiche interne al messaggio pubblicitario; lemma/slogan; scelta della marca; risorse poetiche, foniche, grammaticali, lessico semantiche, pragmatiche, ecc…
13.04 La pubblicità nel marketing internazionale: a partire dalla globalizzazione, si affronterà teoricamente il concetto di pubblicità e la sua evoluzione nel tempo per arrivare poi ad analizzarla come strategia di marketing raccogliendo i differenti approcci di comunicazione a livello internazionale.
20.04 Le figure retoriche nel linguaggio pubblicitario: si passeranno in rassegna tutte le tipologie di figure retoriche cercando di cogliere quelle di uso più comune nel linguaggio pubblicitario con casi pratici, analisi ed esempi.
27.04 I topos e gli stereotipi veicolati dalla pubblicità: si cercherà di capire le tematiche veicolate dalla pubblicità italiana in relazione ai contesti politici e culturali e sulla base delle tematiche analizzate nelle precedenti lezioni si chiederà ai ragazzi spunti di riflessione personali da applicare nei lavori di gruppo ai fini di una più precisa valutazione.
04.05 Il “linguaggio non verbale”: spiegheremo la sua importanza nella vita quotidiana e nell’ambito pubblicitario e ragioneremo su come questo fenomeno cambi da paese in paese, date le differenze culturali e sociali.
11.05 Le differenze nella pubblicità italiana e dei paese di lingua spagnola: vedremo come queste differenze esistano anche tra i paesi latinoamericano. Affronteremo temi come l’alcol, “el machismo” ed altri temi/topos propri e non esportabili. Il tutto attraverso esempi pratici.
18.05 Presentazione dei lavori finale: ogni gruppo avrà la possibilità di esporre i lavori in classe.
Nov
13
PROGRAMMA (TRIENNALE E MAGISTRALE) 2017/2018
Novembre 13, 2017
Lingua Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola (AA 2017-2018)
Orario lezioni di Lingua (prof. Luisa A. Messina Fajardo)
Secondo Semestre (le lezioni inizieranno giorno ____________________).
Laurea Triennale
Lunedì: 14.30-16.00 (aula ___A__)
Martedì: 14.30-16.00 (aula __A__)
Mecoledì: 14.30-16.00 (aula __A_)
Ricevimento (Stanza 4.18 – 4to. Piano – Via Chiabrera)
Da concordare con la docente via mail lmessinafajardo@uniroma3.it;
oppure:
Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale è il raggiungimento di una competenza comunicativa e socioculturale. Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura ispanica. A tale il corso si divide in tre moduli: il primo (lingua) prevede lo studio delle regole di funzionamento dello spagnolo (livello B1); nel secondo modulo (fraseologia e paremiologia), si affronteranno le caratteristiche formali e semantiche delle unità fraseologiche e paremiologiche a più livelli (morfologico, sintattico, semantico, contrastivo e culturale); il terzo modulo prevede lo studio dei linguaggi settoriali e, in particolare si stabilirà un primo approccio verso lo studio del linguaggio politico.
Prerequisiti
Il corso è tenuto dal docente in lingua spagnola; pertanto per poter seguire le lezioni si richiede un livello di conoscenza della lingua A1 al fine di facilitare l’acquisizione delle competenze linguistiche e culturali necessarie.
Contenuti del Corso
Modulo I: Lingua
Contenuti grammaticali:
Revisión de los tiempos de pasado del indicativo
Revisión de los tiempos del imperativo
Conectores del discurso
Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito
Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos
Repaso del Condicional Simple
Condicional Compuesto. Morfología y usos
Los relativos adverbiales
Por y para
Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición …
Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo
Oraciones adversativas
Oraciones causales
Oraciones consecutivas
Oraciones finales
Oraciones condicionales
Oraciones concesivas
Oraciones temporales
Oraciones de modo
Oraciones de lugar
Oraciones comparativas
Verbos de cambio
Nota: il modulo di lingua riguarda i contenuti grammaticali e morfosintattici che gli studenti dovranno studiare per poter superare la prova scritta (B1) destinata a tutti gli studenti. Si consiglia il seguente manuale:
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Gramática española, Utet, Roma, 2014.
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Ejercicios de gramática española, Utet, Roma, 2017.
Modulo II: Fraseologia e Paremiologia
Contenuti teorici:
Historia del nacimiento del estudio de las unidades fraseológicas y paremiológicas
Máximos exponentes
Definición de las UF
Características de las UF (idiomaticidad, fijación, sentido figurado, brevedad, presencia de arcaísmos …
Clasificación de las UF
Las locuciones
Las colocaciones
Las paremias
Los enunciados fraseológicos
Análisis contrastivo
Ejemplos y aplicación práctica
Nota: gli studenti frequentanti dovranno presentare alla fine del semestre un lavoro di gruppo in PowerPoint inerente il programma svolto durante le lezioni del Modulo II (Fraseologia). Tale lavoro sarà valutato come esonero e si dovrà concordare preventivamente con la docente e la dott.ssa Alessia Ruggeri (alessia.ruggeri@uniroma3.it). Inoltre, gli studenti sono tenuti a studiare i libri in programma e le dispense (AA. 2016-2017).
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i libri in programma e le dispense (AA. 2016-2017) e dovranno imparare un numero congruo di fraseologismi (locuzioni, collocazioni, paremie), nonché dovranno spiegare il loro significato, la corrispondenza in italiano, l’origine, il registro d’uso e indicare esempi di altre strutture similari (sinonimi). A tal fine, si consigliano i testi:
Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Madrid, Edinumen, Madrid, 2007.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.
Le dispense dei contenuti teorici si possono reperire presso la copisteria Partenone di viale Leonardo Da Vinci, 282.
Modulo III Cultura
Il modulo verte sullo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico. Le caratteristiche e analisi del discorso politico.
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
Metodi Didattici
L’insegnamento per il Corso di Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola (7 CFU) si articola in tre moduli: 1) Lingua, 2) Fraseologia e Paremiologia e 3) Cultura. Il modulo I riguarda una verifica–ripasso delle principali regole grammaticali della lingua spagnola. Il modulo II riguarda la fraseologia e si basa sullo studio teorico e pratico delle figure fraseologiche e paremiologiche di uso quotidiano in un’ottica comunicativa, culturale e contrastiva spagnolo-italiano. Il modulo III riguarda lo studio dei linguaggi speciali e del linguaggio politico. Gli argomenti saranno trattati frontalmente e sotto forma seminariale.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto
L’esame scritto è basato su esercizi a scelta multipla e a risposta aperta che prevedono la conoscenza degli argomenti trattati nei seguenti volumi:
Modulo I: Lingua
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Gramática española, Utet, Roma, 2014.
Raffaella Odicino, Cecilia Campos, Majorie Sánchez, Ejercicios de gramática española, Utet, Roma, 2017.
Modulo II: Fraseologia e paremiologia
Luisa A. Messina Fajardo, Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del español, Avant editorial, Barcelona, 2017.
María Prieto, Modismos y metáforas culturales, Madrid, Edinumen, Madrid, 2007.
Gordana Vranic, Hablar por los codos, Edelsa, Madrid, 2008.
Modulo III: Linguaggio politico
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
Prova orale
Gli studenti che intendono migliorare il voto dell’esame scritto potranno sostenere la Prova Orale in una delle tre sessioni utili (giugno/luglio, settembre, gennaio/febbraio, 2017-2018) che verterà sui contenuti dei volumi in programma. In base all’esito della Prova orale, il voto finale potrà essere superiore o inferiore alla valutazione dell’esame scritto di partenza.
N.B. Si può verbalizzare l’esame solo se si supera l’esame scritto. La prenotazione sul Portale dello Studente è obbligatoria.
Frequentanti:
Prova di esonero di fraseologia
La Prova di esonero di fraseologia è un lavoro di gruppo. Per farlo bisogna contattare la docente.
PER SOSTENERE L’ESAME (scritto e orale) E’ NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON E’ RITENUTA VALIDA.
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2017.
GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.
Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola
Orario lezioni di Lingua
Secondo Semestre
Lunedì: 12.30-14.00 (aula ___3B____)
Martedì: 12.30-14.00 (aula 3B ______)
Mecoledì: 12.30-14.00 (aula 3b ______)
Ricevimento (Stanza 4.18 – 4to. Piano – Via Chiabrera)
Da concordare con la docente via mail lmessinafajardo@uniroma3.it;
oppure:
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad approfondire lo studio della lingua spagnola e della cultura. Si pretende sviluppare la competenza comunicativa e socioculturale attraverso, fondamentalmente, lo studio del mondo politico ispanico. Il corso si divide in due moduli: il Modulo I (Linguaggi settoriali) riguarda un approfondimento dello studio dei linguaggi e della fraseologia di uso settoriale in un’ottica comunicativa e culturale; il Modulo II (il linguaggio politico) l’analisi dei discorsi politici.
Prerequisiti
Il corso è tenuto dal docente in lingua spagnola. Si richiede pertanto, inizialmente, la sufficiente conoscenza della lingua orale (livello B1) per seguire le lezioni.
Contenuti del Corso
Modulo I: Linguaggi settoriali
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Riccardo Gualdo, L’italiano dei giornali, Carocci editore, Roma, 2017.
Modulo II: Il linguaggio politico.
Il modulo verte sullo studio del linguaggio politico. In particolare, ci si soffermerà sulle Le caratteristiche e sull’analisi del discorso politico.
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
Dispense reperibili presso la copisteria Partenone di viale Leonardo Da Vinci, 282.
Metodi Didattici
Italiano:
L’insegnamento per il Corso di Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola (8 CFU) si articola in due moduli: 1) Linguaggi settoriali 2) Analisi del discorso politico
Il Modulo I Linguaggi settoriali: gli argomenti saranno trattati frontalmente e sotto forma seminariale. Gli studenti sono tenuti pertanto a seguire sia le lezione sia i seminari che si svolgeranno durante l’anno accademico e che saranno segnalati dal docente. È previsto lo svolgimento di una tesina da concordare con il docente.
I Modulo II: Il Linguaggio politico: gli argomenti saranno trattati frontalmente ed è previsto lo svolgimento di una tesina da concordare con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame prevede un colloquio orale.
L’esame orale, al quale può accedere solo chi è in possesso di un livello a partire dal B1, riguarda il modulo I (Linguaggi settoriali) e il modulo II (Il linguaggio politico) e terrà conto delle tesine che sono propedeutiche all’esame orale e che si dovranno consegnare minimo due settimane prima dell’esame orale per i non frequentanti.
Informazioni sulle tesine da preparare
modulo I
preparare una tesina in spagnolo analizzando de testi dal quale estrapolare i seguenti linguaggi:
-giuridico-amministrativo (2)
-giornalistico (2)
-sportivo (1)
– turistico (1)
-pubblicitario (1)
-medico (1)
Occorre considerare che spesso i testi relativi al linguaggio pubblicitario sono molto brevi.
modulo II
preparare una tesina in spagnolo analizzando 4 discorsi politici (almeno due in italiano)
Testi di riferimento:
Modulo I
Maria Vittoria Calvi et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci editore, Roma, 2009.
Riccardo Gualdo, L’italiano dei giornali, Carocci editore, Roma, 2017.
Modulo II
Luisa A. Messina Fajardo, El lenguaje político. Características y análisis del discurso político, Maggioli editore / Apogeo education, Milano, 2016.
TESTO CONSIGLIATO
Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza, come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Bari, 2017.
PER SOSTENERE L’ESAME E’ NECESSARIO PRENOTARSI SUL PORTALE DELLO STUDENTE. LA PRENOTAZIONE TRAMITE EMAIL NON E’ RITENUTA VALIDA.
IL SEGUENTE PROGRAMMA E’ VALIDO FINO ALLA SESSIONE DI GENNAIO-FEBBRAIO 2019.
GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI LEGGERE CON ATTENZIONE IL PROGRAMMA.
Ott
28
Seminario corso base di lingua spagnola
Ottobre 28, 2017
Si trasmette di seguito elenco ammessi al seminario del corso base di lingua spagnola.
Gli studenti indicati in neretto hanno contravvenuto alla regola iscrivendosi ad un numero di seminari superiore a 2 per semestre. Si prega pertanto di contattare il docente (alessia.ruggeri@uniroma3.it/ annagabriela.dilodovico@uniroma1.it) per regolarizzare la propria posizione e indicare i seminari che si intende seguire così da dare, in tal modo, la possibilità ad altri studenti di prendere parte.
BAZAN | FEDERICO |
Cicolani | Luca |
Mazzotti | Fabio |
Rossi | Filippo |
Ottaviani | giulia |
Romanelli | Luca |
Amadio | Alessandro |
Battistelli | Ludovica |
Gungui | Eugenia |
Granito | Andrea |
Cirone | Francesca |
Nisticò | Federica |
Grosso | Lorenzo |
scudero | jacopo |
Andreotti | Leonardo |
bertolelli | riccardo |
salica | arianna |
Matteucci | Martina |
Consiglio | Eugenio |
Straface | Maria |
BRAVI | CHIARA MARIA SOLE |
valerio | pacelli |
Guerzoni | Simone |
Repetto | Edoardo |
Restivo | Flavia |
Ascantini | Francesco |
Brescia | Alessia |
Lazzarini | Alessandro |
lucchetti | emilio |
Ott
19
Corso base di lingua spagnola
Ottobre 19, 2017
Università Roma Tre
Facoltà di Scienze Politiche
Lingua e Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola
(Prof.ssa Luisa A. Messina Fajardo)
Corso base di lingua spagnola
3cfu (24 ore)
Anno 2016-2017
Dott.ssa Alessia A. S. Ruggeri
alessia.ruggeri@uniroma3.it
Dott.ssa Anna Gabriela Di Lodovico
annagabriela.dilodovico@uniroma1.it
Descrizione del seminario:
Il corso intensivo di Lingua Spagnola all’interno del corso di Lingua, Cultura e Istituzioni dei Paesi di Lingua Spagnola si prefigge di fornire alcune nozioni base di lingua spagnola al fine di agevolare gli studenti e far acquisire le competenze linguistiche relative al livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento Comune per le Lingue. Il percorso formativo si propone, inoltre, di indurre una riflessione metalinguistica sulle strutture linguistiche e retoriche dello spagnolo, nei diversi livelli e registri di comunicazione e su base anche contrastiva (italiano/spagnolo). Durante le lezioni verranno trattati alcuni aspetti della cultura generale della Spagna e dei paesi ispanofoni d’America (competenze socio-culturali).
Calendario delle lezioni:
Giovedì, 19 ottobre
ore 9.00-10.30 aula B |
Presentación del curso
Alfabeto, Introducción a la fonética, fonología y ortografía. |
Venerdì, 20 ottobre
ore 16.00-18.00, partecipazione al Circolo romano Phrasis presso la Fondazione M. Besso, (L.go Argentina, 11) |
Presentazione dell’ultimo libro di Luisa A. Messina Fajardo: Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica de l’español, Barcelona, Avant Editorial, 2017. |
Mercoledì, 25 ottobre
Ore 16.15-17.45 Aula A |
Acento y ritmo. División silábica. |
Giovedì, 26 ottobre
ore 9.00-10.30 aula B |
Expresión de la hora (sólo como muestra y reconocimiento), de los días de la semana, de los meses, de la fecha, de la estación del año. |
Mercoledì, 8 novembre
Ore 16.15-17.45 Aula A |
Sustantivos, artículos y adjetivos. |
Giovedì, 9 novembre
ore 9.00-10.30 aula B |
Los pronombres, los adjetivos posesivos, las preposiciones. |
Mercoledì, 15 novembre
Ore 16.15-17.45 Aula A
|
Numerales, Comparativos y superlativos.
|
Giovedì, 16 novembre
ore 9.00-10.30 aula B |
Uso de ser y estar; Hay vs Estar; Ser/tener/llevar. |
Mercoledì, 22 novembre
Ore 16.15-17.45 Aula A
|
Presente de indicativo de los verbos regulares e irregulares más frecuentes. Uso del presente como imperativo.Verbos reflexivos más frecuentes (llamarse, dedicarse…) Verbos gustar y parecer.
|
Giovedì, 23 novembre
ore 9.00-10.30 aula B |
Introducción de las perífrasis verbales de infinitivo: tener que, ir a, querer, poder, necesitar..,; Preposiciones y locuciones prepositivas (a/de/para/en/con…) |
Mercoledì, 29 novembre
Ore 16.15-17.45 Aula A
|
Repaso y ejercicios. |
Giovedì, 30 novembre
ore 9.00-10.30 aula B |
Prova scritta. |
Bibliografia di riferimento:
- Odicino, C. Campos Ch., M.E. Sánchez, Gramática española, Utet, Roma, 2014.
Sitografia:
www.dle.rae.es
Ricevimento:
Dott.ssa Ruggeri: Mercoledì ore 10.00 – 12.00; Giovedì ore 11.00 – 13.00 (stanza 4.18 – IV piano – via Chiabrera, 199).
Dott.ssa Anna Gabriela Di Lodovico: Mercoledì 14.00 – 16.00 (stanza 4.18 – IV piano – via Chiabrera, 199).
Ott
12
Seminario dott. Rondinelli
Ottobre 12, 2017
Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola
SEMINARIO: Propedeutica all’analisi delle componenti fraseologiche e paremiologiche nel discorso politico
DOCENTE: Paolo Rondinelli,
CFU: 3
A.A.: 2017/2018
Inizio: 19/10, ore 14.30-16.00
Descrizione del seminario:
Il seminario intende fornire alcune nozioni preparatorie a due dei tre itinerari previsti dall’insegnamento di riferimento: le caratteristiche delle unità fraseologiche e il linguaggio politico. In particolare ci si concentrerà sul riconoscimento e sull’analisi delle componenti fraseologiche e paremiologiche nei discorsi politici (pronunciati, scritti e trascritti) in spagnolo e in italiano, con qualche esempio in inglese e con riferimenti alle fonti storiche e alle motivazioni che ne sono all’origine. Si presterà attenzione alla funzione retorica e al problema del riconoscimento nelle trame dell’argomentazione. Le lezioni si terranno in italiano e in spagnolo. Verrà dato spazio all’aspetto comparativo e non mancheranno esempi in entrambe le lingue. Ci si avvarrà inoltre di strumenti informatici come i corpora messi a disposizione dall’Accademia della Crusca, le banche dati Proverbi italiani e Refranero Multilingüe e video .
Bibliografia di riferimento:
ANTONELLI, Giuseppe, Volgare eloquenza, Bari-Roma, Laterza, 2017.
BECCARIA, Gian Luigi et al., I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, 1973.
DE GIOVANNI, Cosimo (ed.), Fraseologia e paremiologia: passato, presente, futuro, Milano, Franco Angeli, 2017.
DESIDERI, Paola, Teoria e prassi del discorso politico, Roma, Bulzoni, 1984.
GUALDO, Riccardo / DELL’ANNA, Maria Vittoria, La faconda Repubblica: la lingua della politica in Italia (1992-2004), San Cesario (Lecce), Manni, 2004.
GUALDO, Riccardo, Il linguaggio politico, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, Roma, Carocci, 2009, pp. 235-262.
GUALDO, Riccardo / TELVE, Stefano, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2011.
GUALDO, Riccardo, La scrittura storico-politica, Bologna, Il Mulino, 2012.
LIBRANDI, Rita / PIRO, Rosa (eds.), L’italiano della politica, la politica per l’italiano, Atti dell’XI Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014), Firenze, Cesati, 2016.
LESO, Erasmo Momenti di storia del linguaggio politico, in Storia della lingua italiana, a cura di SERIANNI, Luca / TRIFONE, Pietro, II. Scritto parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 703-755.
Maria Vittoria Dell’Anna, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010.
MAZZOLENI, Gianpietro, La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2004.
MESSINA FAJARDO, Luisa A., Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica del españolol, Barcelona, Avant Editorial, 2017.
MESSINA FAJARDO, Luisa A., Lenguaje político. Características y análisis del discurso político con ejercicios y clave, Milano, Apogeo Educación, 2016.
RIGOTTI, Francesca, Metafore della politica, Bologna, Il Mulino, 1989.
TRIFONE, Pietro, Dizionario politico popolare, introduzione di Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice, 1984.
Sitografia:
cvc.cervantes.es/lengua/refranero/
Calendario delle lezioni:
19/10, ore 14.30-16.00, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Introduzione e linee-guida.
20/10, ore 9.00-10.30, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Comunicazione politica, linguaggio politico, discorso politico.
20/10, ore 16.00-18.00, partecipazione al Circolo romano Phrasis presso la Fondazione M. Besso, L.go Argentina, 11. Presentazione dell’ultimo libro di Luisa A. Messina Fajardo: Apuntes de fraseología, paremiología, traducción y didáctica de l’español, Barcelona, Avant Editorial, 2017.
26/10, ore 14.30-16.00, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Fraseologia e paremiologia dello spagnolo. Terminologia e tassonomia.
27/10, ore 9.00-10.30, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Esempi ed esercizi in lingua spagnola.
9/11, ore 14.30-16.00, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Fraseologia e paremiologia dell’italiano. Analogie e differenze con le altre forme brevi. Esempi ed esercizi.
10/11, ore 9.00-10.30, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Metafore, proverbi e modi di dire nel discorso politico. Presenza e funzione retorica.
16/11, ore 14.30-16.00, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Analisi retorico-stilistica di discorsi politici spagnoli trascritti.
17/11, ore 9.00-10.30, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Analisi retorico-stilistica di discorsi politici italiani trascritti.
23/11, ore 14.30-16.00, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Analisi retorico-stilistica di discorsi politici tratti dal web in italiano, spagnolo e inglese.
24/11: 9.00-10.30, via Chiabrera, 199, aula 3C:
Analisi retorico-stilistica di discorsi politici tratti dal web in italiano, spagnolo e inglese.
30/11: prova scritta.
Ricevimento:
Venerdì, ore 11.00-13.00 (stanza 4.18 – IV piano – via Chiabrera, 199).
Email:
paolorondinelli@uniroma3.it
Ott
3
Risultati degli esami del 27/9/2017
Ottobre 3, 2017
Lingua e Cultura dei Paesi di Lingua Spagnola (Prof. Messina Fajardo)
Esame Scritto 27.09.2017
BIANCHI Laura 21
CASOLARO Gabriele 22
CARLETTI Federico 24
CARPENTIERI Federica 23
CONTATO Erica 26
COSTANZO Federica 24
CRISTIANINI Lisa (15) NON AMMESSA
DIANO Nicole (16)NON AMMESSO
DI STADIO Simone (16) NON AMMESSA
FALANGA Ilaria 20
GENOVESI Alessandro 28
GIOVANNETTI Leonardo 23
HERASIMAVA Sviatlana (15) NON AMMESSA
MANZETTI Marco 18
MOYA CARRILLO Galo Andrés 25
PAGANO Patrizi 19
PUCELLO Ginevra Beatrice 26
SOLE Federica 25
SCORDAIOLI Lorenzo 22
SERRECCHIA Flavia (14) NON AMESSO
SGAMBATI Martina 21
SUAREZ Diana Kaye Umali 18
TROIANI Carola 25
VIAOLA Giulia Alessandra 24
ZOCCOLI Lorenzo 25
MAGISTRALE ORALE da verbalizzare
PICCHI Alessandro 30 e lode
IACOMETTI MASSA Patrizia 27